caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

LA CASA DELL'ORRORE regia di Ted Geoghegan

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
Godbluff2     6½ / 10  11/09/2022 17:58:54 » Rispondi
Devo dire che non mi è dispiaciuto. Per idee e modo di intendere il tema della "casa stregata" mi sta molto più "simpatico" questo film rispetto a qualsiasi modello "Wan-demonologi Uorren".
Il film di Geoghegan (che càzzo di nome amico mio) è carino, onesto, senza pretesa alcuna al di fuori dell'omaggiare e/o ricordare alcuni specifici predecessori dell'orrore. Riguardo a Fulci e al suo "Quella villa accanto al cimitero", Geoghegan ha appeso un cartello gigante fuori dal set e sulle locandine con scritto "Si, mi ispiro a quello"; poi c'è un pizzico dell'ovvio, primo "Amtyville Horror" (film del 1979, stesso anno di ambientazione di "We Are Still Here", tutto torna) che non può mancare; sotto nei commenti mi è anche saltato all'occhio il nome di Carpenter e in effetti le apparizioni arrosto nella casa possono ricordare un po' soprattutto quelle di "The Fog".
Soprattutto, però, quello che a me è saltato di più all'occhio è una quantomeno probabile ispirazione letteraria più che cinematografica: New England, vecchia casa coloniale costruita su un sito precedente più di un secolo prima, un'entità, o qualche oscuro dio (quella "oscurità" che dimora nelle viscere dell'abitazione) risvegliato nel processo e che ogni trent'anni si risveglia minacciando di annichilire l'intero paesello, i cui abitanti non esitano a uccidere gli occupanti della casa sacrificandoli all'entità per placarla per altri trent'anni ? O se va bene sperano che vengano uccisi dai furiosi spettri degli originali abitanti, bruciati vivi un secolo prima come primo "sacrificio placa-entità" ?
Diavolo, potrebbe benissimo essere un racconto di Lovecraft. E tutto lo sviluppo della storia, mano a mano, ricorda sempre più lo scrittore di Providence sebbene contaminato da altre e succitate citazioni e caratteristiche.
Felice di notare come il New England sia perennemente teatro di terrori antichi e mai sopiti dai quali anche il cinema continua ad attingere prepotentemente (il bellissimo "The VVitch" di Eggers dov'è che era ambientato ? In che anno ? Ecco, terrori proprio mai sopiti, appunto).
Poi, certo, il film non ha troppi mezzi, ma è ben realizzato con ciò che ha e non tenta di strafare e soprattutto, grazie all'aura fulciana in lui, i fantasmi che popolano "We Are Still Here" sono vivachtulhu dannatamente violenti e non gli giran le scatole tanto per dire, lo dimostrano. Fin dall'inizio, se gli arriva qualcuno in casa, lo ammazzano. Niente noioissima escalation dove 'sti fantasmi non fanno mai niente di pericoloso, solo di fastidioso, per tutto il film, qui sono sempre violenti, solo che alla fine diventano splatter e allora, come piaceva al Fulcione romano, casse toraciche esplodono, crani si spappolano e gli spruzzi di succo di fragola inondano il set come una dolcissima cascata. Che bello. Era ora, intanto che gli Warrer continuano a esorcizzarmi la terribile bucapalloni zia Peppina, eh.
Certo, la scrittura è deboluccia assai e il film non ha il passo dei suoi maestri, ce ne sono di cose che, va bene la leggerezza, ma lasciano a desiderare (venti persone che assaltano la casa per ammazzare i protagonisti, solo per farsi sterminare dagli spettri barbecue incàzzatissimi che sapevano perfettamente essere lì, per dirne una) e qualsiasi paura o anche solo inquietudine sta a zero, però mi ha dato un po' di quello che in altri film moderni sul tema non ho mai trovato nemmeno al microscopio: divertimento.
Ah e non usa a ripetizione jumpscares a caso con Marcolino pippettàro che ti si nasconde dietro a sparare note di tromba a tutto volume.
Carino il cast, un paio di presenze mi hanno strappato un sorriso, una dopo che mi sono andato a vedere le filmografie: è la protagonista, Barbara Crampton, nel suo curriculum principalmente nientemeno che "Sentieri" e "Beautiful". Eh si.
L'altra, la medium hippy fuori tempo massimo, è Lisa Marie. Do You Remember her ? Presenza fissa in alcuni dei migliori film dell'allora compagno Tim Burton (indimenticabile in "Ed Wood", soprattutto).