76eric 7 / 10 20/01/2019 13:26:01 » Rispondi Credo che sia uno di quei film che meriterebbe un' altra visione per cogliere tutte le sue sfumature... Suspiria 1977 rimane e rimarrà uno dei Capolavori dell' Horror e di Dario Argento, al quale rimprovero ancora il fatto di non aver continuato la saga dopo "Inferno".... Guadagnino, come tutti del resto, rimase affascinato dal bombardamento di colori e di musiche di Argento e, nell' epoca ( d' oro ) dei remake e dei film che si portano appresso titoli ingombranti, cerca di stilizzare a modo suo portandoci in una Berlino fredda, gelida, grigia, ancora sgangherata dagli effetti della Seconda Guerra e dai cosìdetti "anni di piombo"... Questo è senz' altro uno degli aspetti positivi della pellicola, che nel suo contenitore si discosta nettamente dalle atmosfere magiche del film del 77.. Altra cosa positiva è senz' altro la congrega capeggiata da Madame Blanc... Le streghe sono persone apparentemente normali che vivono la quotidianità in modo normale. Sanno inquietare, alcune sequenze rivelano l' occulto e, su questo occorre dire che per mimica facciale, presenza scenica e versatilità, Tilda Swinton è veramente un totem... La colonna portante del film. Ottima poi la rappresentazione artistica, i balli, le coreografie e i visetti delle giovani ragazze, che, nei dialoghi fra loro, ricordano la fragilità di quelle del film di Argento. La bella protagonista se la cava bene direi. Guadagnino discostandosi dal casto del film del 1977, accenna un pò all' eros, mette in risalto la sensualità soprattutto nelle coreografie, fino a osare un pò di più nel finale, quest' ultimo comunque misurato ed in fin dei conti che sà di già visto.... Mi sono piaciute anche le musiche di Yorke, a testimonianza del fatto che c' è una certa meticolosità dietro. Mai incisive o martellanti, ma comunque affascinanti, ed inquietanti. Uno dei motivetti più inquietanti ricorda un pò quello de " L' aldilà"... E meravigliosi il "Suspirium" ed il "Volk". Menzione doverosa per Susy Benner, alias Jessica Harper... Tante volte quando si rivedono determinati personaggi nei film, ci si rende conto ancor di più che esiste qualcosa che non puoi fermare. Che è scrigno anche di cose belle e preziose... Passa lento ed inesorabile dicono.., ti scava..., dentro e fuori.... E, restando in tema, è più letale delle 3 Madri messe insieme o di qualsiasi altra entità sfornata dal fantastico mondo della Settima Arte...
Ragazzi mi spiace, ma Susy/Susie rimane Susy/Susie ed Helena Markos è Mater Sospiriorum. Le streghe vogliono il Male, come venne detto a Susy nel film di Argento e la testa risiede in Helena Markos, con Madame Blanc al numero 2, seguita a sua volta da Miss Tanner ecc... Questa variazione di Guadagnino nel proporci Susie come la vera Mater Suspiriorum non l' ho metabolizzata. La sequenza finale, dicevo ricorda quello dello sbagliatissimo " La terza Madre "..., a testimonianza che Guadagnino ha preso qualcosina un pò a tutti e 3 i film della Trilogia.. Molti, a ragione hanno fatto ironia su Helena Markos, cosa altro si può aggiungere?....
Nonostante lo spoiler però, il film in un paio, forse anche tre sequenze riesce a spaventare, almeno personalmente parlando. Spero che Guadagnino ci riprovi o che qualche altro regista italiano si cimenti ancora nei film di genere. Lo rivedrò, lo promuovo comunque e tutto sommato mi ha fatto piacere questa rivisitazione di un film epocale come Suspiria.
Come ultima cosa, ai commentatori del film e del sito, e soprattutto rimanendo in tema, consiglierei vivamente di reperire "Masks" di Andreas Marschall, pellicola VERGOGNOSAMENTE trascurata qui in Italia e che non è uscito ancora nei Cinema italiani.... Tratta molto bene il Mondo del teatro e della recitazione, come bene ha fatto Guadagnino sulla danza in questo film... Magari leggere i pochi commenti qui su filmscoop e reperirlo perchè il livello è veramente eccelso! Finalmente si vola alti....
Tornando a Suspiria 2018, la durata non è cogeniale ad un film horror, ma si fa ben seguire. Mi è piaciuto nonostante le pecche.., veramente, ma non posso gridare al Capolavoro o dare voti alti. Il regista ha tentato, osato..., bravo Guadagnino!
Cagliostro 21/01/2019 01:38:15 » Rispondi tu scrivi: " Suspiria 1977 rimane e rimarrà uno dei Capolavori dell' Horror e di Dario Argento, al quale rimprovero ancora il fatto di non aver continuato la saga dopo "Inferno"...."
In che senso? Purtroppo Argento ha fatto anche quella porcheria de La Terza Madre... che, te lo sei perso? Beato te!
76eric 21/01/2019 13:48:43 » Rispondi No no.... L' ho visto il film del 2007 e l' ho anche commentato. Dico solo che invece di Tenebre, nel 1982 avrebbe dovuto fare La terza madre... I thriller avevano già strarotto, era ora che si desse all' horror. Dopo che sforni 3 perle come Profondo Rosso, Suspiria ed Inferno, la trilogia delle Madri andava chiusa lì. A livello artistico, anzi a tutto tondo, credo che dopo aver fatto Profondo Rosso e Suspiria, i primi 20 minuti di Inferno specialmente ( cioè da quando Rose comincia a leggere il Libro di Varelli sul Mito delle 3 Madri, con in sottofondo le note del tema di Keith Emerson e si immerge nella stanza per recuperare le chiavi ), quello è il massimo punto di bellezza, visionarietà e sovrannaturalità legata all' horror che il regista abbia mai toccato!
Avendo rivisto il film, ribadisco l' insufficienza di argomentazioni che svelano la vera natura della protagonista. Su quasi 2 ore e mezzo...
Ed aggiungo che le musiche di Thom Yorke sono molto più importanti di quanto non si creda... Suspirium è meritatamente candidata all' Oscar ed il Volk del balletto è veramente coinvolgente, inquietante, potente! Aggiungo la malinconica Unmade
che riguarda la scena del Sabba, la parte finale più precisamente quando Susie su loro imprecazione, uccide suo malgrado le 3 povere amiche e ballerine martoriate... Il connubio immagini e musiche è furbescamente riuscito ed è alquanto inusuale e strano per un film di questo genere.. Cioè una scena con Mater Suspiriorum che potrebbe anche commuovere??....
A testimonianza del fatto che Guadagnino, che personalmente non conoscevo come regista, e tutta la sua equipe han concepito un' idea coi contro.... Per me il film vale e lo ritengo come una delle opere più controverse e spiazzanti che mi sia mai capitato di vedere.....