caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

RIUSCIRANNO I NOSTRI EROI A RITROVARE L'AMICO MISTERIOSAMENTE SCOMPARSO IN AFRICA? regia di Ettore Scola

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
DankoCardi     9½ / 10  07/07/2020 12:42:51Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Ettore Scola prende in prestito il titolo dai flani dei romanzi e fumetti di avventura di una volta: "Riusciranno i nostri eroi...?" e riesce a confezionare una delle migliori commedie italiane mai realizzate, grazie anche ad una perfetta alchimia di battute, attori, ambientazioni e musiche. Negli sterminati scenari di una Africa ancora in bilico tra incontaminato e colonialismo si svolge l'avventura di un Sordi che come un bambino spaccone a cui tutto è dovuto gioca a fare il cacciatore di uomini, con l'immancabile spalla di un ottimo Blier ragioniere marchigiano che più fuoriposto di così non potrebbe essere. I battibecchi e lo scambio di battute tra i due è insuperabile. Le sequenze che fanno ridere si susseguono senza sosta (una su tutte: Campi Benedetto e l'incontro con il rinoceronte). Fà a dir poco riflettere la battuta dell'anziano missionario italiano che domanda ai protagonisti: "Cosa ci sta preparando Fellini?" Oggi battute del genere sono impensabili. Ma l'avventura e la risate continuano senza sosta, il tutto sopra una colonna sonora di Trovajoli che fa a dir poco commuovere. Poi arriva anche Manfredi e lì il film ha una ulteriore impennata di comicità, di pathos (il momento il cui viene tradotto il saluto della tribù a Titino è da brividi) ma anche di riflessione sul colonialismo, sullo sfruttamento, sulle diversità delle nostre società. Un plauso speciale a Scola...non è certo facile girare nella savana. Insomma una commedia che diverte, intrattiene e commuove, un film praticamente perfetto!