che la festa cominci... regia di Bertrand Tavernier Francia 1975
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

che la festa cominci... (1975)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

Titolo Originale: QUE LA FÊTE COMMENCE

RegiaBertrand Tavernier

InterpretiPhilippe Noiret, Jean Rochefort, Marina Vlady, Jean-Pierre Marielle

Durata: h 2.00
NazionalitàFrancia 1975
Generestorico
Al cinema nel Settembre 1975

•  Altri film di Bertrand Tavernier

Trama del film Che la festa cominci...

Nel 1719, in attesa che Luigi XV cresca, Filippo d'Orléans è reggente di Francia. È un liberale riformista senza illusioni che detiene il potere e non vuole esercitarlo, dedito ai piaceri della vita; gli altri due personaggi principali sono l'ambizioso abate Dubois e il donchisciottesco marchese di Pontcallec. Ossia: il riformismo, il cinismo e l'idealismo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,00 / 10 (1 voti)8,00Grafico
Migliore regiaMiglior attore non protagonista (Jean Rochefort)Migliore sceneggiaturaMigliore scenografia
VINCITORE DI 4 PREMI CÉSAR:
Migliore regia, Miglior attore non protagonista (Jean Rochefort), Migliore sceneggiatura, Migliore scenografia
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Che la festa cominci..., 1 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Crimson  @  05/06/2011 11:23:55
   8 / 10
Pur confermando la coppia protagonista (Noiret-Rochefort), Tavernier per il suo secondo film cambia completamente epoca e adatta nuovamente un romanzo minore di un grande scrittore (in questo caso Dumas) sul grande schermo.

A chi verrebbe in mente di ambientare un film in un anno ben preciso (il 1719) di un periodo di transizione, come quello della reggenza di Filippo d'Orleans in Francia?
Il punto è che a questo regista interessa scolpire con la macchina da presa, spesso, le contraddizioni storiche dei periodi "bui".
Ed è un nuovo film ricco di invettive sul potere, stavolta temporale e spirituale (in egual misura), colto in tutta la sua vacuità e depravazione.

Doppio il registro narrativo (una parte della storia si sviluppa in Bretagna, l'altra a Versailles), ambivalenti i personaggi principali.

L'incipit, sensazionale dal punto di vista tecnico, si svolge sulla costa bretone, e introduce già il tema narrativo (e sottolineo: narrativo!) portante del film: l'odio dei nobili Bretoni verso il reggente Filippo e il potere centrale di Versailles e il tentativo di accattivarsi (in questa sequenza con una palese menzogna) il sostegno dei contadini.
L'impeto di una congiura è irrealizzabile, lo sa tanto il reggente quanto l'abate Dubois, lo scaltro manipolatore che lo affianca. Ma quest'ultimo ingigantisce le proporzioni di una rivolta di per sé ridicola agli occhi del reggente perché dal soffocamento che ne deriverebbe (una bazzecola!) ne guadagnerebbe il merito e dunque la condizione per divenire cardinale (ciò a cui agogna più di ogni altra cosa).
Il plot è qui, si esaurisce in pochissimi movimenti.

Il film vero e proprio è lo smascheramento continuo delle nefandezze che l'esercitazione del potere comporta, la brama della pura conservazione dello stesso in un tronfio quadro ripetitivo.
Tavernier dipinge la noia del palazzo con un acume che non può lasciare indifferenti.
I dialoghi, superbi, creano un dettagliatissimo ritratto dei movimenti interiori dei personaggi principali, e identificano la loro indole malcelata.
Ne deriva un film grottesco, frizzante, sempre vivo.

Si alludeva all'ambivalenza dei personaggi: Pontcallec, Filippo, Dubois suscitano le sensazioni più disparate, per il loro orgoglio primitivo, per la loro consapevolezza di un tempo inarrestabile che li sta progressivamente inghiottendo.
Un tempo che subiscono e che alimentano con la perpetuazione del nulla, un tempo che dunque svanisce inesorabilmente, di cui sono vittime e agenti.
La differenza tra Filippo e Dubois risiede nell'ambizione: il primo è consapevole che non diventerà mai Re (anche se una veggente glie lo predice) e intende solo mantenere inalterata la situazione storica, come se ogni minimo cambiamento potesse costituire una minaccia per quella detenzione del potere che quotidianamente attua.
Dubois vuole stravolgere i fatti unicamente per trarne giovamento personale.
Fruire il più possibile del potere è il solo modo che entrambi conoscono per rimandare la morte.

Il piccolo Luigi XV ha appena dieci anni, un giorno diventerà Re.
Lo vediamo in poche ma significative sequenze; in una di queste "gioca" con un cannone in giardino e vorrebbe poter continuare con bersagli umani.
Come potrebbe volgere diversamente la situazione?

La degradazione è irreparabile: Pontcallec è un incapace, la sua vena ribelle è solo una maschera, l'indole è la stessa di coloro che albergano nei palazzi.
Filippo, scoperto il piano perfido di Dubois, esprime il proprio sdegno verso l'abate ma con un'involontaria e rassegnata consapevolezza di un destino comune.

Il film volge così al termine in un'atmosfera in cui stridono sempre di più l'eleganza e la decadenza. Ormai ebbri di scene di orge, banchetti e sceneggiate, anche noi spettatori cominciamo ad avvertire il fetore della decomposizione.
E così Filippo dopo l'ennesima notte dedicata al vizio, sempre più malaticcio nel fisico, comincia a denotare segnali di squilibrio psichico: è convinto che la mano sinistra gli puzzi a tal punto da manifestare l'intenzione di un'amputazione.
Mentre si reca dal medico, accompagnato da Dubois, la carrozza reale investe un carro contadino e un ragazzo muore sul colpo.

La rassegnazione, l'affievolimento del sistema, sono gli inesorabili segni premonitori di un'epoca che sta volgendo al termine: Tavernier accelera enormemente i tempi (la rivoluzione francese non avrà luogo prima di settant'anni...) in un finale simbolico di altissimo livello, in cui la carrozza reale incidentata, abbandonata al suolo (nel frattempo reggente e compagnia sono saliti su una carrozza di scorta e vanno incontro alla loro ormai prossima dipartita) viene data alle fiamme dai contadini esclamando con forza "Che la festa cominci!".
Utopicamente, è il riscatto della povertà; ma in due ore di grande cinema abbiamo assistito ad un quadro di disfacimento identificativo di un momento storico ben preciso, che lascia un ben poco augurante monito allo spettatore: quali sono gli elementi che sorreggono oggi la società in cui vivi? Lo spettro della reggenza è quanto mai vicino e ricorrente nel tempo. Cambia l'epoca, non cambia l'uomo: il cinema di Tavernier è questa lente eclettica che con lo stesso ardore s'insinua nelle maglie di un sistema, nei rapporti stretti che vincolano il cittadino alle regole; l'analisi della moralità che sottende e veicola ogni forma di legame e di comportamento, indipendentemente dall'ambientazione o dal genere.
Anzi, quest'ultimo sembra scaturire dalla natura stessa del film, più che risultare il mezzo attraverso cui rappresentarlo.

2 risposte al commento
Ultima risposta 07/06/2011 13.01.55
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a' la recherchea passo d'uomoamazing - fabio de luigi - stagione 1anatomia di una cadutaancora volano le farfalleappendagearkie e la magia delle luciassassinio a veneziaasteroid cityballerina (2023)bersaglio d'amorecallas - parigi, 1958
 NEW
casanova operapop - il filmcassandroc'e' ancora domanicento domenichecimitero vivente - le originicinque stanzeclub zerocomandante (2023)
 NEW
con la grazia di un diodark harvest
 NEW
diabolik chi sei?do not disturb (2023)doggy styledogman (2023)
 NEW
doppia coppiadoppio passodream scenario - hai mai sognato quest'uomo?enzo jannacci vengo anch'iofair play (2023)felicita'fisherman's friendsfive nights at freddy'sflora and sonfoto di famigliagood vibesgorgonagran turismo - la storia di un sogno impossibileheartless - senza cuoreholiday
 NEW
home education - le regole del malehunger games - la ballata dell'usignolo e del serpente
 NEW
i limoni d'invernoi mercen4ri - expendablesil caftano bluil canto del pavoneil castello invisibile
 NEW
il cielo bruciail confine verdeil convegnoil faraone, il selvaggio e la principessail grande carroil lato oscuro della luz del mundoil libro delle soluzioniil meglio di teil migliore dei mondiil mio amico tempestail mio grosso grasso matrimonio greco 3il paese dei jeans in agosto
 NEW
il paese del melodrammail più bel secolo della mia vitail terrorista nella testain fila per duein the fireinfinitiio capitanojoika - a un passo dal sognokillers of the flower moonla caduta della casa degli usher - miniseriela chimerala festa del ritornola fortuna e' in un altro biscotto
 NEW
la guerra dei nonnila guerra del tiburtino iiila moglie di tchaikovskyla seconda chancela sediala verita' secondo maureen k.l'altra vial'esorcista: il credentel'imprevedibile viaggio di harold fryl'invenzione della nevelubol'ultima luna di settembrel'ultima volta che siamo stati bambinimafia mammamamma qui comando iomary e lo spirito di mezzanotteme contro te: il film - vacanze in transilvaniami fanno male i capellimimi' - il principe delle tenebremisericordiamurnapoleon (2023)nata per tenessuno ti salvera'non credo in nientenormalenyad - oltre l'oceanoold dadspain hustlers - il business del dolore
 NEW
palazzina lafpasolini. cronologia di un delitto politicopatagoniapaw patrol - il super filmpetites - la vita che vorrei... per tephobiapovere creature!quiz ladyreptileretributionriabbracciare parigirustinsaw xsick of myself
 NEW
silent night - il silenzio della vendettaslotherhouseslysoldato petersorella mortestrange way of lifesuitable fleshtalk to me (2022)thanksgiving (2023)the burial – il caso o 'keefethe creator
 NEW
the holdovers - lezioni di vitathe killer (2023)the marvelsthe new toythe nun 2the old oakthe palacethe pigeon tunnel - ritratto di john le carre'
 NEW
the piper (2023)titinatotally killertrenque lauquentrolls 3 - tutti insieme
 NEW
un anno difficileun weekend particolareuna sterminata domenicauomini da marciapiedevolevo un figlio maschioyuku e il fiore dell'himalaya

1044963 commenti su 50075 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ART SQUAD: GLI ARTISTI DEL FURTOASSASSINEL CUCOIL NUOVO SPIRITO DEL NATALEIN GUARDIA!INFRANTOLA VERITA' INVENTATA - A THOUSAND LINESLA VERITA' SU MIA MADREMIRANDA'S VICTIMNEXT SOHEEOOP SAGASI SALVI CHI PUO'!SINFONIA EROTICASPIN ME ROUND - FAMMI GIRARETHE ESTATETHE WALK - LA STRADA DELLA LIBERTA'THIS IS MY LAND… HEBRONTRA LE BRACCIA SBAGLIATEUN PIANO DIABOLICOUN PRINCIPE INASPETTATO

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net