caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

POLISSE regia di Maiwenn Le Besco

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
Crimson     8 / 10  10/02/2012 00:57:17Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Spoiler presenti.

'Polisse' è un veemente atto d'accusa contro un sistema che non tutela chi deve affrontare quotidianamente una professione emotivamente ad alto rischio.
I personaggi sono costretti a sfogare spesso tra di loro le proprie legittime nevrastenie in assenza di un supporto esterno, intendo ovviamente una supervisione di tipo psicologico/psicoterapeutico, che per legge dovrebbe spettare – e ci lamentiamo tanto noi che ci autodefiniamo professioni a rischio, impegnati con i disturbi psichiatrici, figuriamoci loro. Una supervisione costante è non solo utile ma indispensabile dal momento che chi opera in quel settore deve misurarsi continuamente con il "problema" del rapporto con i figli e con la sessualità. Difficile se non impossibile senza un supporto esterno ridefinire con certezza, a ciclo continuo, la linea di demarcazione tra sfera professionale e privata, tra senso civico e morale e mantenere le distanze da un perverso fascino per una sindrome di onnipotenza sempre dietro l'angolo. Senza il potenziamento di strutture ritenute marginali o superflue da chi gestisce la responsabilità di come e quanto spendere per le proprie risorse materiali, si rischia facilmente il burn-out e di conseguenza oltre che inficiare il destinatario del proprio lavoro si danneggia anche chi lo svolge. Una riflessione dura e senza peli sulla lingua. Le esplosioni di isteria divengono paradossalmente l'ancora di salvataggio per sopravvivere, ma attenzione – non per risolvere il focus del problema. C'è chi al contrario per carattere continua a fingere (il personaggio-chiave di Iris) e ad accumulare per poi esplodere una volta per tutte.
Il film non colpisce tanto per i "casi" affrontati, del resto ormai non stupisce più nulla, ma per la continua mescolanza tra professione e intimità. Un diabolico uso del montaggio, il vero pezzo forte del film, riesce ad amalgamare anziché distaccare rendendo lo spettatore partecipe ad una riflessione condizionata e instabile, sempre ardua da formulare e sottoscrivere. La vetta del lavoro ineccepibile del montaggio alternato si sdoppia in un finale simbolico che ho interpretato nella maniera più contingente a tutto il resto del film, ovvero che il bambino riesce a liberarsi della propria paura solo nel caso in cui a chi spetta forzatamente di occuparsene, in mancanza della tutela dei genitori, vengano garantite le condizioni per poterlo fare serenamente. E' un doppio volo di una drammacità stridente perché è simmetrico e non analogico. Osservare solo il salto nel vuoto di Iris potrebbe di conseguenza lasciare adito ad una riflessione sul puro dato drammatico. Il film al contrario coglie l'essenza del problema con tatto e disinvoltura, come se la camera della regista accompagnasse realmente dentro e fuori le mura la vita intera di questa squadra in modo da intessere un racconto corale con un taglio sociologico oltre che psicologico. Interessante verificare come questa giovane cineasta si sia riservata un ruolo per la sua alter-ego in possesso di uno strumento differente ma pur sempre "invadente" come una macchina fotografica.
Nonostante tutti i suoi pregi il film risulta leggermente lungo e palesa figure meno interessanti o persino prive di senso come il solito ruolo inutile di Riccardo Scamarcio. Ma in fondo anche lui è un simbolo, l'Italia non è assolutamente in grado di partorire film che mostrino questa sensibilità ai veri problemi di professioni che esercitiamo tutti i giorni anche qui ma che ai nostri stessi occhi a volte sembrano aliene. Su quest'onda continueremo a ricoprire i ruoli da Scamarcio, buoni solo per mostrare al mondo quanto sia buona la pizza al tartufo.
A me ha ricordato il genio di Cantet e un altro film francese degli ultimi anni che in Italia non è neppure uscito, dal titolo 'Les bureaux de dieu'.
Invia una mail all'autore del commento kowalsky  13/02/2012 16:26:58Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Cercati anche Legge 427 di Tavernier e Police di Pialat
Crimson  13/02/2012 18:33:48Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Li ho visti entrambi, grazie.
'Police' l'ho anche commentato (mi pare) su filmscoop. Hai citato due tra i 6-7 registi francesi che preferisco maggiormente, specie Tavernier. Ma cosa c'entrano con Polisse? L'unica connessione che posso tracciare riguarda l'ambiguità morale, ma almeno stilisticamente parlando sono due registi talmente unici che non riesco a trovare altrove (specie Pialat non assomiglia a nessuno).
Crimson  13/02/2012 18:42:17Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
comunque è 'legge 627' (e sì, sembrerebbe che le sorti del figlio abbiano reso Tavernier particolarmente sensibile al problema - fatale parallelismo con la vicenda dell' 'Orologiaio di St.Paul' -)