caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

I SEGRETI DI BROKEBACK MOUNTAIN regia di Ang Lee

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
ladymarissa     10 / 10  11/03/2006 16:06:10Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Inno e manifesto dell'amore universale, questo film riesce ad esprimere senza parole quello che centinaia di attori, registi e pellicole hanno detto e a volte urlato in tutte le lingue del mondo.
In Brokeback mountain l'amore non si dice nè si rivela...addirittura viene chiamato "quella cosa"...ma il sentimento c'è, fortissimo, struggente, totalizzante, palese nelle poche parole, nei gesti, negli intensissimi sguardi. ELa tensione dell'amore aleggia fortissima nel ritrovamento delle camicie insanguinate, sovrapposte e conservate per 20 anni, sintesi della sovrapposizione delle anime dei due protagonisti, sempre insieme ma eternamente divisi...c'è nel pianto di ennis, duro lacerante e accorato al momento della prima separazione, c'è nel bacio appassionato che i due protagonisti si scambiano quando si rivedono dopo 4 anni, in quella che a mio parere è la più bella scena d'amore che io abbia mai visto in un film, così magistralmente recitata e così reale dal farmi tremare le vene dei polsi davvero! E soprattutto l'amore trapela dalla dichiarazione d'amore finale, quella che Ennis fa con tre semplici parole dicendo quell' "Jack io giuro"... che significa "ti amo, ti ho sempre amato e mi dispiace, mi dispiace di aver avuto paura, di non averti capito, di aver trascurato così il nostro sentimento".
Dal punto di vista tecnico, posso dire che è vergognosa la mancata premiazione dei due attori, così giovani e così capaci di regalare emozioni intensissime...nel mio caso i due cow boy sono stati in grado di coinvolgermi nel loro rapporto e di farmi venire la pelle d'oca ad ogni sguardo o sfioramento reciproco (bellissima la scena in cui ennis abbraccia dolcemente un semi addormentato jack da dietro stringendolo delicatamente a se), facendo invece apparire sbagliato e superfluo, persino fastidioso ogni momento da loro trascorso con le rispettive mogli. Una grande prova insomma, ingiustamente trascurata. Sul miglio film non mi pronuncio affatto...non ho visto crash, ma non credo che possa giungere ai livelli di brokeback mountain...io il mio miglior film degli ultimi anni l'ho eletto personalmente il 20 gennaio!
kerida  11/03/2006 16:26:27Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Hai fatto un bel commento, concordo anche io che è un peccato la mancata premiazione dei 2 attori.. il film è stato bellissimo.
stelligia  11/03/2006 20:48:55Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
bellissimo commento, complimenti!
edo88  11/03/2006 16:25:23Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Bè Philip Seymour Hoffman è stato veramente un mostro in "Capote", quindi hanno preferito un corpo e una voce modificati al massimo piuttosto che un uomo dall'accento diverso e sempre col viso basso, anche se entrambi bravissimi; ma se non avessero fatto rientrare Clooney nella categoria "Attore non protagonista" che non gli apparteneva ma soprattutto dove era in lista Jake, questo avrebbe forse vinto!
Comunque anche per me è stato uno scandalo, almeno NON TANTO l'Oscar a Brokeback Mountain (per me non avrebbe vinto nulla, pensavo che l'Acadmy fosse ancora più bigotto e conservatore da negare a "BM" anche la Miglior Regia e Miglior Sceneggiatura Non Originale) mancato (quello di Miglior Film) ma l'Oscar dato a Crash dopo i premi dati a Brokeback Mountain.
Vabbè, l'Oscar non è tutto no?
Io sono lo stesso contento così! :)