caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

FOGLIE AL VENTO regia di Aki Kaurismäki

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
stratoZ     6½ / 10  26/04/2024 12:01:14Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Per Kaurismaki è un po' un ritorno al passato e ai suoi classici film dallo stile indipendente e dai colori pastellati, questo "Fallen Leaves", come molte sue pellicole narra una storia d'amore tra due soggetti problematici, una sorta di esclusi della società, le ultime ruote del carro, con Holappa, con gravi problemi di alcolismo che gli causeranno grossi guai a livello lavorativo e Ansa, tendenzialmente depressa e demotivata licenziata dal supermercato e costretta a fare un lavoro part time per sopravvivere, che non andrà neanche bene per cause esterne, due anime sole che si incontrano per casualità in una fredda notte in una Helsinki asettica, Kaurismaki mette in evidenza l'evidente incomunicabilità che si viene a creare, tra qualche malinteso, come la perdita del numero di telefono e i problemi che affliggono la convivenza della coppia, lo fa col suo solito stile con un buon umorismo di fondo che fa vedere il dramma da una prospettiva più ampia, quasi esistenzialista, senza dare un grosso peso al singolo evento drammatico, basti vedere i momenti al karaoke o le sequenze finali in ospedale in cui i dialoghi arrivano a sfiorare il grottesco senza però intralciare la poetica atmosfera della pellicola.

E poi c'è la componente visiva che è come al suo solito carinissima, con quei colori pop che predominano, quel blu notte così acceso, il rosso così intenso degli armadietti, delle giacche dei personaggi, il verde delle pareti, Kaurismaki si diverte con la scenografia e la fotografia, regala anche belle composizioni del quadro, quasi tutte statiche, con un montaggio basilare che alterna i piani a due e sembra quasi da fotoromanzo, solo ogni tanto ci concede qualche movimento di macchina per accresce il pathos, il risultato che ne viene fuori è un film dal forte sapore indipendente che in una situazione di dramma imprime una vena poetica e un ottimismo di fondo che lascia lo spettatore con sentimenti contrastanti.