le otto montagne regia di Felix van Groeningen, Charlotte Vandermeersch Italia, Francia, Belgio 2022
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
HAL9000 novità NEWS 
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

le otto montagne (2022)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

locandina del film LE OTTO MONTAGNE

Titolo Originale: LE OTTO MONTAGNE

RegiaFelix van Groeningen, Charlotte Vandermeersch

InterpretiLuca Marinelli, Alessandro Borghi, Filippo Timi, Elena Lietti, Elisabetta Mazzullo, Lupo Barbiero, Cristiano Sassella, Surakshya Panta, Gualtiero Burzi, Elisa Zanotto

Durata: h 2.27
NazionalitàItalia, Francia, Belgio 2022
Generedrammatico
Al cinema nel Dicembre 2022

•  Altri film di Felix van Groeningen
•  Altri film di Charlotte Vandermeersch

Trama del film Le otto montagne

Una storia di amicizia, di padri e di figli e delle scelte che facciamo nella vita che ci viene data, sullo sfondo delle montagne che dobbiamo scalare fisicamente e psicologicamente. Una storia universale sull’inesorabile ricerca del conoscere sé stessi e al contempo di essere fedeli agli altri.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,83 / 10 (9 voti)7,83Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Le otto montagne, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stef123  @  07/02/2023 23:49:59
   6½ / 10
Non ho letto il libro, ma confrontandomi con chi lo ha letto, si evince che i paesaggi montani ripresi dal film non rendono la poesia del testo originale. Non credo che il film riesca appieno a creare l'armonia tra paesaggio interiore dei 2 protagonisti e paesaggio esterno.
Resta un film piacevole e di fattura ben differente da quanto si vede nel panorama cinematografico.

ultraspezia  @  15/01/2023 01:11:36
   7½ / 10
Un Film di nicchia che mi ha piacevolmente sorpreso. Fotografia Magistrale. Attori molto bravi. Un gioiellino creato con una sceneggiatura apparentemente banale.
Vale tutti i 150 minuti

michael star  @  14/01/2023 08:09:20
   6 / 10
Con tutto il rispetto per i commenti degli altri spettatori, a mio parere media assolutamente esagerata per un film con una grande fotografia, una buona recitazione ma complessivamente noioso.
Quando dopo due ore e venti di film non vedi l'ora che finisca vuole dire che manca qualcosa.
Il film rispecchierà il libro, che non ho letto, ma dopo un'ora non cattura più l'attenzione e diventa ripetitivo.
A me non è piaciuto, ma do il voto 6 perché visto il giudizio entusiastico degli altri
evidentemente sono io che non so apprezzare certi film.

BigHatLogan91  @  12/01/2023 00:43:36
   8½ / 10
Film incantevole sull'amicizia e sull'importanza dei sogni e dei sentimenti che si credevano impossibili o perduti nella dimenticanza dell'età adulta.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  03/01/2023 06:49:53
   8½ / 10
Diciamo subito che la rilettura del testo di Cognetti permette allo spettatore di conoscere la fonte letteraria e le intenzioni dello scrittore senza avere letto il libro. E non è poco. Io stesso non avrei voluto leggerlo. Non perché io sia allergico al fascino della Montagna, ma per l'incapacità, appunto, di esprimerla, di farla parlare, oltre le suggestioni Visive e il richiamo a un'ascetismo ravvicinato che sembra logico definire artificioso. Del resto, a parte rare eccezioni cfr. La bella maledetta di Leni Riefenstahl, il primo film di Ermanno Olmi è un recente film di Ostlung, raramente nella storia del Cinema hanno saputo "far parlare" le Montagne. Nella letteratura, è un discorso diverso. Da Rigoni Stern all'esistenza Primordiale di Mauro Corona, passando per Herman Hesse, a cui Cognetti certo avrà pensato, sperando forse invano di coglierne l'essenza del viandante-filosofico. Qualche frammento del film rimanda a "Into the wild" di Sean Penn, ma più nello spirito che nella forma. Per quanto mi riguarda il grosso limite di "Le Otto Montagne", anzi l'unico, sta nel sollecitare gravemente le aspettative dello spettatore, quello che vedrà e, purtroppo, le conclusioni che trarrà, senza occuparsi ulteriormente di approfondire certi suoi interrogativi. Sull'umanita', sull'amicizia, sul nostro ruolo nella terra. Sui sogni che avevamo e che avrebbero gli altri (siamo noi) se la vita non avesse "scelto" per noi di relegarli a un habitat. Il protagonista è come il Novecento di Baricco, appolaiato in un margine che molti sognano, da ipocriti, come fuga dalle insidie del mondo ehm urbano. Se vi dicessero tutti che vorrebbero fare una vita intera a parlare di mucche e pascoli e sentieri, beh non credeteci. È questo idealismo gratuito e poco temerario a insinuare il sospetto di un film che, purtroppo o per fortuna, è a dir poco splendido. Un sospetto che non tiene conto di tanti elementi, fra tutti il fatto che questa grande Amicizia (ancora Hesse) non aveva tutte le carte in regola per dirsi Intoccabile. Se credo che il mio miglior amico di Montagna non debba avere un Sogno e non possa coltivarlo, mi sbaglio. È una storia che parla a due uomini che vivono male il loro habitat, poi uno ci si adegua per sempre e l'altro cerca altrove (il Nepal) la Fonte dei suoi desideri. E vivi in una delle più belle città d'Italia, Torino, non a Crotone Foggia o Marghera... La regia, oltre ogni riserva, è ammirevole. I cineasti evitano ogni referente morboso, saltando abilmente tutti i cliché e quello che poteva essere un racconto didascalico o prolisso. La stessa "casa/dimora" dove si costruisce una sorta di Tempio dove la Natalità fraterna o paterna è ora coercitiva/inevitabile ora mero Alibi affettivo, ha il respiro del cinema western e il lirismo empatico proprio di certa letteratura tedesca. Ripeto, è un film che va visto e vissuto da altre angolazioni. Se si commette l'errore di preservarne la natura intimista e idealista, si perde contatto con la sua autentica bellezza formale, con la sua fisicità morale. Non crediate nella bellezza delle Montagne, ma in tutto ciò che regna oltre questi aspetti.

Manticora  @  31/12/2022 18:58:16
   8½ / 10
L'ultimo film italiano di questo 2022 e ne ho visti veramente pochi, considerato il livello del cinema nostrano. L'opera tratta dal libro omonimo ha il respiro ampio dei film di ampio respiro, che non imita ma crea una storia di un amicizia tra due bambini,ragazzi e poi uomini, un montanaro e un cittadino di Torino. La regia è semplice, asciutta, senza fronzoli, con musiche che accompagnano la storia, in mezzo a paesaggi bellissimi, dove le montagne sono le vere protagoniste. Attraverso le vivicissitudini dei due protagonisti ci immergiamo nella storia dal 1984 in poi, fino ai giorni nostri, in cerca di un identità che i protagonisti cercano a tutti i costi. Alessandro Borghi qui lavora per sottrazione, con una recitazione scarna e duttile, che è accompagnata dai silenzi e dialoghi secchi. Luca Marinelli è la voce del narratore che sa essere diretto ed essenziale, cercando di fare parte di un mondo da cui è attratto, per cercare la sua dimensione, troppo lontano da un padre poco presente ma atipico, interpretato da un Filippo Timi perfettamente calato nel ruolo, mentre la madre alias Elena Lietti rimane più sullo sfondo, ma con la sua importanza. Comunque si attraversa la vita tra alti e bassi, fino al confronto con limiti e amicizia, in cui la tragedia è semplicemente parte della vita.
Le otto montagne è un film outsider, che nel panorama natalizio si sta ritagliando il suo spazio e il pubblico si è svegliato, almeno ora, apprezzandone l'inusualità e coerenza. Buon 2023 a tutti.

Wilding  @  31/12/2022 10:26:10
   8 / 10
Davvero magnifico! Splendidamente interpretato (fa eccezione il "piccolo" Pietro) e diretto, con una fotografia eccellente. Non una parola di troppo, nulla sopra la righe, tutto splendida sostanza nella purezza di Valori che scavano nell'Animo.

Misialory  @  30/12/2022 22:01:04
   8 / 10
Non c'è nulla di edulcorato, romanzato, costruito in questo film tratto dal bellissimo libro di Paolo Cognetti. Bruno e Pietro sono due bambini che si incontrano d'estate in un piccolo borgo di montagna.
Pietro e la sua famiglia, lontani dalla città che li ingabbia
li incupisce, scoprono un luogo di libertà, di cose autentite e di paesaggi stupendi.
Bruno invece è nato e cresciuto tra le montagne, impara il mestiere di muratore ma poi torna e tutta la sua vità è lì, non chiede altro per essere felice.
Pietro invece è alla ricerca di se stesso, si allontana dai genitori, viaggia, scrive, fa lavori vari ma poi la montagna ritorna a far parte della sua vita, nel ricordo dei mesi felici che aveva trascorso con il suo grande e generoso amico.

Vegetable man  @  26/12/2022 18:24:36
   9 / 10
Davvero un film notevole, che riesce a toccare molte delle corde del (notevole) romanzo da cui é tratto. Lo fa in maniera sottile: il rapporto tra padri e figli, e tra gli amici, si sviluppa senza una parola di troppo, lasciando che sia lo spettatore a coglierne le sfumature. I personaggi sono stratificati: penso ad esempio al padre, con le sue ombre e le sue luci, ma anche a Bruno. Un'ultima nota di merito: il film non é moralista; anche quando le scelte dei personaggi portano a sviluppi drammatici, o a grandi rimpianti, non vengono 'giudicati' dalla messa in scena.

Insomma, vale davvero la pena vederlo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

2028: la ragazza trovata nella spazzaturaa letto con sartreacqua alle cordeanataranche ioannie ernaux - i miei anni super 8ant-man and the wasp: quantumaniaargentina, 1985argonuts - missione olimpoassassin clubasterix & obelix - il regno di mezzoavatar - la via dell'acquababylon (2022)benedettabigger than us - un mondo insiemebillie eilish: live at the o2bussano alla portac'era una volta in italia - giacarta sta arrivandocharlotte m.: il film - flamingo partychiaracocainorsocreed iiidecision to leave
 NEW
diario di speziedisco boydomino 23 - gli ultimi non saranno i primi
 NEW
educazione fisicaemancipation - oltre la liberta'empire of lighteoernest e celestine - l'avventura delle 7 noteeverything everywhere all at once - la vita, il multiverso e tutto quantofairytale - una fiabagigi la legge
 NEW
gli occhi del diavologli spiriti dell'isolagodland - nella terra di diograzie ragazzihidden - verita' sepolteholy spiderhometown - la strada dei ricordii migliori giornii nostri ieriil boemoil cacio con le pere
 NEW
il capofamigliail corsetto dell'imperatriceil gatto con gli stivali 2 - l'ultimo desiderioil grande giornoil mio amico massimoil primo giorno della mia vitail ritorno (2022)io vivo altrove!jung_ekill me if you cankiller her goatsklondikela fata combinaguaila ligne - la linea invisibilela memoria del mondola primavera della mia vitala seconda vialadri di natalelaggiu' qualcuno mi amale otto montagnele vele scarlattel'innocente (2023)l'ispettore ottozampe e il mistero dei misteril'ombra di goyal'ultima notte di amorel'uomo che disegno' diol'uomo sulla stradam3ganma nuitma tu, mi vuoi bene?magic mike - the last dancemarcel the shellmasquerade - ladri d'amoreme contro te: il film - missione giunglamissing (2023)mixed by errymummie - a spasso nel temponannynapoli magicanarvik: hitler's first defeatnatale a tutti i costinezouh - il buco nel cielonon cosi' vicinopamela, a love storyparlate a bassa voceperfetta illusionepinocchio di guillermo del toropreparativi per stare insieme per un periodo indefinito di tempoprimadonnaprofetiromantichesaint omersbagliando s'imparascream visharper
 NEW
shazam! furia degli deisi', chef! - la brigadetarterezinthe fabelmans
 NEW
the honeymoon - come ti rovino il viaggio di nozzethe leechthe mean onethe offering (2022)the pale blue eye - i delitti di west pointthe planethe quiet girlthe sonthe straysthe whaletill - il coraggio di una madretramite amiciziatre di troppotre minutitrieste e' bella di nottetutto in un giornoun bel mattinoun matrimonio esplosivoun uomo feliceun vizio di famigliauna relazione passeggera
 NEW
what's love?whitney - una voce diventata leggendawomanwomen talking - il diritto di scegliereyakari: un viaggio spettacolare

1038139 commenti su 49011 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BETTER CALL SAUL - STAGIONE 6BILLY THE KID - STAGIONE 1IL DIAVOLO IN OHIO - STAGIONE 1INCASTRATI - STAGIONE 2LOCKE & KEY - STAGIONE 3NIENTE DI SOSPETTO - STAGIONE 1ONLY MURDERS IN THE BUILDING - STAGIONE 2OUTER BANKS - STAGIONE 1OUTER BANKS - STAGIONE 2OUTER BANKS - STAGIONE 3SHINING VALE - STAGIONE 1THAI CAVE RESCUE - SALVATI DALLA GROTTATHE LAST OF US - STAGIONE 1THE OFFERVIS A VIS: L'OASIS

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net