caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

I SEGRETI DI BROKEBACK MOUNTAIN regia di Ang Lee

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
xxGigixx     10 / 10  28/03/2006 22:39:01Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
"I Segreti di Brokeback Mountain" è stato per me un film molto particolare: è riuscito (ed era tanto che non succedeva) a trasmettermi emozioni e sentimenti allo stesso tempo. Concordo pienamente con quanto detto prima in un commento: l'interpretazione di Ledger è unica senza eguali (nulla da togliere a Gyllenhaal che in questo film ha fatto benissimo), e di tutto il resto del cast di attori.

La trama è ovviamente un capolavoro: è strano ma allo stesso tempo stupendo vedere come i due attori e i due protagonisti siano così differenti, (ricco-povero, introverso-estroverso) e riescano ugualmente ad amarsi e a conoscersi dentro per quello che sono realmente. E' impressionante inoltre vedere come un regista di tanto spessore qual è Ang Lee sia riuscito a trasformare un capolavoro scritto in meno di 100 pagine su pellicola.

La colonna sonora è romantica, dolce, tranquilla ma anche struggente e triste nel contempo: è come se ascoltandola si chiudessero gli occhi e si fosse trasportati verso le montagne di Brokeback, dove una volta due semplici e rudi cowboys si amarono.Il paesaggio è unico: quelle montagne sperdute e quella natura che circonda i due cowboys rende il tutto quasi magico e affascinante.

Infine, potrei continuare così per parecchio tempo evidenziando tutti i caratteri positivi del film (davvero tanti), ma invece mi fermo e concludo qui, dicendo semplicemente un'ultima cosa: ho sentito e letto tanti commenti relativi a questo film e l'unica cosa che accomuna tutti è come il film rimanga dentro il cuore dello spettatore (compreso il mio): questa, credo che sia la cosa più importante e significativa che dev'essere assolutamente presente in un film: soprattutto se si parla di film come questo che puntano ad entrare nella storia del cinema e a rimanerci a lungo (ammesso che "I Segreti di Brokeback Mountain" non ci sia già riuscito).
edo88  28/03/2006 23:32:25Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Di sicuro sarà più ricordato di Crash ;)

Concordo su tutto :)
Carly  05/04/2006 15:25:22Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Edo...hai proprio ragione...
E comunque concordo su tutto anche io...
frederick  29/03/2006 19:21:50Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Bravo xxGigixx. Concordo su quanto hai scritto.

Volevo soltanto puntualizzare che però in realtà entrambi i personaggi sono POVERI.

Infatti, Jake diventerà benestante soltanto dopo i 30 anni, diciamo alla soglia dei 40 anni, grazie soprattutto al patrimonio della moglie.

Ho letto che in una delle - a quanto pare numerose - versioni intermedie della sceneggiatura (versioni che includevano diverse parti aggiunte al racconto originale e poi omesse nella versione definita) c'era una scena in cui Jake porta un fucile in regalo ad Ennis, il quale però lo rifiuta.