caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

SOY CUBA regia di Mikhail Kalatozov

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
stratoZ     8½ / 10  22/01/2024 13:10:40Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Il bro aveva finito la pellicola e allora ha deciso di girare solo il master di ogni scena.

Scherzi a parte, "Soy Cuba" è un film incredibile per la sua realizzazione, difficile sapere da dove cominciare a descrivere un'opera così all'avanguardia tecnicamente per il periodo, lo spettatore ancora oggi rimane stupito e anche un po' spiazzato nel cercare di capire come Kalatozov ha realizzato i suoi pianisequenza, è un film che colpisce estremamente la memoria visiva, a giorni dalla visione ancora ho in testa quella scena del corteo funebre che scorre per le vie della città in onore dell'eroe della rivoluzione, con la camera che prima è tra la folla e si alza leggiadra, arriva ai piani alti di un palazzo e poi vola sopra tutto il corteo, parliamo di un miracolo di tecnica, quantomeno per la difficile realizzazione.
Kalatozov prende la lezione dei suoi predecessori delle avanguardie sovietiche, la assimila e la modifica a suo piacimento, realizzando delle sequenze che da un lato rimandano al cineocchio di Vertov per la verosimiglianza che vuole dare alla forma, andando anche dalla parte di Bazin e del suo montaggio proibito, che l'autore sembra voler evitare - nel senso che sposa la sua teoria - svolgendo l'azione in contemporanea nei vari piani e senza artefatti di montaggio - in realtà spesso e volentieri ricorre alla panoramica a schiaffo, che sarebbe un modo furbo, ma visivamente stupendo, di spezzare l'immagine dando comunque l'impressione di restare nello stesso piano spaziale e temporale - , allo stesso tempo piega questo stile realistico a delle sequenze fortemente ideologiche e dall'enorme componente empatica che cerca di trasmettere allo spettatore, riprendendo l'archetipo del cinepugno di Ejzenstejn.
E tramite quest'ultimo elemento colpisce nel profondo, con una suddivisione che sembra quasi ad episodi, realizza un film corale che almeno per la prima parte narra dei disastri del regime dittatoriale a stampo capitalistico nella Cuba pre rivoluzione. Se la prima storia ha un sottofondo ben più ironico e dissacrante, con questa colorita rappresentazione degli americani venuti a Cuba in cerca di divertimenti futili, fantastica al proposito la sequenza del ballo così caotica da far venire una sensazione di repulsione, con quei primi piani dai sorrisi forzati, quel divertimento rivestito da un forte strato di convenzionalità, la seconda parte prende risvolti molto più drammatici, con la storia di questo contadino che ha lavorato per anni la terra e si è costruito una casa col sudore e il duro lavoro a cui viene portato via tutto per l'acquisizione di una multinazionale, l'uomo dilaniato dalla rabbia si sfogherà in un impeto distruttivo dando fuoco a tutti i terreni e alla stessa casa dove viveva, con la camera che va di pari passo al suo stato emotivo, girando all'impazzata come la falce del contadino, con quelle panoramiche a schiaffo che diventano l'occhio della disperazione, e poi la morte di crepacuore, con una soggettiva che ricorda la morte di Boris su "Quando volano le cicogne", dopo aver comunque risparmiato il cavallo dalla sua ira, nel segno di una grande bontà d'animo, nonostante tutto.

Lo sviluppo successivo invece è una narrazione molto personale dei prodromi della rivoluzione, fatta di microstorie, come quella di Enrique, uomo dal cuore d'oro vittima della rivoluzione, ma anche quella di Mariano, dallo spirito pacifista ma che per istinto di sopravvivenza, prima degli ideali, imbraccerà il fucile per combattere il regime nelle montagne cubane, ma le microstorie procedono parallelamente alla crescente volontà popolare, una partecipazione sempre più sentita da parte del popolo cubano alla ricerca della libertà, una presa di consapevolezza che segnerà la storia di una nazione.

Kalatozov unisce ideologia e una tecnica straordinaria in un'opera che stupisce per quanto riesce ad essere bella visivamente, tra i pianosequenza e le silhouette, fotografate così perfettamente, oltre a qualche raro momento più onirico, dettato dalla forte emotività a cui sono sottoposti i personaggi. Semplicemente straordinario e menomale che Scorsese e Coppola hanno riscoperto l'opera e datogli il giusto plauso.