caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

I SEGRETI DI BROKEBACK MOUNTAIN regia di Ang Lee

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
veryvictorio     10 / 10  21/03/2006 19:02:41Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Senza dubbio il miglior film di Ang Lee e uno dei più bei film degli ultimi vent'anni.

Personalmente è, tra i film che ho visto, quello che in assoluto mi ha colpito di più.

Gli sceneggiatori sono riusciti a sviluppare le poche pagine del racconto originale di Annie Proulx in una storia struggente e universale (nella sua peculiarità) di un amore negato, nel caso specifico dalla società, tratteggiando personaggi e ambienti con poche, ma intense, pennellate e raccontando l'evolversi dei vent'anni (1963-1983) di un rapporto sentimentale tormentato fra due cowboy omosessuali in un Wyoming provinciale e retrogrado.

Tutto il cast, in particolar modo Heath Ledger che si sarebbe meritato più riconoscimenti, dà una grandissima performance, dando corpo e voce (meglio in versione originale) a dei personaggi veri e profondi, sebbene semplici e di poche parole. Tutte le figure del film escono in qualche modo sconfitte ed infelici, incluse le due mogli.

Completano l'opera una bellissima fotografia (incredibile ed ingiusto il mancato Oscar!) e una suggestiva e malinconica colonna sonora.

Brokeback Mountain è lo scenario naturale, idillico, in cui i due protagonisti si innamorano e toccano per pochi mesi la felicità, emarginati ma nel contempo protetti dalla maestosa natura che li circonda.

Il ritmo è tranquillo, com'è tipico di Ang Lee: non ci sono lunghi dialoghi, che per altro sarebbero fuori luogo in quanto non consoni ai protagonisti della storia, bensì un malinconico miscuglio di immagini intense, laconiche battute e musica struggente.

Le persone che non hanno apprezzato questo film, o che addirittura l'hanno ignobilmente stroncato, credo che non abbiano capito la grandezza di quest'opera.

Per fortuna, sono molti di più gli spettatori entusiasti e commossi. Anche la stragrande maggioranza dei "critici ufficiali" - direi quelli più illuminati - l'hanno giustamente osannato, tributandogli meritatissimi e numerosi riconoscimenti (il film ha anche portato a casa molti premi).

Il fatto che non sia stato assegnato l'Oscar a Brokeback Mountain come miglior film (oltre che miglior attore e fotografia) ritengo che sia inaccettabile e che confermi per l'ennesima volta che l'Oscar non è sempre sinonimo di qualità, bensì il risultato di strategie di mercato e/o di basse ideologie.
Anche in passato, infatti, sono stati premiati film decisamente inferiori ai concorrenti.

Questo è un bellissimo film, profondo, che ti resta dentro: l'intensità delle inquadrature e delle asciutte battute ti entrano sotto la pelle, lasciando il segno.

Brokeback Mountain mi ha fatto riflettere sulla mia stessa vita, sulla priorità che i sentimenti genuini dovrebbero avere nella nostra sostanzialmente breve esistenza, sui compromessi a cui si è costretti ad arrivare per paura di un futuro peggiore, sulla fortuna di coloro che trovano il vero amore, la propria anima gemella, che devono però non lasciarsi sfuggire.

Mi ha fatto pensare alla cattiveria degli uomini, all'iniquità che hanno dovuto subire gli omosessuali in diverse parti del mondo ed in diverse epoche...

Insomma potrei andare avanti ad elogiare le diverse sfaccettature che questo bellissimo film possiede.

Assolutamente da vedere.

Possibilmente con amici intelligenti e sensibili o con i propri cari.
stelligia  26/03/2006 13:22:50Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
applausi!!!!! clap clap clap
Andy's  25/03/2006 20:18:48Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
bel commento ma io non la penso così---- il regista ha voluto fare il solito film strappalacrime e ci è riuscito, ma secondo me non lo si può considerare un capolavoro per questo...una banalità ben riuscita semmai
stelligia  27/03/2006 20:22:06Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
niente banalità in questo bellissimo film!
piace perchè è una storia d'amore travolgente e se uno è coinvolto po iè ovvio che si commuova!
puoi dirmi che nn ti è piaciuto e rispetto la tua opinione ma nn dire che è un film banale...nn esiste!
edo88  27/03/2006 01:16:40Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Come lo sai?
Dalle molto interviste si direbbe l'OPPOSTO, e poi io tutto ci vedo, dagli occhi di Ang Lee, tranne che una voglia di commercializzare.
pabren  27/03/2006 00:01:37Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
ogni persona piange,si commuove davanti a cio che la tocca ed emoziona ,per la prima volta a 44 ho pianto davanti al ritratto della mia vita di gay ghettizzato ,rovinato da questa ******* società catto-nazi-comunista.grazie lee,grae di aver fatto anche per noi una banalità ben riuscita.
p s
elencami film a tematica gay che parlano e descrivono cosi una storia omosessuole.
grazie
Shaks  21/03/2006 19:48:59Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
complimenti x il commento.. anche io la penso pienamente come te...ribadisco 10+
edo88  21/03/2006 19:39:59Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Gran bel commento! :)
mattiah1980  22/03/2006 11:05:04Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Condivido appieno. In effetti Brokeback Mountain ci fa riflettere sulle nostre vite, i nostri sentimenti e le nostre sofferenze. È la prima volta che una pellicola lascia una traccia così profonda dentro di me, ma in fondo vedo che non è capitato solo a me.