caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

MOON regia di Duncan Jones

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
Invia una mail all'autore del commento pompiere     7 / 10  11/12/2009 11:03:30Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Sam Rockwell (il Sam Bell astronauta) sta in scena da solo dall’inizio alla fine della pellicola. Una prova davvero difficile per lui, superata benissimo grazie alla sua intensa fisicità e alla sua naturale profondità espressiva che infonde un senso di minaccia a ogni singola scena.
Il suo unico compagno, se così si può chiamare, è un robot accondiscendente di nome GERTY (doppiato in originale da Kevin Spacey) abituato a esprimersi anche attraverso l’uso di emoticons.

Perfino giocando con la messa a fuoco dell’obiettivo, il debuttante regista Duncan Jones, figlio della celebre star David Bowie, dimostra di saperci fare discretamente con la macchina da presa. Mette in scena una storia che non infastidisce del tutto, ricreando abilmente situazioni claustrofobiche cariche di tensione.

Catalogabile come film di genere richiamante alla memoria classici quali “2001”, “Solaris” e “L’uomo che fuggì dal futuro”, “Moon” sembra essere arrivato sulla Terra fuori tempo massimo: quella che propone non è proprio la miglior rappresentazione fantascientifica realizzabile. Mette in campo troppi temi senza svilupparne uno in modo compiuto: la ragione dell’uomo rispetto a quella fredda delle macchine robotiche e computeristiche, l’imperialismo, un accenno incompleto all’ecologia e all’ontologia.
“E guardo il mondo da un oblò, mi annoio un po’…”