caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

LATE NIGHT WITH THE DEVIL regia di Cameron Cairnes, Colin Cairnes

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
Macs     7 / 10  04/05/2024 12:04:59 » Rispondi
Un buon film, abbastanza originale nella struttura e nell'esecuzione, una ventata di aria fresca nell'asfittico panorama dell'horror cinematografico contemporaneo. La sceneggiatura ci sta, avvince e convince, impregnata di simbolismi sui temi della colpa, dell'espiazione, del successo e della tentazione. Chiaramente questo non è un film horror sulle possessioni demoniache, quanto piuttosto lo studio di un personaggio (lo show-man Jack Delroy, reso magistralmente da David Dastmalchian) e l'indagine sul prezzo del successo: quanto, della propria anima, un essere umano è disposto a sacrificare pur di imporsi nello show business corrotto e deviato degli anni '70? La ricostruzione storica dell'epoca e dei suoi "vibes" pare convincente, almeno a basarsi sui resoconti in nostro possesso (all'epoca io non c'ero), ma il messaggio e l'interesse del film sono abbastanza universali, slegati dall'epoca specifica che comunque offre il contesto ideale con il suo intreccio tra il sottobosco dei programmi televisivi d'intrattenimento via cavo (agli albori in quegli anni) alla costante ricerca del sensazionalismo e la diffusione del cultismo fra le elite della politica e del business. La pellicola non è esente da difetti, che fanno un po' abbassare il voto - e non mi riferisco alla sterilissima polemica sull'utilizzo dell IA per alcune grafiche che a quanto pare ha impazzato negli USA provocando anche un certo boicottaggio del film: mi riferisco a un uso della CGI non sempre convincente, e a un finale che ci può stare ma francamente un po' confuso. Resta un film consigliato per la capacità di avvincere, "ipnotizzare" (letteralmente, un tema centrale) e far riflettere su temi sempre attuali.