caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

2001 ODISSEA NELLO SPAZIO regia di Stanley Kubrick

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
alex75     6 / 10  13/02/2008 12:01:37Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Ho adorato il Kubrick di "Orizzonti di gloria", "Il dottor Stranamore", "Barry Lyndon" e "Shining". Posso dire, nonostante la indubbia reverenza dovuta a un grandissimo del cinema, che questo è una palla pazzesca? Sì, per carità, belle sequenze, splendida l'idea di associare le lente movenze delle astronavi a Strauss ma CCHEPPALLE!
Ebbene sì, voglio fare come il Fantozzi che davanti all'immortale e intoccabile capolavoro di Ejzenštejn disse: "Secondo me La corazzata Potëmkin è una ****** pazzesca!"
Mauro Lanari  14/02/2008 04:31:19Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
E col voto nuovo qui fuori, questo Kubo di Rick è sceso d'un'altra posizione ancora, fino alla 12esima. Un certo Frank O' Zappatore disse che ha sempre ragione il mondo. Ma se in realtà il mondo fosse immondo? (Mauro Lanari)
Sauron00  15/02/2008 11:21:21Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Della top 25 non frega a nessuno, tranne ai fanatici finto-acculturati di cui un certo Mauro Lanari sembra essere il presidente... La questione sta tutta nello specificare i propri voti, non nel calcolare quale voto puo´alzare e o abbassare una posizione del tutto inutile
Invia una mail all'autore del commento wega  15/02/2008 13:09:05Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
..no in realtà ancora la top a me frega, ma almeno ammortizza la noia.
Mauro Lanari  15/02/2008 15:03:41Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Concordo. (Mauro Lanari)
Mauro Lanari  15/02/2008 15:05:03Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Solo presidente onorario. Il ruolo di segretario generale è a tua disposizione. (Mauro Lanari)
Sauron00  25/02/2008 16:35:45Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
non mi interessa nessuna carica, cosa che appare invece profondamente dradicata nel tuo inutile istinto
ULTRAVIOLENCE78  15/02/2008 22:20:47Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
"La Divina Commedia è una porcheria letteralmente immonda come I Promessi Sposi e Il Giudizio Universale" (Mauro Lanari).

Mauro lanari, mi piacerebbe sapere quali sono i tuoi punti di riferimento culturali, così giusto per curiosità.

Quanto a 2001, mi sembra che tu ne sia proprio ossessionato. Ti esorto a dimenticarti di Kubrick... pensa ad altro!!!!!!!!!!!
Mauro Lanari  15/02/2008 22:46:23Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Già risposto in altre sedi (recensione et forums et ping pong con wega e Max78). Ora qui ci si limita a scherzare, coi fanti ma pure coi santi. Al massimo ripeto che il mio punto di riferimento è "Kingpin". (Mauro Lanari)
Mauro Lanari  16/02/2008 06:23:28Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Ma "Kingpin" lo è adesso, non oltre 5 mesi fa. Sto riconsiderando (ancor più estremizzando?) le mie posizioni. Senti il mio attuale paradosso: la prima metà di 2001 ora la giudico migliore de L'ultimo re di Scozia poiché più manzoniana. Nel senso però di come I promessi sposi trattano, nella versione definitiva, la storia della Monaca di Monza: "La sventurata rispose". Stesso identico iato/cesura/ellissi sul male come nel taglio kubrickiano dei nostri 4 milioni d'anni di pseudo-civiltà. E' una forma di PUDORE DELLO SGUARDO, di candore e purezza, che mi sto imponendo di reimparare, non fosse perché più consono alla mia vecchia e abbandonata indole adolescenziale. Scusa se sono stato prolisso. Sempre a tua disposizione per altri tentativi di chiarezza da parte mia. (Mauro Lanari)
Max78  16/02/2008 14:46:50Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Chiaro e coinciso.
Mauro Lanari  16/02/2008 15:31:29Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
E circonciso. Prepuzio altrove. (Mauro Lanari)
Invia una mail all'autore del commento wega  13/02/2008 12:41:51Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Ogni volta è un autentico pugno in faccia! per favore non lo votate.
Mauro Lanari  13/02/2008 23:28:08Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Dev'essere chiaro una volta per tutte: ogni voto a 'sto film dato con il kit del manganellatore di Stanlij Kubrich può rovinarne la media statistica e dunque la sua posizione nella "top 25" dell'home page del sito. Un qualsiasi voto al di sotto del 9,5 lo fa scivolare all'indietro. Solo questa settimana è passato dall'ottavo all'undicesimo posto. Un'emorragia. Abbiate pietà di lui/esso/loro. (Mauro Lanari)
Invia una mail all'autore del commento wega  16/02/2008 21:45:13Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Mò ti interrogo: partiamo dall'ultimo, di "Eyes Wide Shut" cosa pensi?
Non so se si possa per le regole del sito, in ogni modo me lo faranno presente se mai.
Mauro Lanari  17/02/2008 01:00:43Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Sì, ma mi stai interrogando su me stesso, poiché ne ho già parlato dentro l'autocloaca dei 320 e passa interventi al mio commento a 2001. Vuoi un aiutino? Vinci qualche cosa?
Però colgo l'occasione per fare due ulteriori chiose.
1) Nicole a Tom: "Scopiamo". E il loro matrimonio finì. Quando la vita è più sincera del cinema.
2) "David [,] ho paura". Non mi convince, preferisco "Dave, ho paura". La vittima dinanzi al proprio carnefice cerca sempre di personalizzare, familiarizzare, umanizzare, rendersi intimo e prendersi confidenze.
Ma questo è un ping pong. (Mauro Lanari)
Mauro Lanari  17/02/2008 01:03:25Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
E se poi il vero ultimo fosse "A.I."? (Mauro Lanari)
Mauro Lanari  17/02/2008 01:11:01Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
A quest'ora sono in vena di confidenze. L'altr'anno la mia ultima ex s'è rifatta viva by phone, da 450 km di distanza, per dirmi che come ultimo esame prima della tesi s'era tenuta "Storia del cinema", e mi offriva di prepararlo insieme a mo' di calumet della pace. Era storia del cinema MUTO. Nel 2006, caro Marco Andretti. E mi ammutolì.(Mauro Lanari)
Mauro Lanari  17/02/2008 01:15:01Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Scherzo, Mario Andretto. (Mauro Lanari)
Mauro Lanari  17/02/2008 01:16:39Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Mauro Landretto fa invece molto Brundle-fly. (Mauro Lanari)
Mauro Lanari  18/02/2008 03:37:03Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Sempre a quest'ora sono pure in vena di cose quasi serie, tanto per rispondere alla mia ex nonché alla mia coetanea Kater (ciò che segue forse lo posto anche nel forum di discussione "Filosofi").
Nell’epistemologia genetica, l’esempio tipico piagetiano di pensiero puberale è la capacità intellettiva di gestire due variabili come nel caso dell’epiciclo(ide). Esso entra nella cassetta degli attrezzi dell’“homo cognitivus”, il quale poi, però, a quanto pare secondo la storia della scienza, si diletta ad applicare tale attrezzo in maniera smodata, tanto che il geocentrismo tolemaico finisce coll’imperversare per circa 13 secoli. È un’ulteriore esemplificazione della teoria dei sistemi complessi: quel che si guadagna come nuova possibilità emergente, progresso prometeico, si perde come vincolo limitante, regresso epimeteico. La coperta è corta. Resta da vedere se ciò sia un problema oppure, al contrario, la chance risolutiva.
Idem per la MTV-generation. MTV iniziò la propria programmazione con “Video killed the radio star”. Invece accadde che “Videoclip killed the cinema (star)”. Vale a dire. Proviamo a proporre una storia del cinema anticonformista rispetto a quella degli omonimi esami universitari. Il cinema degli anni ’80 è passato agli (appunto) annali con l’etichetta di cinema della corporeità/fisicità. Termini impropri per designare una produzione filmica in cui l’intreccio del racconto, lo sviluppo narrativo, il cosiddetto diacronico/sintagmatico, perdeva di valore intrinseco e diventava un semplice supporto per situazioni temporalmente ristrette, il cosiddetto sincronico/paradigmatico, dotate d’un alto tasso emotivo. Si arrivò a soli 4 generi cinematografici, l’horror (le saghe di “Halloween”, “Venerdì 13”, “Nightmare”), l’avventuroso spielberghiano, il comico e il porno: sobbalzi di paura, d’adrenalina, di gag sganascianti e di orgasmi. Poi vent’anni fa irruppe MTV e i videoclip giunsero a sopprimere il sostegno del decorso storico per concentrarsi nella fornitura immediata dell’impatto emozionale. Il video più famoso di Sinéad O’Connor è un distillato di “Giovanna d’Arco” (chiariamoci: quello di Dreyer, non di Besson), “The Pretender” sintetizza negli ultimi 30 secondi l’intero “Fragole e sangue”, il finale di “Bleeding Love” è la sintesi estrema, non solo del “Let it be” (peace and love) beatlesiano e del “Let it bleed” (post-mortem di Brian Jones) rollingstonesiano, ma soprattutto, per quanto qui ci interessa, del multitasking iconico e di quello narrativo, dalle sperimentazioni di Abel Gance (“Napoléon”) fino al parallelismo percettologico visivo del miglior Greenaway (coadiuvato dalla fotografia di Sacha Vierny). Progresso, regresso, o l’uno e l’altro? Ho già proposto la mia risposta all’inizio. Anche Ghezzi si scinde fra nottate “Fuori orario” e pillole di “Blob”. Per quanto riguarda Kubrick e proprio “2001”: disattivato Hal, incuneatisi verso “Giove e oltre l’infinito”, mi pare che la direzione attuale coincida in misura impressionante con la 3a fase monolitesca. (Mauro Lanari)

Invia una mail all'autore del commento wega  18/02/2008 11:39:29Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Sì ma...lo dovrò leggere perchè ora mi manca il tempo, ma guarda che già nelle prime 6 righe mi sfugge il significato di almeno 7 parole portanti per il senso delle frasi.
Mauro Lanari  18/02/2008 23:33:37Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Saltando le prime 5 righe sono LEGGERMENTE più comprensibile. (Mauro Lanari)
Ps: scusa per le storpiature al tuo nome e cognome, non stavo né ironizzando né schernendo. M'è venuto in mente Mario Andretti e, quando me ne sono accorto, avevo già postato.
Invia una mail all'autore del commento wega  25/02/2008 23:04:58Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Ma và dai..comunque buon pilota. Per il post quando passerò per il forum se c'è..