caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

HERO regia di Zhang Yimou

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
solaqui     8 / 10  18/10/2004 09:38:27Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Sono pochi i film che giunti dall'estremo oriente sono stati capaci di lasciare un segno nel mio immaginario. Fra questi ci sono "Lanterne Rosse" "La Tigre e il Dragone" e anche "Hero" (senza dimenticare "l'urlo di Chen" :-) ).
Il film qui in sede di commento mi ha decistamente affascinato. Film che potrebbe essere riassunto in 3 parole "Dipinti In Movimento".
Passando attraverso una trama, personalmente molto apprezzata, che trova nell'equilibrio degli eventi la verità, ma che potrebbe essere ritenuta dai non avvezzi al cinema d'oriente pesante e lenta, caratteristica tipica dei lungometraggi orientali, il film è un susseguirsi di spledidi quadri in movimento dove nulla è lasciato al caso. Dal colore ai costumi alle inquadrature alla musica, ai paesaggi tutto si mescola in un'armoniosa danza che estranea lo spettatore piu' di quanto aveva già fatto "La tigre e il dragone". Senza contare la splendida caratterizzazione dei personaggi, soprattutto di "Spada Spezzata", che ha trovato nella scrittura la vera essenza delle arti marziali, e "Senza Nome" il quale giunge alle medesime conclusioni di Spada spezzata sempre attraverso la scrittura. Sembra quasi che il regista abbia voluto portare su schermo il famoso detto "ne ferisce più la penna che la spada".
Menzione speciale anche per i combattimenti che sono quanto di più artistico e meglio coreografato abbia mai visto. Trascendono dalla violenza pura del combattimento mostrando, sempre secondo il mio parere, la vera essenza delle arti marziali elevandola a forma d'arte.
Veramente un bel film, che comunque potrebbe non piacere ai non avvezzi al cinema orientale. In sintesi o si ama o si odia.

Discorso a parte merita la presenza nei titoli del trailer di Quentin Tarantino. Essendo il film uscito in patria nel 2002 pur riscuotendo un buon successo non ha convinto i distrubutori occidentali. Quentin allora si è proposto come portavoce o meglio presenter del film utilizzando il suo nome e la sua fama per spingere il film in occidente.
Non andate al cinema pensando che sia un prodotto marchiato Tarantino ma un film che è piaciuto a Tarantino tanto da convincerlo a spingere pesantemente la sua distribuzione in occidente.