caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

NOTTURNO INDIANO regia di Alain Corneau

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
Terry Malloy     7 / 10  25/06/2008 14:33:37Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Godibile film di nicchia francese ispirato all'omonimo capolavoro di Antonio Tabucchi.
Il film ha il pregio di rendere visibili gli onirici ed evocativi paesaggi sinestetici tramati nell'elegante narrato dalla sapiente mano dello scrittore toscano. Purtroppo portare su pellicola un qualsiasi romanzo di Tabucchi è spesso erroneo: il film solitamente si riduce a essere un sintetico riassunto del libro, che non apporta nulla di nuovo allo spettatore salvo un bell'incarnato della nostra fantasia; ricordiamoci dell'esperimento di Faenza su Sostiene Pereira con Mas*****nni che pure è un film meraviglioso e uno dei più cinematografici di T.
Lo stesso autore si disse soddisfatto del lavoro di Corneau.
I punti di forza sicuramente sono l'attore protagonista, molto accattivante nei gesti e nell'espressività, le stupende scenografie e la fotografia, un elemento giustamente preponderante per la riuscita filmografica.
Qualche intervento un pò azzardato sulla sceneggiatura, specialmente nell'indimenticabile (nel libro) scena del treno di notte in cui inizialmente il protagonista dovrebbe parlare con un vecchio santone della differenza fra "actually" e "pratically". Nel film invece è stata sostituita quella scena con un episodio di "Piccoli Equivoci Senza Importanza" che tratta invece di una statuetta di Shiva e di un misterioso viaggiatore.
Molte più figure femminili nel film che nel libro.