caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

FAHRENHEIT 9/11 regia di Michael Moore

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
L.P.     9 / 10  13/09/2004 23:02:47Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Grandioso,forte, perfido, arrabbiato...un grande film, a cui manca, nella seconda parte, quel pizzico di distacco necessario. Cmq andrebbe proiettato nelle scuole...
Pasionaria  14/09/2004 16:54:29Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Concordo. Molti ragazzi di oggi s'informano poco e male, anche perchè si adeguano superficialmente a ciò che passa il "convento". La scuola ha quindi una grande responsabilità: rendere gli argomenti tanto interessanti e stimolanti da accrescere la curiosità e la critica personale, proprio per evitare di forgiare tanti burattini o soldatini. E' un compito per niente facile, ma necessario oggi più che mai. Vi ricordate il teacher nel film "The wall" che orrore!!!
L.P.  14/09/2004 17:22:48Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Ma con la meravigliosa riforma, vedrete come tutto si sistemerà! Ho la sfortuna di dare ripetizioni di latino, greco, italiano, storia e filosofia a tanti ragazzi e c'è un vuoto pneumatico in giro da fare spavento. Mi è capitato addirittura di vedere uno dei miei ragazzi prendere un 4 in un' interrogazione di greco su Saffo perchè la prof. (scuola cattolica) non voleva amettere la forte componente omoerotica delle poesie e ha negato che nel tiaso ci fossero rapporti fra le ragazze! Continuiamo a parificare gli istituti pubblici e privati, mi raccomando!
Marco da Roma  18/09/2004 23:28:17Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Ma che c'entra! COmunque 'sta morale cattolica (nelle sfumatura bigotta dle termine) ci ha rotto le scatole!
Pasionaria  14/09/2004 17:53:41Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Come hai ragione! Ho un retaggio di scuola privata cattolica spaventoso, e oggi insegno opponendomi con forza all'indottrinamento, spero di non diventare mai carnefice involontaria dei miei alunni!
L.P.  14/09/2004 22:08:06Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Insegni?! Come la mia mamma!! Ti posso chiedere che cosa? E' il lavoro più bello che esista al mondo, secondo me. Non c'è nulla che valga la pena di fare più dell' insegnamento...
Pasionaria  15/09/2004 12:46:35Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Insegno lettere. E si, anche per me insegnare è la professione più bella del mondo, per molti miei colleghi invece è un incubo, dipende da come ti poni, se lo fai per e con passione diventa un'esperienza meravigliosa. unico ostacolo: l'odiosa burocrazia.
the beast  16/09/2004 21:51:29Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
da neofita, scusate se intervengo: è bello vedere all'interno di questo post come si sono estremizzate le due argomentazioni. Si parla di cultura e di.......per questo questo forum è mitico!
Invia una mail all'autore del commento cash  16/09/2004 23:47:47Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
beh, carissimo, questo forum è come un bellissimo film. Quando compaiono le star, non si puù mai sapere dove si andrà a parare.
ATTENZIONE, PER TUTTI I NEOFITI: entra anche tu nel magico mondo di filmscoop! Diventa protagonista, non accontentarti di un ruolo di secondo piano! Se sei un maschio, inviaci un breve provino nel quale imiti alla perfezione una pecora slovena, oppure un bue muschiato; tanto verrai immediatamente cestinato. Se sei una donzella, manda una foto delle seguenti parti del corpo: tette, **** e gambe. GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE.
Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento Lot  17/09/2004 08:10:35Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Dato il mio feticismo vorrei anche una foto delle caviglie, grazie.
patt  17/09/2004 13:07:42Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
di fronte o di fianco?..;-)
Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento Lot  17/09/2004 13:38:42Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
entrambe possibilmente, la linea e la sottigliezza delle caviglie sono tra le cose più profondamente conturbanti nel corpo di una donna, a mio parere.
patt  17/09/2004 15:17:33Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
...si ...si dicono tutti così, poi se mancano le cose di cui sopra, mi sa che le caviglie non conturabo +!!
Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento Lot  17/09/2004 15:34:33Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Non è vero, intanto la forma della caviglia è indicativa anche della forma del resto del corpo, e poi ci sono 1000 cose belle in una donna, non mi fermerei alle tette (ovvio che se poi è alta 1.20, ha le treccine sotto le ascelle e puzza come un barile di acciughe qualche punto lo perde...)
patt  17/09/2004 15:43:13Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
...se è cosi...se è veramente coì..CARI VI AMOOOO!!!......(...mi sono guardata ma non trovo grandi somiglianze....) ..;-)
paul  14/09/2004 22:12:16Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
inzomma...........
Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento Lot  14/09/2004 17:03:12Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
ma dove la trovo un'altra donna che mi cita "the wall"? ;-)
paul  14/09/2004 12:35:59Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
non sono d'accordo che dovrebbe essere proiettato nelle scuole. Nemmeno Bowling for Columbine, che è un capolavoro assoluto. Se non l'hai visto te lo consiglio perchè lì Moore esprime il suo pensiero che è la summa di tutto: nelle scuole e in tv andrebbero proiettati programmi che parlano di cose belle, di pensioni, di servizi sociali....e io aggiungo di pittura, di arte, di poesia, di musica....solo così si cambierebbero VERAMENTE le cose. Vedi Canada.
L.P.  14/09/2004 13:16:44Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
L' ho visto Bowling for Columbine e anche secondo me è il capolavoro di Moore. Non credo che sia giusto far vedere solo le cose belle nelle scuole. Ma anche affrontare problematiche un po' più difficili da digerire. E poi dipende da che tipo di scuola. Secondo me, alle superiori bisognerebbe organizzare proiezioni mattutine di film del genere, dato che i ragazzi ( e ti posso assicurare che so quello che dico) non hanno la più pallida idea di che cosa sia accaduto nell' ultimo secolo... la cultura scolastica è vecchia e priva per molti di qualsiasi interesse. Se si cominciasse a parlare di cose un po' più attuali, oltre che insegnare il Medio Evo (che va comunque saputo, non lo metto in discussione), forse non ci troveremmo al punto in cui siamo
paul  14/09/2004 22:07:28Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
grazie della risposta. purtroppo non sono il giusto interlocutore essendo, da buon kubrickiano e tarkovskijano, un antistorico per eccellenza. Per cui sono piuttosto parziale in argomento. Credo che il rischio nel far vedere Fahrenheit 9/11 a scuola (al quale, ripeto per l'ennesima volta, ho dato 10) potrebbe essere quello di crescere generazioni di antiamericani. Potrebbe. Io personalmente a scuola farei leggere più i miti classici e Shakespeare, oltre che gli scrittori russi (e i simbolisti spagnoli, parlando di arte): la vera storia dell'umanità sta tutta lì. saluti
JoJo  14/09/2004 12:38:05Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
...tanti piccoli soldatini incolonnati nel sistema.
paul  14/09/2004 12:40:12Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
concordo al 100%
JoJo  14/09/2004 12:43:47Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
La gioventù tende a dividersi in tre tronconi, sostiene un mio amico: quello centrale è informe ed eterogeneo, ma è molto più sottile di quanto si pensa, poi ci sono i soldatini rossi... ed i piccoli opliti di Baden Powell.
paul  14/09/2004 22:08:05Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
applausi
Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento Lot  14/09/2004 15:45:03Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
un inchino per la definizione "piccoli opliti di baden powell", calza a pennello!
éowyn_3  14/09/2004 15:30:39Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
ke intendi?
JoJo  14/09/2004 17:49:38Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Che "spirito critico" e "lotta al sistema" non vanno sempre a braccetto. Anzi, quasi mai.
L.P.  14/09/2004 22:41:39Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
guarda, se si facesse leggere un bel po' di letteratura straniera nelle scuole italiane, invece di rovinare le giovani menti con Manzoni, già si farebbero dei bei passi avanti. Con gli scrittori russi sfondi una porta aperta. I classici sono fondamentali. Dato che mi sto layreando in storia, non posso essere d' accordo con te nel tuo anti-storicismo. Se il film fosse accorpato a delle buone lezioni di storia, il rischio di far crescere una generazione di antiamericani non si correrebbe, secondo me. e poi, io non credo che il film di Moore sia anti-americano, ma, al contrario che dia un' immagine molto bella del popolo americano, e molto brutta del potere... o almeno è chiara la distinzione fra potenti e gente comune, soprattutto conoscendo Moore, che è un grandissimo populista.