caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

LA MIGLIORE OFFERTA regia di Giuseppe Tornatore

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
dagon     7 / 10  10/01/2013 19:56:48Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Riconosco senz'altro il merito a Tornatore di fare film Italiani con il respiro di una volta (penso soprattutto ad un certo cinema degli anni '60 e '70): girati bene, con confezione impeccabile (e non scrausa per finta o vera scelta "autoriale"), con un cast di attori internazionali di alto livello (almeno nei ruoli principali), qualcosa che si può esportare all'estero senza doverla per forza confinare in qualche cineforum catacombale.
Questo thriller psicologico non è male, anche se, non si può negarlo, richiede una buona dose di sospensione dell'incredulità dato che

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER. Onestamente non l'ho trovato così sorprendente, nel senso che gli indizi che man mano vengono disseminati in maniera anche abbastanza manifesta durante lo snodarsi della pellicola, se colti, fanno capire molto chiaramente dove il film andrà a parare. Non che un film debba per forza essere sorprendente, ovviamente, non è richiesto. La sceneggiatura in questo senso è comunque coerente e coesa e i pezzi si incastrano (quasi) tutti, seppur con qualche forzatura.
Una nota che ho trovato veramente stonata, e che mi fa abbassare il voto di mezzo punto, è il pessimo doppiaggio della protagonista. Soprattutto quando parla al telefono e da dietro la parete, sembra di ascoltare una "attrice" di centoverine che sta palesemente leggendo un copione: impostata, teatrale, con pause e momenti enfatici assolutamente innaturali; nel momento in cui mi ci sono focalizzato mi ha causato un fastidio che non sono riuscito a scrollarmi di dosso.
oh dae-soo  11/01/2013 00:24:23Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Super d'accordo sul doppiaggio di lei.
Cioè, la voce è straordinaria, è una fortuna avere una compagna con una voce così sensuale.
Non a caso la doppiatrice, Myriam Catania è davvero bella, e compagna d Luca Agentero.
Il problema è che nella voice off, telefono o dietro la parete funziona malissimo, hai perfettamente ragione. Quando Claire è presente invece va molto meglio.
E' la voce della Knightley comunque.
Tuonato  11/01/2013 10:41:32Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
e no, però.
non puoi giudicare un film per il "doppiaggio".
dirò una banalità ma un film va visto sempre nella sua versione originale. dopo la battaglia "voce-volto" di Volontè (se l'attore ci mette la faccia che ci metta anche la voce!) sarebbe ora che anche il pubblico pigrone si risollevasse e capisse l'importanza di vedere un film per come è stato fatto.
A differenza di un testo (se non si conosce la lingua poco da fare va comprata la versione tradotta) ci sono sempre i sottotitoli che ci soccorrono. Suvvia, un po' di sforzo.
dagon  11/01/2013 22:50:30Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Ti dirò, il tuo discorso è condivisibile, ma è puramente teorico. Al di là della pigrizia quanti film puoi vedere al cinema se aspetti la versione originale? Peraltro secondo questo principio non si può nemmeno dire "grande interpretazione di Rush", se non si visto il film in originale. Se lo vedi in italiano parli di quella che è, in realtà, una commistione tra la mimica facciale di Rush e la performance vocale del doppiatore.
Ogni film che si vede doppiato viene inconsciamente assorbito con l'effetto comunque distorsivo del doppiaggio (e dell'adattamento), per cui la valutazione dello stesso film non sarà mai a prescindere da questo effetto. Ci sono film entrati nel mito per battute che nella versione originale non esistono nemmeno. Vedi "lupo ululà castello ululì", per dirne una.
Pensa solo ad un film come "Bastardi senza gloria". Chi l'ha visto non nella versione originale, seguendo il tuo ragionamento, avrebbe torto ad esprimere un qualunque giudizio sul film visto che è stato stravolto da scelte di adattamento (in originale le parti in francese sono sottotitolate, mentre nella versione italiana sono state doppiate in italiano come quelle in inglese, modificando sostanzialmente la scelta stilistica di Tarantino) e da impossibilità di fatto come l'adattamento della scena in cui Landa parla in italiano a Pitt & co. che si spacciano per italiani. Così come la performance di Waltz in originale è di un livello inimmaginabile, che la bravura di un qualsiasi doppiatore non può rendere in tutte le sue sfumature.
Ci sono persino casi in cui il doppiaggio o l'adattamento possono migliorare un film. Resta il fatto che, anche in questo caso, non staresti giudicando veramente l'opera, perchè la componente visiva è solo una parte di un film. quindi, come vedi, in linea teorica ti do ragione. Ma solo teorica.
Io i film me li vedo (o rivedo) tutte le volte che posso in versione orginale (così come le serie tv) e sono conscio che solo in quei casi il mio giudizio è "puro".
Ma secondo il tuo discorso il 99,9% dei giudizi su questo sito non avrebbe valore, per cui che stiamo a perdere tempo a fare? Alla fine non mi/ci prenderei troppo sul serio. ciao!
P.S.: Resta il fatto che il doppiaggio della catania in questo film è talmente penoso, in quelle parti, che non puoi non considerare, in concreto, l'effetto che fa.
oh dae-soo  11/01/2013 11:08:29Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Esatto, mai giudicare per il doppiaggio.
Però il tuo metodo esclude il cinema, impossibile ad esempio vedere La migliore offerta in lingua originale se si va al cinema.
Allora che fare?
Finchè la gente andrà al cinema sarà meglio per tutti, non considerando poi l'infinità miglior qualità e l'esperienza di vedere una pellicola su grande schermo.
Quindi Dagon continua a vedere i film al cinema e in fase di valutazione dimentica il doppiaggio.
Se invece li "salti" o non escono da noi anch'io sono d'accordo per la lingua originale.
Tuonato  11/01/2013 16:10:08Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
no no, il mio intervento è pertinente.
il titolo originale non a caso è 'the best offer', io ho visto la versione originale. se si ha la fortuna di abitare in una grande città è possibile, a roma ad esempio lo passano in originale in due cinema.
poi concordo con te che se proprio non è possibile l'importante è che si vada al cinema (possibilmente non a vedere i blockbuster) e ci può stare di rimanerci male del doppiaggio (possiamo anche aprire un'altra discussione sulla necessità del doppiaggio, ma forse non è il caso no?)
oh dae-soo  11/01/2013 16:26:03Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
So benissimo che il film è in inglese altrimenti nemmeno staremmo qui a parlare del doppiaggio no? :)

Se hai quella doppia scelta allora avrei fatto come te ma credo tu sia uno dei pochi fortunati in italia...

No, il doppiaggio non può essere eliminato, sarebbe una manna per i super appassionati ma lo farebbe morire.
elio91  11/01/2013 16:36:08Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Quoto Oh Dae. Fosse possibile vedrei tutti i film in lingua originale (con sottotitoli, ovviamente è sottinteso) ma applicare questo al cinema in generale decreterebbe la sua morte in Italia. Ci sono persone che non guardano film sottotitolati perché non riescono a leggere, seriamente. Ma parlo anche di intermezzi sottotitolati. La cosa fa rabbrividire.
Tuonato  11/01/2013 16:49:12Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Elio, so bene che sto delirando... :-)
Ma insisto, per me in generale è questione di pigrizia e d'educazione (non sono abituati). Ti dico questo perché gente che vede meglio di me si rifiuta di vedere film sottotitolati, per loro è troppo impegnativo. è questa la verità, il cinema è percepito come intrattenimento non come forma d'arte.
elio91  11/01/2013 21:15:28Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Si, quoto parola per parola. Il mio discorso era anche questo. Però d'altro canto è necessario venire incontro alla massa altrimenti il cinema italiano sarebbe ancora più inguaiato di quanto già è...