caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

DOMENICA MALEDETTA DOMENICA regia di John Schlesinger

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
amterme63     8 / 10  16/03/2010 23:26:31Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Una parte del film è comprensibile solo se rapportata all'anno di uscita (1971), un'altra invece appartiene ai sentimenti universali di ogni esistenza umana. Le due cose si amalgano benissimo e formano un piccolo gioiello visivo che ancora a 40 di distanza incanta e lascia il segno.
La parte che appartiene all'epoca di uscita è quella che ritrae in maniera quasi distaccata e oggettiva (senza prendere diretta posizione) un mondo completamente cambiato e radicalmente differente dal passato. A questo tema appartiene il ritratto di una famiglia aperta e anticonvenzionale, dove non esiste disciplina, ordine o misura e dove tutti fanno quello che gli pare, con i bambini che crescono "liberi" e che addirittura "fumano" e svolgono ruoli da grandi. C'è certamente una certa dose di ironia e quasi di satira in questa visione un po' paradossale, uno sguardo un po' scettico e distaccato, non certo "approvante".
Del resto anche l'immagine della famiglia "tradizionale" non fa bella figura. I genitori di Glenda Jackson hanno ormai solo l'apparenza della solidità e rettitudine di principi che individuava l'istituto della famiglia borghese fino agli anni 60. Svelano adesso la verità di una vita arida e senza amore, anche se l'abitudine ancora li tiene insieme e forse è diventata una specie di necessità irrinunciabile. La famiglia ebraica del dottore è invece legata da cerimonie e convenzioni, certamente vuote e inutili ma che rimangono come ossatura e punto di riferimento (i ricordi e la nostalgia dell'infanzia).
Tutto è visto come bianco e nero allo stesso tempo. Le istituzioni tradizionali falsificavano e imprigionavano ma almeno riempivano, esistevano e impedivano di esaminare a fondo la verità dietro l'apparenza: l'immanenza della solitudine.
Ed è quello che devono affrontare quelli che hanno scelto la "nuova" via della libertà completa dell'individuo. Si vuole essere quello che si è, seguire il proprio mutevole istinto? Ok, ma allora bisogna cedere a compromessi, rinunciare a possedere una persona e a disporne come uno vuole. Bisogna accontentarsi e non disperarsi se in agguato c'è la solitudine e il vuoto. La realtà è questa e se si è deciso di prenderla per quello che è va affrontata con dignità e coraggio, anche se è difficile, tanto difficile rimanere soli.
Schlesinger ci offre uno splendido e elegante ritratto di vita borghese e una disamina interiore molto sincera e profonda sull'amore, che ancora tocca profondamente l'animo di chi guarda.
Ciò che all'epoca fece scandalo (la confidenza amorosa fra due uomini) oggi appare in tutta la sua naturalezza e "normalità" e questo è il grande merito del film, quello di saper ritrarre l'epoca del film con l'occhio di chi vede l'essenza e non la superficie esterna.
E' questa la parte più viva del film, quella che fa dimenticare la mancanza di trucchi filmici come suspence, azione, tensione, ecc… La "pazienza" viene decisamente ripagata.