i dannati di varsavia regia di Andrzej Wajda Polonia 1957
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
HAL9000 novità NEWS 
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

i dannati di varsavia (1957)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

locandina del film I DANNATI DI VARSAVIA

Titolo Originale: KANAL

RegiaAndrzej Wajda

InterpretiEmil Karzwicz, Tadeusz Janczar, Teresa Izewska, Wienczyslaw Glinski

Durata: h 1.37
NazionalitàPolonia 1957
Genereguerra
Al cinema nell'Aprile 1957

•  Altri film di Andrzej Wajda

Trama del film I dannati di varsavia

Nel settembre del 1944, con la forza della disperazione, Varsavia insorge contro gli occupanti tedeschi, che contrattaccano con tutto il peso della loro struttura militare. Un gruppo di patrioti cerca di sfuggire all'accerchiamento tedesco attraverso le fogne ed è una terribile odissea che si carica progressivamente di toni da tragedia, man mano che le fila di questi ardimentosi si assottigliano.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,73 / 10 (15 voti)8,73Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su I dannati di varsavia, 15 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Oskarsson88  @  30/01/2022 13:02:16
   7½ / 10
Sicuramente girato in maniera eccellente, le scene nelle fognature, soprattutto quelle che coinvolgono il delirante e febbricitante Jacek e la bella bionda, sono spettacolari e intensissime. Per il resto, accusa un minimo l'età. Comunque sia, un bel pezzo di storia duro da digerire.

topsecret  @  17/10/2021 19:31:00
   7 / 10
Film nudo e crudo sulla rassegnazione alla morte ma anche sulla voglia di combattere fino all'ultimo respiro.
Emozioni palpabili in evidenza, capacità registiche e interpretative più che apprezzabili.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  26/11/2020 00:22:31
   9 / 10
Si esce devastati moralmente dopo la visione di questo film. Un continuo pugno nello stomaco dove vengono ritratte vite di giovani soldati, musicisti o amanti destinati a interrompere i propri sogni.
Personalmente credevo di aver gia' vissuto sensazioni forti raccontate da Wajda quando mi sono recato al museo dell'insurrezione, dove per altro vengono proiettate immagini di questo film, ma vedere con i propri occhi questi personaggi credendo che siano le stesse vittime nella realta', ti spezza il cuore.
L'unica pecca proprio per non dare il "10" è l'eccessiva teatralita' di alcuni dialoghi.
Ci passiamo sopra senza pensarci un attimo.
Testimonianza enorme,

VincVega  @  19/04/2020 18:20:43
   8 / 10
Realizzazione impeccabile per questo film di guerra polacco, che unisce impatto visivo, scenico ed emotivo. Diviso praticamente in due, l'unico appunto che posso fare è qualche passaggio leggermente noioso nella seconda parte, per il resto è un grandioso viaggio disperato e senza speranza.

Goldust  @  14/04/2020 12:16:06
   8 / 10
Lo schifo della guerra si somma a quello materiale delle fogne di Varsavia, nella quale la stragrande maggioranza del film è ambientato e dove un pugno di combattenti della resistenza polacca sta cercando disperatamente una via di fuga braccato dalle pallottole e dalle bombe dell'invasore tedesco. Un campionario di varia umanità destinato allo sfacelo psicologico prima che fisico: il regista - se non nel magistrale piano sequenza iniziale - non ci mostra mai il lato più classico della guerra, cioè quello dei combattimenti, ma ci fa sentire tutto il furore del conflitto e l'insostenibilità della situazione grazie al tratteggio dei protagonisti, vere e proprie maschere di paura e rassegnazione. Un lavoro sicuramente interessante per capire la guerra da un punto di vista insolito. Visione claustrofobica e non semplicissima, nonostante la durata esigua della pellicola.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  14/08/2014 00:19:09
   8 / 10
Crudissimo e disperato viaggio nel dedalo delle fogne e della coscienza seppellita in tempo di guerra.
Non c'è molto altro da dire (anzi, ce ne sarebbe tanto), è un classico lungometraggio polacco: crudele, intenso, nichilista e coraggioso come i suoi protagonisti.

ValeGo  @  11/07/2012 11:53:13
   9 / 10
Drammatico, beffardo,crudele..lascia l'amaro in bocca. Da vedere assolutamente. A distanza di tanti anni un film che ancora ti fa restare incollato allo schermo. Eccellente!

7219415  @  09/07/2012 11:20:15
   8½ / 10
Una pellicola dura e cruda...di quelle che non ti dimentichi facilmente

Niko.g  @  09/10/2011 16:24:19
   10 / 10
Wajda non ci risparmia nulla nel descrivere la tragica resistenza di questi uomini, accerchiati ormai dal nemico nazista. Con la medesima straordinaria capacità espressiva, entra nelle fognature della città distrutta, si immerge nei canali maleodoranti e allo stesso tempo negli aneliti e nelle speranze dei protagonisti, nonostante la spossatezza e le avversità non li abbandoni.
Il ritmo narrativo cattura l’attenzione, la tensione diventa palpabile, la resa visiva è perfetta. Wajda padroneggia in modo eccellente la cinepresa, come nel bellissimo piano sequenza iniziale. Persino il "bianco e nero" della pellicola diventa un valore aggiunto, facendo eco all’estenuante lotta tra la speranza e la morte.
Apparentemente pessimista, il film si chiude volgendo lo sguardo alla forza morale e al coraggio: un sottile, ormai dilaniato, ma ancora VIVO, spirito di solidarietà e di umanità. Ora, si può anche morire.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR pier91  @  22/09/2011 18:37:14
   10 / 10
"Quivi venimmo; e quindi giù nel fosso
vidi gente attuffata in uno sterco
che da li uman privadi parea mosso "

Una ripresa a volo d'uccello sulla distruzione, brandelli di muri, polvere, una malconcia sacca di resistenza che marcia fra le rovine. Wajda vuole focalizzare da vicino i suoi personaggi, ce li presenta con particolari bizzarri, confidenziali.
Seguono immagini di ordinaria drammaticità: una ragazza con la gamba amputata, l'Artista e la sua famiglia annientata all'altro capo del telefono, mine che esplodono.
Per scampare alle truppe tedesche e raggiungere il centro di Varsavia la compagnia si cala nelle fogne. Dall'inferno a cielo aperto lo spettatore viene catapultato in un girone buio e flatulente, fra ***** e fumi chimici.
Lo sguardo registico cambia quasi radicalmente per adattarsi al nuovo ambiente. Le larghe inquadrature cedono il passo ai primi piani, talora al dettaglio. E' quasi un cinema del volto. Il gioco di luci ed ombre è visivamente stupefacente, emotivamente logorante.
Il realismo quasi documentaristico delle prime sequenze tramonta a favore di un'allucinazione dell'orrore. In quel delirio folle, in quell'ansietà insopportabile, Wajda istilla la sua autentica, tragica poesia. Devastante l'immagine di Daisy che sottrae l'amato al trapasso della speranza, lacerante l'ultimo fotogramma.

6 risposte al commento
Ultima risposta 29/09/2011 12.06.34
Visualizza / Rispondi al commento
deralte  @  15/01/2011 17:52:10
   8½ / 10
Crudo, claustrofobico e pessimista..
Netto il contrasto tra l'iniziale luminosità del giorno, risaltata dalle macerie bianche della città e il nero pece all'interno delle fognature, trasformate in girone infernale.. La sequenza che interessa il finale del ten Madry è quella che mi è rimasta maggiormente impressa come bellezza.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  25/06/2010 00:59:33
   9½ / 10
Ho inseguìto questo film da una vita, e adesso che l'ho visto posso dire che si tratta di un vero e proprio CAPOLAVORO, dotato com'è di un realismo impetuoso e girato con una tecnica registica superlativa (es. la sequenza del reperto di corazzata che vaga minaccioso tra i bombardamenti).
Aleggia un sentore di morte fin dalle prime immagini, dal dramma personale di un musicista alla vitalità che sprigioniano ancora questi uomini condannati ad essere "dei sacrificati".
Poi arriva tutta l'odissea infernale (non per niente viene citato Dante) nei sotterranei, che porta i sopravvissuti a cedere alla libertà e alla vita, in una via di fuga disperata venata di morte e soprattutto di follìa.
Una specie di cinema horror in versione bellica, a dimostrazione che niente può raggiungere lo schifo e, appunto, l'orrore Conradiano della guerra.
"Il silenzio mi ferisce le orecchie", cita una scena del film, e quello che percepiamo è proprio questo. L'ombra di una sopraffazione del destino così sorda alle suppliche dell'umanità

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  16/04/2010 21:40:33
   10 / 10
E' la storia del destino segnato di un manipolo della resistenza polacca contro l'oppressore tedesco. Una lotta impari ma sempre alimentata dal vigore della speranza e nutrito dalla lotta casa per casa contro l'invasore. Quando l'azione si trasferisce nelle fogne, il realismo della prima parte lascia il posto ad una visione infernale di follia e morte, in cui la speranza si affievolisce sempre di più verso uno dei finali più amari che mi sia capitato di vedere. Girato in maniera straordinaria da un Wajda molto giovane, ma sicuro dei propri mezzi (tutto il piano sequenza iniziale sta a dimostrarlo), questo film ha una forza visiva di primo livello tale da rimanerti impressa per molto tempo. Veramente difficile dimenticare pellicole di questo tipo.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Ciumi  @  11/09/2009 20:00:15
   9½ / 10
Qualcuno dice che c’è sempre una via di uscita. Che è sufficiente provarci, avere coraggio. Che da ogni situazione, se si ha la volontà, ce ne si può cavare fuori.
Provate a chiederlo a quei partigiani polacchi, nella Varsavia assediata del 1944, se tutto ciò è possibile. Provateci, ma non vi risponderanno. Sono morti, tutti, e non di vecchiaia. Orribilmente, al buio, tra il fetore, tra i miasmi, tra la mer.da, come topi. Anzi i topi nelle fogne si sonno adattati, si nutrono, prolificano, ci vivono. Loro sono morti come uomini. Provate a chiederlo a Wajda, uno di quegli artisti che la guerra l’ha vissuta. Uno di quelli ai quali la guerra è entrata nelle ossa, sino a diventarne il midollo. Wajda, uno di quelli che ha cominciato a chiederselo da “Pokolenie”, che proseguirà con “Cenere e diamanti”, che s’ostinerà a farlo per tutta la sua carriera. Guardatevi “I dannati di Varsavia” e loro vi risponderanno: No, non esiste via di fuga alla guerra.
Nessuno di quei partigiani troverà uscita alle fogne, a quei dedali d’asfissia e terrore che disperderanno, tra i loro atri condotti, le diverse storie dei sopravvissuti, sino a sopprimerli. Esse che richiameranno a sé l’unico scampato, il comandante; che sbuca fuori la testa, accolto dalla luce, tra le rovine del centro di Varsavia, ora immagini di salvezza; e si trasforma in assassino, e nuovamente s’inabissa.

Allora ditemi, se questi tra la mefite, nelle tenebre, tra le feci come topi; questi, dannati di Varsavia, spinti dalla disperazione in cloache d’angoscia, e costretti a strisciare in luridi cunicoli al pari degli scarafaggi; dite voi - qualora possiate asserirlo - ditemi, “se mai questi furono uomini…”

3 risposte al commento
Ultima risposta 11/04/2010 12.42.46
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Zazzauser  @  23/04/2007 18:18:32
   8½ / 10
Una sparuta compagnia di 43 ribelli (corrispondente quasi alla nostra resistenza partigiana) nella Varsavia del '44, occupata quasi interamente dai tedeschi, è costretta a ritirarsi attraverso il sistema fognario (Kanał in polacco).

Una storia di guerra (che poi si dirama in tre epopee parallele di diversi protagonisti), secondo film della trilogia bellica, insieme a "Generazione" (Pokolenie, 1955) e "Cenere e diamanti" (Popiół i diament, 1958) di quello che considero uno dei tre migliori registi polacchi del novecento (insieme a Munk ed a Kieslowski), Andrzej Wajda.
Una pellicola molto pessimista, rappresentativa della situazione della Polonia in tempo di guerra, assediata sin dal ’39. La morale è chiara: non esiste speranza, i sentimenti (l'amore, la solidarietà fra compagni) non ci salvano dall'orrore: la guerra è guerra, è solo l'amore per la vita che ci spinge a strisciare negli abissi per trovare la via della salvezza, ma sperare di salvarsi è inutile, l'unica certezza è la morte o altra sofferenza. Concetto perfettamente coerente, se ci si pensa, con il titolo italiano: i dannati dell’Inferno sperano in continuazione di poter trovare la luce e di porre fine al loro tormento, ma ciò non potrà mai accadere ed in terra c’è solo altro dolore.
L’accostamento Inferno – condotto fognario funziona a meraviglia, puzza e lamenti corrispondono all’immaginario collettivo di Inferno (per i più di provenienza dantesca ma anche di altra), con la sola differenza che i dannati hanno commesso peccati in vita, questi soldati invece non hanno colpa; ma questo parallelismo scaturisce dalla “traduzione” italiana del titolo originale che in realtà con essa non ha nessuna relazione di significato, quindi questa interpretazione rimane esclusivamente a livello di supposizione.

La cinematografia polacca riguardo alla seconda guerra mondiale si rivela ancora molto efficace come in "Eroica" (1958) di Andrzej Munk, anche se rispetto a questo Kanal è molto più schietto e diretto e molto meno "emotivo", nel senso che non si concentra molto sulle emozioni e sui pensieri delle persone - anche perchè non concede un minimo momento di pausa per esaminare i sentimenti dei personaggi, che sono continuamente incalzati dalla sofferenza, dalla disperazione, dalla paura di morire o di essere catturati dai nazisti, dal loro attaccamento alla vita per cercare la salvezza - ma sulla loro condizione disumana di soldati in guerra. Insomma, per spostare l'attenzione dello spettatore sul lato emozionale della situazione abbiamo bisogno di momenti di "inattività", cioè di intervalli di tempo in cui si possa fare uso più o meno massiccio di dialoghi e/o nei quali la guerra non si manifesti esplicitamente (con esplosioni, sparatorie o con la sofferenza dei protagonisti) e questo accade pressoché in tutti i film di guerra che abbia visto: "Full metal jacket" (le scene delle "interviste"), "La sottile linea rossa" (i lassi di tempo inattivi tipici di Malick), "Salvate il soldato Ryan", ma soprattutto "Jarhead" (il film di guerra statico per eccellenza), "Flags of our fathers", "Letters from Iwo Jima" (l'analisi, tramite flashback, del passato dei protagonisti o la scrittura delle lettere) o volendo spostarsi fuori dall'ambito della Seconda guerra mondiale, film come "Glory - Uomini di gloria che inserisce la guerra vera e propria all'interno di un ambito che riguarda soprattutto le discriminazioni razziali dell'America di fine Ottocento, e non viceversa): è questo che ho trovato innovativo in questo film.

Inoltre mentre questo propone una visione totalmente pessimistica della guerra mentre in "Eroica" si cercava di bilanciare i due aspetti - non a caso è un film diviso in due episodi, il primo in chiave comica (ma senza dimenticarsi che la guerra non è uno scherzo, insomma come ha cercato di fare Monicelli ne "Le rose del deserto" senza riuscirci) ed il secondo in chiave seria.
Bellissime le musiche del polacco Jan Krenz (che ha collaborato spesso con Wajda e di nuovo con Munk in "Eroica").
In definitiva un film magistrale, persino doppiato (anche se avrei preferito la versione sottotitolata) con un finale altrettanto magistrale ed interpreti molto bravi. Spero di poter approfondire il cinema polacco riguardante la seconda grande guerra (anche e soprattutto guardando gli altri due della trilogia) perché ha rivelato di essere intenso almeno quanto quello ben più conosciuto americano.

P.S. Guardate che bello la locandina, è un quadro vero e proprio realizzato da un certo Jan Lenica nel 1957 apposta per il film.

3 risposte al commento
Ultima risposta 25/02/2021 03.48.45
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
2028: la ragazza trovata nella spazzaturaa letto con sartreacqua alle cordeanataranche ioannie ernaux - i miei anni super 8ant-man and the wasp: quantumaniaargentina, 1985argonuts - missione olimpo
 NEW
armageddon time - il tempo dell'apocalisseassassin clubasterix & obelix - il regno di mezzoavatar - la via dell'acquababylon (2022)benedettabigger than us - un mondo insiemebillie eilish: live at the o2bussano alla portac'era una volta in italia - giacarta sta arrivandocharlotte m.: il film - flamingo partychiaracocainorsocreed iiidecision to leave
 NEW
delta (2023)diario di speziedisco boydomino 23 - gli ultimi non saranno i primi
 NEW
dungeons & dragons - l'onore dei ladrieducazione fisicaemancipation - oltre la liberta'empire of lighteoera oraernest e celestine - l'avventura delle 7 noteeverything everywhere all at once - la vita, il multiverso e tutto quantofairytale - una fiabagigi la leggegli occhi del diavologli spiriti dell'isolagodland - nella terra di diograzie ragazziheadshot (2023)hidden - verita' sepolteholy spiderhometown - la strada dei ricordii migliori giornii nostri ieriil boemoil cacio con le pereil capofamigliail corsetto dell'imperatrice
 NEW
il frutto della tarda estateil gatto con gli stivali 2 - l'ultimo desiderioil grande giornoil mio amico massimoil primo giorno della mia vitail ritorno (2022)
 NEW
il viaggio leggendarioio vivo altrove!
 NEW
john wick 4jung_ekill me if you cankiller her goatsklondikela fata combinaguaila ligne - la linea invisibilela memoria del mondola primavera della mia vitala seconda vialadri di natalelaggiu' qualcuno mi amale otto montagnele vele scarlattel'innocente (2023)l'ispettore ottozampe e il mistero dei misteril'ombra di goyal'ultima notte di amorel'uomo che disegno' diol'uomo sulla stradam3ganma nuitma tu, mi vuoi bene?magic mike - the last dancemarcel the shellmasquerade - ladri d'amoreme contro te: il film - missione giungla
 NEW
miracle (2023)missing (2023)mixed by errymoney shot: la storia di pornhubmummie - a spasso nel temponannynapoli magicanarvik: hitler's first defeatnatale a tutti i costinavalnynezouh - il buco nel cielonon cosi' vicinopamela, a love storyparlate a bassa voceperfetta illusionepinocchio di guillermo del toropreparativi per stare insieme per un periodo indefinito di tempoprimadonnaprofetiromantichesaint omersbagliando s'imparascream visharpershazam! furia degli deisi', chef! - la brigade
 NEW
stranizza d'amuritarterezinthe fabelmansthe honeymoon - come ti rovino il viaggio di nozzethe leechthe mean onethe offering (2022)the pale blue eye - i delitti di west pointthe planethe quiet girlthe sonthe straysthe whaletill - il coraggio di una madretramite amiciziatre di troppotre minutitrieste e' bella di nottetutto in un giornoun bel mattinoun matrimonio esplosivoun uomo feliceun vizio di famigliauna relazione passeggera
 NEW
verawhat's love?whitney - una voce diventata leggendawomanwomen talking - il diritto di scegliereyakari: un viaggio spettacolare

1038418 commenti su 49066 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

10 PASSI DELL'AMOREA CHRISTMAS PRINCESSAGENT GAMEALONE AT NIGHTAMITYVILLE THANKSGIVINGASSASSINO AMERICANOCALL JANECHRISTUSE' STATO TUTTO BELLO - STORIA DI PAOLINO E PABLITOFEAR (2023)FIRE - NESSUNA VIA D'USCITAI CACCIATORI DEL CIELOINFIESTOLA MIA VERSIONE DELL'AMORELA SIGNORA DEI TROPICILANDLOCKEDLEGENDARY - LA TOMBA DEL DRAGONELEGIONSLO STRANGOLATORE DI BOSTON (2023)MALEDICTION - LA MALEDIZIONE DI ARTHURNIGHT OF THE BASTARDNON MOLLARE MAIPLAY DEAD (2022)PRINCIPESSA PER CASOR.M.N.SFORTUNATA IN AMORESHADOW (2018)SILENZIO: SI UCCIDETADDEO L'ESPLORATORE E IL SEGRETO DI RE MIDATADDEO L'ESPLORATORE E LA TAVOLA DI SMERALDOTEN TIGERS FROM KWANGTUNGTHE DEVIL CONSPIRACYTHE LAST EXECUTIONTHE SILENT FORESTTHE UNTOLDTRUE SPIRITUNA STORIA AMBIGUA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net