caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

THE CONGRESS regia di Ari Folman

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
ferzbox     7½ / 10  01/09/2016 17:53:31Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Film stranissimo ispirato ad un opera letteraria di Stanislaw Lem che mi piacerebbe tanto leggere per capire come hanno reso buona parte del mondo fantasioso(allucinogeno) rappresentato nella pellicola sotto forma di cartone animato.
La storia risulta piuttosto complessa da capire a fondo; non tanto per i dialoghi e la sequenza delle scene(in fondo abbastanza comprensibili) ma per il significato nascosto dietro le quinte, molto profondo e analitico, dove vengono esposte molte riflessioni sul significato della vita e della morte e sulle conseguenze del progresso negli esseri umani.
Una fantascienza autoriale quindi, pensata in modo originale grazie all'unione del tradizionale film con gli attori in carne e ossa al cartone animato.
La cosa bella è come sono unite le due cose; non si parla di un unione in tempo reale, ma di un passaggio di palla; l'animazione(totale) entrerà in gioco per un motivo ben preciso, spiegato razionalmente(oddio, fino ad un certo punto) e perfettamente coerente con quello che accade....
Il problema è: "Che cosa accade?"......ed è qui che entra in gioco l'intepretazione personalissima di ogni singolo spettatore, invitato a condividere l'esperienza dell'attrice Robin Wright, impegnata ad interpretare se stessa in un ipotetico mondo futuristico dove prevalgono le esperienze sensoriali per poter raggiungere l'immortalità......o illudersi di raggiungerla.
Per certi aspetti mi ha ricordato "Inland Empire" di David Lynch, sopratutto per quanto riguarda la protagonista e la struttura a due fasi di cui sono composte entrambe le pellicole, per quanto il lavoro di Lynch richiede certo un attenzione maggiore dove non è assicurato poi si capisca nulla; "The congress" è già diverso, non si diverte a far impazzire lo spettatore ma anzi, cerca di comunicare con lui nonostante l'oniricità con cui viene presentato il mondo "futuristico" dove si svolgeranno la maggior parte degli eventi.
L'animazione non è male, sembra che lo stile voglia addirittura ricordare leggermente i primi cartoni Disney con Topolino(quelli degli anni 30/40), sopratutto nello stile di alcuni palazzi o di oggetti enormi come i dirigibili o simili......per quanto l'animazione è talmente pazzoide che non segue un criterio vero e proprio ma cerca di trasmettere quella sensazione visionaria che dovrebbe effettivamente dare.
Un film molto interessante, sicuramente meritevole di almeno una seconda visione per poterlo metabolizzare più efficacemente.......ma non per tutti....