caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

8 1/2 regia di Federico Fellini

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
Divino Stanley     5½ / 10  06/07/2007 11:30:33 » Rispondi
E' un film strano, atipico, che apprezzi o disprezzi: un po' come i film onirici di Lynch. Per chi ama questo genere di film, "8 e mezzo" non può che risultare un capolavoro, ma chi, come me, preferisce un cinema più tradizionale si trova davanti ad una pellicola pesante, criptica e a tratti soporosa. Penso che anche il più assiduo appassionato di cinema sia rimasto perplesso davanti ad un finale così bizzarro. La trama sembra abbastanza interessante: un regista in piena crisi di nervi viene spinto da amici, produttori e intellettuali a realizzare un nuovo film per tentare di bissare il successo ottenuto con la pellicola precedente. Trova ispirazione dai suoi ricordi, dai suoi problemi e dalle visioni derivategli dal suo cagionevole stato di salute: il progetto è ambizioso e suscita qualche perplessità a parecchie persone ed anche lo stesso regista non si sente proprio a suo agio. In questa atmosfera claustrofobia la vicenda va avanti per culminare in un finale ambiguo: non si capisce se la scena in cui va sotto il tavolo sia anche questa una visione o se sia la realtà. Successivamente comincia una classica scena circense felliniana (cosa che in tutti i suoi film non ho mai apprezzato) che, a mio giudizio, è del tutto inerente al film. Penso che sia stato proprio il finale, come già detto troppo ambiguo ed atipico, ad avermi impedito di apprezzare il film. Certo,non vanno però tolti i suoi meriti a Fellini, che per tutto il film ha saputo giostrare con maestria la realtà con la finzione, e al grande Mas*****nni, in una delle sue migliori interpretazioni.

P.S.: Accetto qualsiasi critica, purchè sia costruttiva e mi aiuti ad apprezzare questo film.
kubrickforever  07/07/2007 14:42:18 » Rispondi
maledetto, ti ammazzo ...scherzo divino. Magari facessero tutti i commenti come li fai te.
Terry Malloy  08/07/2007 10:04:51 » Rispondi
mi fate odiare Kubrick....te e kubrickforever
Terry Malloy  08/07/2007 10:06:07 » Rispondi
***** sembra che i fan di Kubrick siano le teenager impreda a crisi ormonali, ma che ***** di nick vi date!?
kubrickforever  08/07/2007 19:20:59 » Rispondi
Il nick che voglio darmi sono ***** miei. Non mi sono mai permesso di dirti qualcosa sul tuo nick se non sbaglio. E poi che c**** vuoi da me, ma chi ti conosce...
Terry Malloy  08/07/2007 19:52:47 » Rispondi
anche perchè il mio nick non è attaccabile in alcun modo. per favore non trattatemi Kubrick come uno Scamarcio qualunque, era un genio e una persona seria.
kubrickforever  08/07/2007 20:13:46 » Rispondi
Lo so, lo so è il mio preferito non a caso. Non lo tratto come uno scamarcio, ci mancherebbe altro. Io è grazie a lui se amo il cinema, per questo l'ho voluto citare nel nick...che ti devo dire.
Terry Malloy  08/07/2007 21:13:29 » Rispondi
è un discorso che mi fece JellyBelly se ti può interessare, ma non ti dico dove è stato fatto quindi non viene da me.
ho capito che è il tuo preferito.
forever sta veramente male, non so che dirti.
io non mi vanterei del commento del tuo conoscente divinostanley.
kubrickforever  08/07/2007 21:47:06 » Rispondi
ascolta terry non so che dirti, a me forever suonava bene per indicare che rimarrà nella mia memoria per sempre. Anche a me Fellini piace un casino(l'ho messo nella mia top 10 dei registi preferiti infatti). Non capisco però il perchè hai detto che ti faccio odiare kubrick col mio nick però...
Terry Malloy  09/07/2007 12:54:12 » Rispondi
perchè dopo un pò ci si stanca di tutto. basta vedere Kubrick nei nick, basta che si parli di Al Pacino, basta che vengono aperti dei post inutili come quello di marty su Filmscoop.
carrie  09/07/2007 16:18:26 » Rispondi
cambia sito allora! basta che non continui ad attaccare tutto e tutti......
martymcfly  10/07/2007 00:58:55 » Rispondi
di inutile c'è solo ogni tua stupida frase offensiva...ti senti forte dietro il pc? scommetto che se ti comporti così pure di persona ne avrai prese di legnate...ma tante tante...tutte in testa! ecco perchè ti sei ridotto così....poverino!!!
kubrickforever  09/07/2007 20:37:49 » Rispondi
allora dimmi te la soluzione. Non devo più venire sul sito perchè ho messo Kubrick nel mio nick? mah. Se sei così stanco, nessuno ti obbliga a cliccare più www.filmscoop.it
Gruppo STAFF, Moderatore priss  10/07/2007 15:43:19 » Rispondi
ok ragazzi ora basta.
kubrickforever  10/07/2007 22:36:12 » Rispondi
ciao priss, secondo me certe discussioni non avverrebbero neanche se non si insultasse la gente ogni qual volta la si pensa in maniera diversa.
Gruppo STAFF, Moderatore priss  11/07/2007 09:24:43 » Rispondi
grazie ad entrambi, spero solo di essere all'altezza di questo ruolo.
Divino Stanley  16/07/2007 19:38:00 » Rispondi
Perdonatemi se non ho potuto rispondere a tempo debito ai vostri commenti ma mi sono assentato per una settimana. Risponderò ad ognuno di voi in una conversazione privata: chiedo solamente che il mio commento non vengo usato per aprire una diatriba fra due o più iscritti al sito.
Terry Malloy  10/07/2007 18:20:21 » Rispondi
priss moderatrice!! auguri per la nuova carica!
Signor Wolf  09/07/2007 22:11:50 » Rispondi
ma porca*******!!! se vuoi dare anche 1 a questo film daglielo, ma non raccontarmi il finaleeeee, che non lo ho ancora visto!
Marlon Brando  27/07/2007 11:47:40 » Rispondi
Guarda che non è un giallo di Agatha Christie...
Invia una mail all'autore del commento luca986  06/07/2007 13:39:03 » Rispondi
Io non condivido solo il voto. Hai dato un giudizio costruttivo e non hai messo 1 o 2 come fanno gli idioti...fossero tutti come te....
Marlon Brando  06/07/2007 14:01:26 » Rispondi
Cosa intendi per pellicola tradizionale? Pensi che Kubrick abbia girato pellicole "tradizionali"?
Divino Stanley  06/07/2007 14:40:53 » Rispondi
Le pellicole di Kubrick non sono pellicole tradizionali per le loro innovazioni stilistiche (l' utilizzo dell'intreccio in "Rapina a mano armata", dello zoom in "Arancia meccanica" o della steady-cam in "Shining" erano delle novità per l' epoca) ma a livello di trama sono tutte pellicole tradizionali: solamente "Eyes wide shut" si può considerare alla lunga un film onirico come quelli di Lynch o come lo stesso "8 e mezzo". Con film tradizionale intendo un film che racconti interamente una storia reale e che faccia in modo che lo spettatore possa distinguere la realtà dai pensieri o dai sogni dei personaggi: per farti un esempio, si capisce benissimo che le visioni di Alex in carcere in "Arancia meccanica" sono visioni e non la realtà.
Terry Malloy  08/07/2007 10:04:16 » Rispondi
anche quella di Fellini non è tradizionale perchè se Lynch c'è è merito delle innovazioni di Federico
Marlon Brando  07/07/2007 18:58:38 » Rispondi
Ma anche qua si capisce benissimo dov'è il sogno o la realtà anche se a volte il confine è volutamente labile! E poi dov'è l'ambuguità del finale? E' solo l'accettazione e il ringraziamento degli altri.
amterme63  06/07/2007 17:05:07 » Rispondi
Che peccato, perché è proprio il finale la parte più bella. Leggi un po' il mio commento. E' un invito a tralasciare tutte le angustie, i problemi, le pressioni sociali e a lasciarsi andare al proprio candore interiore. Il messaggio è chiaro. Via tutti i pregiudizi, le ambizioni, i falsi problemi, diamoci tutti la mano e ritorniamo un po' bambini; divertiamoci così con le cose semplici e spontanee e l'umanità ci guadagnerà di certo. Sono d'accordo con Fellini.