caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

2001 ODISSEA NELLO SPAZIO regia di Stanley Kubrick

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
Napoleone     10 / 10  06/09/2007 17:26:39 » Rispondi
Sul fatto che il film sia un capolavoro non si discute, ma vorrei fornire un piccolo vademecum a coloro i quali si accingano alla prima visione di tale opera (che è più o meno l'iter che ho percorso io stesso), il quale vuole pure essere una velata critica a molti commenti che ho letto. Tali "regole" possono essere seguite anche da chi magari non ha tanto afferrato lo spirito del film. Ciò precisato, consiglierei di:
- procedere con una prima visione: l'impatto sarà a dir poco sconvolgente, quasi traumatico e del tutto incomprensibile ed arcano. Sinceramente non riesco proprio a capire come molti commentatori abbiano potuto penetrare in tutti i meandri e le spigolature di tale film immediatamente, senza colpo ferire, esaltando la chiarezza del genio di Kubrick...
Tale visione è necessaria, perchè agirà soprattutto sul piano emotivo piuttosto che su quello razionale e risulterà essere un giusto tributo alla forza immaginifica del film.
-leggere alcune recensioni ed analisi serie sull'argomento.
-leggere eventualmente l'omonimo romanzo di Clarke. E' interessante notare che il film ed il romanzo hanno visto la luce nel medesimo periodo di collaborazione tra Kubrick e Clarke.
-riguardare il film ed apprezzarne tutte le sfumature, ora anche ad un livello razionale-analitico.
Questi sono i miei consigli per godere appieno della potenza di un' opera straordinaria, ma che ahimè è assai ostica ed ermetica, certamente non di immediata comprensione, come risulta da molti giudizi che sono stati fatti.