caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE (1951) regia di Clyde Geronimi, Wilfred Jackson

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
Invia una mail all'autore del commento fe84     7 / 10  10/11/2004 21:34:38Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Adattamento disneyano di due celebri romanzi di Lewis Carroll("Alice nel paese delle meraviglie"e"Attraverso lo specchio"),dove lo spirito dell'autore viene "stravolto"a dovere dagli animatori di casa Disney,che si divertono a descrivere li stralunato mondo di Alice in maniera anticonvenzionale,sfoderando personaggi e situazioni grottesche mai tentate in un film d'animazione(almeno per quell'epoca).Il risultato è di un surrealismo che lascia spiazzati e che diverte con una originalità di ritmo e di invenzioni mai leziose,ma inaspettatamente cattive,che porta lo spettatore a non provare simpatia per nessun personaggio(Alice compresa)e a farsi coinvolgere dal percorso di una ragazzina viziata e troppo curiosa,che nel suo lungo sogno impara a crescere e a capirsi,riuscendo a cavarsela da sola affrontando un mondo di pazzi buffoni che fingono di non ascoltarla per far sì che riesca a migliorarsi e ad inserirsi in un mondo che non è a sua disposizione,ma è tutto da guadagnare anche faticando,se necessario.Il Bianconiglio è una metafora del tempo che ci vuole per entrare in un percorso complicato,dove nessuno è disposto ad aiutarti nè a darti delle risposte chiare ma solo incertezze che aiutano a maturare e a capire ciò che dobbiamo affrontare per diventare coscenti.Mai film Disney è stato tanto psicologico ed educativo come questo.Buono il doppiaggio italiano e simpatica la colonna sonora