carsit 8 / 10 21/08/2016 00:13:44 » Rispondi La visione di "the witch" ha confermato le mie impressioni: il pubblico è oramai assuefatto da filmacci horror privi di contenuti. La pellicola di Eggers, ben lungi dall'essere un horror in linea con le dinamiche commerciali del cinema, si prefigge l'obiettivo di inquadrare la componente religiosa inserita all'interno di un contesto ridotto: una famiglia. L'orrore, come da pronostico, è relegato sullo sfondo, quasi come fosse spettatore in attesa dell'imminente tragedia. Mai come in questo film emergono le contraddizioni e lacune di una religione ingiusta in partenza - perchè nascere con il debito di un peccato non tuo? - che espone lo stesso fedele a tremendi dubbi e vacillamenti morali. L'atmosfera straordinariamente disturbante, costruita anche grazie ad un cast ispirato, è la ciliegina sulla torta di una pellicola ottima, mai banale e capace di disturbare mostrando pochissimo.
carsit 21/08/2016 23:56:36 » Rispondi Ho sentito fuori dalla sala del cinema gente che abbaiava frasi come "non ho capito niente", oppure "non fa paura!11!!!". Direi che, arrivati a questo punto, si possono anche evitare di trasmettere in sala film horror dai buoni contenuti: tanto manco vengono recepiti. Tornando a "Babadook", mi sembra chiaro che l'eventuale bocciatura di quella pellicola implichi la bocciatura di sonora di almeno 80% delle produzioni horror odierne.
El merendero 22/08/2016 10:14:30 » Rispondi Non sono polemico, sto solo cercando di capire. Siccome per Babadook l'aforisma più gettonato era "con poco sconvolge" e poiché sembra valere la medesima cosa per il film in oggetto, è mia premura accertarmene. A me il poco né sconvolge, né conturba, purtroppo.
carsit 23/08/2016 11:04:21 » Rispondi Come puoi vedere dal commento poco sopra il mio, ci siamo disabituati ai buoni film. Ribadisco che film del genere non debbano nemmeno essere portati al cinema, se poi mi tocca vedere 1/10 dati a casaccio.
Cagliostro 23/08/2016 11:14:10 » Rispondi purtroppo i distributori la pensano proprio come te ed è così che uccidono una gran parte di autori, di pellicole e di cinema...
carsit 23/08/2016 12:01:18 » Rispondi Infatti il mio giudizio è ovviamente l'estremizzazione di un'amara constatazione. Sono contentissimo che film come "It follows", "Babadook" (alla buon'ora) e "the witch" si ritaglino il loro spazio all'interno delle sale cinematografiche; quello che non mi va giù è l'assenza di spirito critico quando si guarda un film. "The witch", oggettivamente, non è un film da 1 o 2. Ve lo dice uno che si diverte a guardare monezza e che conosce i baratri del cinema horror :)
Cagliostro 23/08/2016 12:23:50 » Rispondi certo che non è un film da 1 o 2 e nemmeno da 4, ma tanto che vuoi farci? poi, in italia a partire dal pubblico a salire appunto ai distributori, non solo non ci capiscono niente, ma si accaniscono in modo inconcepibile sparando giudizi che peraltro nessuno richiede
carsit 23/08/2016 13:12:13 » Rispondi Esattamente. Adesso sarà mia premura recuperare "Goodnight mama", o qualcosa del genere, cercando di bruciare l'esordio nelle nostre sale :)
El merendero 24/08/2016 08:35:15 » Rispondi Ricapitolando: è un gran bel film, ma la massa non può comprenderlo perché tocca vette artistiche irraggiungibili per i più?
carsit 25/08/2016 14:52:52 » Rispondi Il messaggio è chiaro e facile da comprendere. Eh sì, parrebbe che molte persone non abbiano capito il contenuto del film, che ribadisco essere SEMPLICE ed alla portata di tutti.