caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

LA GUERRA DEI MONDI regia di Steven Spielberg

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
pee_wee     3 / 10  12/07/2005 10:46:50Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
7, 9, 10...mi sembra di avere i postumi di una sbornia; ma poi mi guardo intorno e mi rendo conto che il livello di cultura collettivo ultimamente si è abbassato notevolmente...vedo questi colossal hollywoodiani spadroneggiare nelle sale cinematografiche, e non lo nego, sono spettacoli unici nel loro genere: esplosioni, apparizioni di ufo, di alieni, effetti particolari e non solo visivi ma anche sonori. All'infuori di questi aspetti mi sento dire che "La Guerra dei Mondi" è addirittura un bel film...io non capisco. La televisione ha ridotto così male il cervello delle persone? E dire che i film di Romero, in cui Zombie rimbambiti camminano per le strade, vengono definiti di "Fantascienza" (oppure Horror, decidete voi) proprio per la situazione inverosimile che si vede rappresentata sullo schermo...ma visti i rinscontri sulla società contemporanea non mi sembra che si possa parlare, anche oggi, di fantascienza. Assolutamente no.
Poi andate nelle sale e bestemmiate contro film che vi fanno riflettere un pò di più rispetto a questi videogames cinematografici. Complimentoni.
84lestat  12/07/2005 12:48:02Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
io non bestemmio certo quando vedi dei bellissimi film che fanno riflettere ma tu vedi solo film che fanno riflettere? e poi anche se io vedessi questo genere di film cosa ti fa pensare che ho una cultura di livello basso? secondo me dovresti prenderti un pò meno sul serio il cinema oltre a quello "impegnato" ha anche quello di "intrattenimento" che è uno dei suoi scopi! che non ti sia piaciuto è un conto che tu definisca ignoranti quelli che hanno gradito il film ne è un altro! se non ti piacciono i film d'intrattenimento non andarli a vedere se ti piacciono ma non hai gradito non crederti superiore a chi gli è piaciuto. complimentoni x la modestia
Jimi  12/07/2005 13:41:04Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
mi pare che tu abbia affossato un intero genere cinematografico (e non solo) come la fantascienza, e non credo che il tuo livello culturale sia talmente elevato da permetterti di fare questo.
robmazza  12/07/2005 13:34:39Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
ma per favore...a me questi tipi di commenti fanno solo ridere,è arrivato l'intellettuale che guarda solo film che fanno riflettere....e poi va a vedere "La guarra dei mondi" pensando magari,dopo,a casa di farsi una bella chiaccherata sui riscontri psicologici che questo film puo' avere....ma dai,chi vuoi prendere in giro!!!Questo,come è stato gia detto,è un film di puro intrattenimento,e come tale va preso,per cui se non ti piacciono questi film o preferisci come dici tu quelli che fanno "riflettere",evita di andare a vederli.....
-Tetsuo-  12/07/2005 11:26:30Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
se voglio vedere un film impegnato non vado di certo a scegliere "la guerra dei mondi"!
si sa gia' che tipo di film e' questo e che cosa aspettarsi, quindi mi sembra giusto dare una valutazione per il genere di film che e'.
dr.mabuse  12/07/2005 21:41:05Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
non ho ben capito il tuo giudizio su romero. ma attento a non bestemmiare nei confronti di un maestro come romero è, attento nell'analisi sociale (e nelle sue cirtiche) e autori di una vera e propria rivoluzione nel cinema di genere e non solo. La notte dei morti viventi, piena di zombi "rimbambiti", è tutto e quindi anche un film ad alto contenuto di riflessione.
secondo, l'horror e la fantascienza non sono film che non possono avere volare sociale o di riflessione. dipende dai singoli film, come per ogni genere. amante dei film impegnati solaris o essi vivono ti dicono niente. l'invasione degli ultracorpi di don siegel cosa ti ricorda? o vogliamo passare al cinema giapponese di honda e del suo godzilla trasposizione fantascientifica e catartica dll'oriente e delle sue paure post hiroshima.
non è il caso della guerra dei mondi forse, che personalmente non è piaciuto proprio, anche se spielberg voleva fare una rilettura post undici settembre, ma non si può definire tutti i film di genere come spettacoloni videogames e te lo dice uno che non vede film facili, come potrai capire dal nick sempre se ti dice qualcosa. come a me dice qualcosa il tuo.
Invia una mail all'autore del commento cash  12/07/2005 21:53:15Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
e tu affideresti a romero il compito di analizzare la società? Ti bastano quei 2 o 3 rimandi per ritenerlo socialmente impegnato?
dr.mabuse  13/07/2005 00:00:46Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
io non mi affido a romero per analizzare la società per isuoi "2 o 3" rimandi. dico che romero, come altri, nel suo cinema ha voluto avere un occhio di riguardo per la società in cui vive. "Chiara metafora della società dei consumi <<sgradevole come un viaggetto all'inferno>> che non lascia tregua allo spettatore" dice paolo mereghetti. indubbio è che romero sia un maestro, se vogliamo essere riduttivi, del suo genere. l'horror come la fantascienza può essere politico come la fantascienza, e vi possono essere film di puro intrattenimento. io non mi fido a romero, tanto è vero che ti ho citato film colti come solaris (non sociale ma filosofico quasi, e mi riferisco all'originale russo da s. lem non la versione americana) o essi vivono di carpenter (e vuoi dire che non bada al sociale). ho scomodato anche gli anni '50. ti potrei diremolti horror e film fantastici politici come il serpente e l'arcobaleno di wes craven o ice di robert kramen.
se poi pensi che per far riflettere si deve essere solo bergman, costa-gavras, stanley kramen o scorsese (autori che amo tantissimo insieme a molti altri e molto diversi da loro) non sono d'accordo.
Invia una mail all'autore del commento cash  13/07/2005 20:43:20Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
conosco tutto ciò che è stato scritto su romero. Ed è incredibile di come si caschi nel giochetto del film impegnato. Perchè romero dovrebbe essere più sociologo di un weir? me lo sapresti spiegare? Io credo che un po' tutti abbiano continuato a credere e a riportare l fatto dell'analisi sociale di romero, senza in fin dei conti esserne molto convinti. No, perchè zombie è politico esattamente quanto l'ultimo star wars. E ripeto, se il criterio è quello di individuare due p tre concetti superficialissimi e appena abbozzati, mi sapresti spiegare perchè la leggenda del romero sociologo va ananyi e qualla del carpenter di essi vivono no?
dr.mabuse  14/07/2005 12:35:28Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
non ho mai detto che romero sia il più grande sociologo della terra, porca *******. e il confronto che mi chiedi tra lui e peter weir non è pertinente. non è mai stato detto che romero sia più sociologo din weir o di chicchessia. rileggiti prima ciò che ho scirtto prima di rispondere. ho forse scritto romero è il più grande sociologo del cineme, più grande di weir etc...
no!
ho solo detto che lui che sembra faccia cinema horror guarda alla sociologia americani e sono ben più di due tre richiami!
e poi per essi vivono, che ho citato, il discorso fatto dai sociologi esiste come esiste per zombi.

Invia una mail all'autore del commento cash  14/07/2005 20:06:42Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
guarda che ho letto benissimo ciò che hai scritto, la tua difesa appassionata per cercare di venderlo come film impegnato è chiara. vabbè, non morti come rappresentazionedellamenteassopitadell'uomoche ormaièsolounconsumatoreechequidianchedamortotendeatornarenelluogodelconsunismopereccellenzailsupermercat..
vabbè, se secondo te questo è un grande concetto contento te.
dr.mabuse  15/07/2005 15:08:20Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
non è una difesa impegnata per venderlo come film impegnato. io lo vendo come horror in cui in più vi è un sottotesto più impegnato. ma prima di tutto è un horror.
almeno sarai d'accordo però che anche gli horror e i film di fantascienza possono essere impegnati
Invia una mail all'autore del commento cash  15/07/2005 17:15:47Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
ma certo che sono d'accordo; dico solo che non bastano un paio di riferimenti tirati via per pretendere che un film dica qualcosa in più di quello che vorrebbe far intendere. Così come mi fa ridere il fatto che si sia cercato di vendere l'ultimo star wars come impegnato per via dei riferimenti a bush.
dr.mabuse  15/07/2005 23:43:51Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
azz, questa non la sapevo...
e bush chi sarebbe? palpatine?
non mi dire chi è berlusconi...

Invia una mail all'autore del commento cash  16/07/2005 14:06:14Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
come non lo sapevi! è lucas stesso che promuove il suo film come frutto della guerra in iraq.... non comment.
dr.mabuse  16/07/2005 19:16:45Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
lucas si è rimbambito allora...
ma la mia domanda è: berlusconi che parte fa? per statura (fisica o morale?) direi il maestro yoda
andreapau  12/07/2005 18:55:39Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
hai centrato in pieno il problema.e anche se ti attirerai un sacco di critiche,io sono dalla tua parte perchè secondo me hai ragione da vendere.con la scusa che "tanto io so scegliere e capisco cosa andare a vedere",la gente guarda solo film di **********e ormai non se accorge nemmeno piu'.saluti
84lestat  12/07/2005 20:10:58Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
ma chi sei tu x dire che cosa devo andare a vedere io? che non ti sia piaciuto è un conto che tu ti ritenga + intelligente o acculturato di me ne è un altro dovreste essere molto + umili prima di dire questo cose xké di geni al mondo ce ne sono veramente pochi e dubito che qlc di questi scriva su questo forum
andreapau  13/07/2005 09:48:46Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
ci sei già tu molto piu' umile di me..quindi,perchè sovrabbondare?
84lestat  13/07/2005 11:05:52Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
io sono umilissimo non ho mai detto di essere un grandissimo esperto anzi rispetto le opinioni di quelli a cui il film non è piaciuto xké non hanno gradito personaggi regia o storia ma non rispetto quelli che non lo gradiscono xké il film è troppo FANTA e poco SCIENZA e soprattuto non riesco a tollerare quelli che si credono migliori degli altri... Einstein, Hawkins, Kurosawa, Picasso, Kubrick quelle erano persone che potevano permettersi di definire stupidi gli altri e non lo facevano figuriamo noi persone normali
andreapau  13/07/2005 11:51:23Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
quando parli di persone normali dovresti avere l'accortezza di escluderti
84lestat  13/07/2005 12:02:13Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
se lo standard di normalità sei tu hai ragione dovrei escludermi xké penso che almeno a livello di mammifero evoluto sono arrivato
andreapau  13/07/2005 14:35:06Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
...ma ti sei fermato ad un gradino imfimo della scala evolutiva
84lestat  13/07/2005 15:15:32Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
sempre un gradino sopra la tua normalità
fata  12/07/2005 18:11:51Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
ma se pensi di essere tanto intelligente perchè sei andato al cinema a vedere "la guerra dei mondi" che ,si sa,è un film d'intattenimento?
MarioBava  12/07/2005 11:58:22Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Ripeto; forse hai confuso film. Non era Guerra e pace, era la Guerra dei Mondi. Non siamo mai stati invasi dagli alieni, quindi questo non è un film storico che deve creare situazioni credibili, con personaggi credibili con alieni credibili avendo come punto di riferimento un libro di storia o un romanzo di Tolstoj o Dostoewsky.
Tu come avresti fatto questo film? Sono curioso.
antoniuccio  14/07/2005 12:14:03Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Poi dite che sono io il paranoico: è questo qui come lo classificate? Mi associo a chi ha risposto che un film del genere non deve essere classificato come "impegnato", però parlare di livello di intelligenza o cultura semplicemente per i film che si preferiscono, non lo accetto. Evidentemente chi va a vedere film impegnati, ha trascorso l'intera giornata giocando a briscola. Io dopo aver esaminato bilanci e dichiarazioni dei redditi vado cercando solo di distrarmi, e un film videogioco va più che bene. E poi, perdonatemi, ma se in un film di fantascienza non si vedono cose inverosimili, ma che fantascienza è?
Invia una mail all'autore del commento cash  14/07/2005 20:08:25Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
ancora con la storia dell'inverosimile? avevamo già archiviato l'argomento o no? E basta con sta storia della dicotomia tra svago e impegno! Esistono film impegnati che son delle ******, e film d'intrattenimento che fanno schifo. E' tanto difficile?
antoniuccio  16/07/2005 11:51:55Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
E allora riapriamo il discorso!!! Ma dai, il film di fantascienza che deve essere verosimile???????????
Invia una mail all'autore del commento cash  16/07/2005 19:58:54Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
uh.
antoniuccio  16/07/2005 11:52:15Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
E allora riapriamo il discorso!!! Ma dai, il film di fantascienza che deve essere verosimile???????????
deus  12/07/2005 17:54:22Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
questo voto serve per non finire nel dimeticatoi,ma poi io dico,alla fine mi va bene anche il voto,ma il commento....,a volte e' meglio votare senza commentare. Poi scusate questo essere antiamericani e contro l'americanismo dei film,ma allora andatevi a vedere quelli giapponesi o italiani o venezuelani se non siete cosi ' tanto autolesionisti da vedere queste boiate americane.
Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento Lot  13/07/2005 08:26:59Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
ma infatti...