caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

HARRY POTTER E IL CALICE DI FUOCO regia di Mike Newell

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
Invia una mail all'autore del commento LVisconti85     3 / 10  12/12/2005 15:30:15Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Comincio col fare qualche premessa. A me non importa nulla di abbassare o alzare la media: credo che chi invia recensioni con voti altissimi o bassissimi solo per questo motivo, non abbia essenzialmente capito nulla del perché questo sito esista; bisognerebbe raccogliere opinioni e scambiarsi idee, e non assalirsi per far salire il film alla prima posizione come succede nelle classifiche di Trl. Questa è la prima premessa. La seconda premessa è che sono un accanito divoratore di cinema; ci vado più di una volta alla settimana e ho una passione forsennata per il cinema d’autore. Ultima premessa: i film di Harry Potter li ho visti tutti perché la mia ragazza ne va matta, non per altro; ma veniamo a questo film. Confermo l’opinione di chi ha trovato questo film lento e noioso (la regia, signori, è davvero oscena: non c’è un solo momento di pathos durante il film, anche perché ormai la bellezza degli effetti speciali non incanta più), con un montaggio inutilmente serrato e musiche composte, credo, da Tiziano Ferro, perché nessuno avrebbe saputo fare di peggio. Ridicola la scena della vasca, chiaramente inserita solo per mostrare il fisicone di Potter; odiosa la mancanza della scena del bacio tra Harry e la cinesina (perdonatemi, mi sfugge il nome), tagliata solo per avere qualcosa di serio da mettere tra gli inserti speciali del dvd. Spesso gli attori sono insignificanti, a parte Voldemort (si chiama così, giusto?), recitato alla grande. Io i libri li ho letti perché per combattere il nemico bisogna conoscerlo: e non diciamo che sono dei capolavori del “genere” perché non vero; la stessa saga di Tolkien è letterariamente infinitamente superiore e i libri di Lewis (vedi le Cronache di Narnia, altro filmaccio americano in arrivo nelle sale) sono dei piccoli gioielli. Ma, per favore, non Rowling! Ultima nota, poi la smetto e aspetto i vostri insulti (che – già so - arriveranno copiosi): si è tanto parlato dello spessore del film nell’analisi dei mutamenti della pubertà: sì, un’analisi attenta come nei telefilm di Will Smith, o come in “Sabrina”. N.B.: Spero nel sostegno di Kowalski, i cui commenti leggo sempre con particolare diletto.
edo88  12/12/2005 16:23:27Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Vabbè ""3 è comunque un voto troppo basso.

E mi pare tu stia guardando i film con un occhio troppo critico, come hai anche in pratica detto tu.

Nessun insulto, dopotutto qualche riga l'hai scritta per appoggiare il voto, ma questo è comunque troppo basso, IMO...

E poi...dì tutto quello che vuoi sui film, ma i libri non me li toccare, perchè sono dei veri capolavori!!!

Ps: scena del bacio? Ovvio che è stata tagliata, e sono stupito che pure l'abbiano fatta. E' nel 5° libro e sarà quindi nel 5° film che Harry e Cho si bacerrano, come già detto.
Invia una mail all'autore del commento LVisconti85  12/12/2005 16:52:58Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Bhe è vero che nei romanzi la scena del bacio è nel 5°, però è stata girata e proiettata per la stampa in questo... e non capisco perchè. E' vero, io guardo i film con un occhio estremamente critico: però d'altra parte i film sono un'opera d'arte, e in quanto tale la loro usufruizione deve essere critica (a mio parere). Non vedo come tu possa ritenere dei capolavori i libri, che non sono per nulla scritti bene e quindi che non possono competere con i citati capolavori (veri) di Tolkien e Lewis. Comunque grazie per non avermi assalito, mi aspettavo più crudeltà :-)
edo88  12/12/2005 17:28:01Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Oddio noooooooooooooooo non mi dire questo sui libri nooooooooooooooooo

Non scritti bene?

Ma SBAMMMMM (autoschiaffo in faccia).

Escludendo i contenuti che hanno risvegliato il mondo del fantasy, se permetti (dopo di lei moltissimi autori hanno tentato la sua strada..."copiandola"...anche se è ovvio che anche lei ha preso spunto) io direi che i libri della Rowling sono anche scritti benissimo...gli ultimi poi! "Per nulla scritto bene"...mi chiedo se stiamo parlando della stessa ssga...UHM...
Gruppo STAFF, Moderatore Kater  12/12/2005 17:20:07Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
IL NEMICO? cos'è? Herry Potter ti ha fregato la morosa? Sei Voldemort?
In che modo poi sia stato grande Fiennes in questo film me lo dovresti spiegare; grande come Oldman a fare la maschera nel camino? Bà.
Eppoi basta tirare fuori Tolkien ogni 3x2! A parte che a me non piace particolarmente direi che non è possibile un paragone.
Invia una mail all'autore del commento LVisconti85  12/12/2005 18:01:04Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Mi chiedo com'è possibile che tu non reputi possibile un paragone tra Tolkien e Rowling... alla fine in entrambi i casi si tratta di saghe fantasy per bambini (o almeno indirizzate a loro): il paragone mi sembra più che sostenibile (noto più punti in comune che differenze tra Harry Potter e Frodo Baggins). Harry Potter è "il nemico" non perchè mi ha fregato la morosa e tantomeno perchè sono Voldemort, ma perchè a me non piace e per criticarlo lo devo conoscere, giusto? sarebbe peggio se sparassi a zero senza sapere nulla di nulla. Io non ho detto che Finnes è grande, per carità, dico solo che è una spanna sopra gli altri e che la sua recitazione spiccava (alla grande, appunto: scusa se mi sono espresso male).
ModelloUnico  22/12/2005 06:27:54Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Il Sillmarillion sarebbe per bambini dunque... mah. La storia di Beren e Luthien è una delle cose + belle mai lette... ok sarò un bambino :)
edo88  12/12/2005 18:07:05Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Frodo ed Harry sono i due protagonisti buoni, ecco cos'hanno in comune ... eheh
Invia una mail all'autore del commento cash  12/12/2005 19:27:00Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
scusa, ma tra il tolkien dello hobbit e quello del signore degli anelli c'è una differenza abissale, non da poco. Se il primo è decisamente una favola (come narnia, nè più nè meno), il secondo è decisamente adulto; sia nello stile che nel tema trattato. Tolkien è l'unico che sia stato in grado di scrivere, nel 900, una prosa epica in tutto e per tutto, rifacendosi ai modelli omerici. E te lo dico da non eccessivo ammiratore del libro.
Gruppo STAFF, Moderatore Kater  12/12/2005 23:14:31Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Lara West  13/12/2005 20:31:21Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Per scrivere una cosa del genere non c'era bisogno dello spoiler, evitavi e basta!
Gruppo STAFF, Moderatore Kater  14/12/2005 13:12:28Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
No.
Sono un generatore, non sono responsabile delle mie azioni.
Invia una mail all'autore del commento cash  13/12/2005 21:05:44Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
eh no; è stato il generatore automatico, una cosa del forum...
Gruppo STAFF, Moderatore Kater  14/12/2005 13:14:37Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Esatto.
A proposito..

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Lara West  13/12/2005 20:29:54Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Concordo pienamente!
Gruppo STAFF, Moderatore Kater  12/12/2005 22:53:18Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Non reputo possibile un paragone perchè, per quanto accademicamente siano entrambi storie appartenenti al genere Fantasy (?) sono sostanzialmente diverse. Soprattutto è diverso il genere di fantasia che le sostiene. E' come paragonare Bradbury ad Asimov. Tutti e due "fantascenza" ma in definitiva, cosa altro hanno in comune? Allora se andiamo a scavare nelle fiabe sai quanti Potter e Frodo troviamo! Cavalieri in cerca della verità, o della conoscenza, dell'avventura, della magia se ne trovano a bizzeffe, e non a partire da questo secolo. Cavallieri che affrontano le prove ordite da maghi malvagi...pfiù, a iosa!
In secondo luogo, scusa, non capisco l'accanimento a criticare Potter. Non ti piace? E lascialo in pace poveraccio! Perchè lo devi "studiare" per criticarlo? Leggi piuttosto un libro che ti intriga! Certe fatiche intellettuali davvero non le capisco.
Gruppo STAFF, Moderatore Kater  12/12/2005 23:13:00Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
edo88  13/12/2005 00:03:40Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Mhuahuahua!!
ModelloUnico  22/12/2005 06:31:50Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
vengono messi a confronto solo perchè i film sono usciti nello stesso periodo... sono fantasy, ok, ma totalmente diversi... cmq è una questione di percezione... io amo il fantasy e so vedere bene le differenze tra un sottogenere e l'altro, chi ama il drammatico, magari nn riesce a coglierle. Confermo che in quasi tutte le storie fantasy c'è un frodo o un harry, ciò nn significa che il fantasy sia uguale sempre a sè stesso. Amo Terry Brooks, qualisasi cosa voi pensiate :)
Nemo73  12/12/2005 21:55:48Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Qualche riserva su "Tolkien=libri x bambini". E' vero che alcuni racconti sono x bambini o ragazzini pure. Ma solo alcuni!! Lo Hobbit può rientrare in questa categoria, Il Signore degli Anelli decisamente no! E' vero che il fondo è molto semplicistico, da una parte i buoni, dall'altra i cattivi, senza troppe sfumature, ma in fondo la storia è molto meno semplicistica di quanto sembri in superfice. Tolkien ha impiegato oltre 20 anni della sua vita per scrivere questa saga ed è stato per circa un trentennio il libro più letto al mondo dagli studenti universitari...
Lara West  13/12/2005 20:29:14Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Se Tolkien e Rowling sono tra loro paragonabili, e il solo pensiero mi rabbrividisce, solo per degli spunti (quali poi?) in comune tra Frodo e Harry, credo che la tua sia stata una lettura assai superficiale...
EkoGrecuzzetta  12/12/2005 15:33:31Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Veramente harry e cho si baciano nel 5°, questo è il 4° ^^
Invia una mail all'autore del commento LVisconti85  12/12/2005 15:43:04Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
bhe sì, nei libri effettivamente è così; ma il regista ha il filmato la scena del bacio (tanto per chiarirci, doveva essere quando lui e Cho si incontrano sulla piccionaia e lui le chiede di accompagnarlo al ballo). Addirittura leggendo sui giornali pare che la scena effettivamente ci fosse nella versione per la stampa proiettata a Roma in anteprima, ma che poi la copia si stata cambiate. Panorama parla diffusamente di questa scena, quindi devono pur averla vista, non credo se la siano immaginata...Ma non prendete le mie parole per oro colato, potrei sbagliarmi.
edo88  12/12/2005 16:18:14Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Letto anche io, troppo volte per essere un errore.
Invia una mail all'autore del commento cash  12/12/2005 16:24:04Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
le cronache di narnia sarebbero un gioiello?
boh...
Invia una mail all'autore del commento LVisconti85  12/12/2005 16:54:42Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Si ma intendo i libri, non il film: per carità, dio me scampi!
Invia una mail all'autore del commento cash  12/12/2005 17:40:50Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
nono, io intendo proprio il libro. MI pare davvero poco ispirato, anche per l'epoca. ho letto fino al terzo libro, ma non credo che la situazione migliori; il fatto è che pesanti riserve se in un racconto fantasy compare babbo natale e la regina distribuisce gelatine alla frutta.
Andre85  12/12/2005 20:52:55Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
stai scherzando o è tutto vero!?
Invia una mail all'autore del commento cash  12/12/2005 21:07:19Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
non sto affatto scherzando, compare davvero babbo natale.
Se hai intenzione di comprare il libro e hai in mente chissà quale saga fantasy con chissà quale trama lascia davvero stare.
piuttosto prendi una qualsiasi raccolta dei fratelli grimm...
guarda che narnia fa davvero parte delle fiabette da raccontare al bimbo prima che si addormenti, e soprattutto non c'è alcuna fantasia narrativa.
ribadisco, babbo natale arriva davvero.
edo88  12/12/2005 16:26:29Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Ti appoggio.

Lewis sarà l'autore degli archetipi del fantasy ma escludendo il mondo magico in comune con HP, quest'ultimo è più avanti di mille spanne.

O come si voglia dire...netta differenza di stile e contenuti...
Invia una mail all'autore del commento cash  12/12/2005 17:37:20Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
non è l'archetipo di un bel nulla...
edo88  13/12/2005 00:01:32Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Oh sì...
Invia una mail all'autore del commento cash  13/12/2005 12:08:38Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
oh no...
edo88  13/12/2005 15:41:37Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Uhuh
Invia una mail all'autore del commento kowalsky  17/12/2005 14:09:47Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Eh grazie... non ho potuto risponderti prima perchè mi sono beccato un virus al pc pazzesco... comunque a me Potter non dispiace, semmai è irritante dover aprire il sito e sapere già fin dall'inizio che questo o quel film verrà valutato positivamente... filmscoop sta diventando il trionfo dell'abitudine. Personalmente credo ancora che "il prigioniero di Azkaban" sia il migliore della serie, mentre in questo caso ci sono difetti di sceneggiatura e soprattutto, come dici tu, manca il minimo erotismo. Ma credo che questo sia un classico nelle favole anche quelle tradizionali: rispecchiano l'efebismo dell'eroe, condannato forse per sempre alla solitudine o all'essere "prescelto" nel regno della magia. Non è affatto un personaggio divertente nel vero senso della parola