paul 8 / 10 15/10/2004 12:20:14 » Rispondi Grandioso film, e un grazie a Gerardo. Attori bravissimi, (Mastandrea eccezionale).
patt 15/10/2004 13:28:25 » Rispondi ciao, ho visto il film ma ho difficoltà a commentarlo perchè mi è piaciuto e non mi è piaciuto..ma a parte questo, sto leggendo i vs commenti, belli e centrati anche se devo dire che mastrandea colpisce per il ruolo che ricopre e il significato carico che ne deriva, ma mi ha lasciato in parte delusa, forse per la sua non partecipazione agli avvenimenti, pur avendone la necessità, si perde un po...mentre la figura del carabiniere che poi ti fa il commento alla radio (la sua piccola rivoluzione)...si vede che è nella sua natura l'estraneità ai fatti...non sò se mi sono spiegata... ..e ancora, un po slegate le scene dei malavitosi...
paul 15/10/2004 13:37:53 » Rispondi ciao patt, in effetti, e qui chiedo delucidazioni a gerardo, anch'io non sono riuscito ad inquadrare bene la figura di marangon (il "malavitoso" che invita i due protagonisti a scavare il tunnel). Gli attori sono tutti bravissimi, ivi compreso il carabiniere che alla fine fa il commento alla radio. Però su tutti metterei Mastandrea, nel senso che, è vero, la sua figura è un pò in margine (forse) alla storia, ma centra bene il carabiniere frustato, che vorrebbe (forse) una società più giusta, ma finisce per essere invece killer o invitare all'omicidio e diventare così contribuente ad una società più ingiusta. L'altro cc è bravissimo, ma un filino più macchiettistico. Questo film mi fa ben sperare per il futuro del cinema italiano. Ora mi vorrei vedere Amelio, i cui film precedenti mi son sempre piaciuti.
paul 15/10/2004 13:45:01 » Rispondi quello invece che non mi sono piaciuti del film (ma contano ben poco a margine della storia e dell'interpretazione): la fotografia digitale (all'inizio è bella,ma ora i film che adottano questo tipo di fotografia, tra l'altro con luci ridotte al minimo, cominciano a stancare) ed il montaggio un pò troppo alla von trier ( e le sincronizzazioni volutamente "non sincronizzate" non sono originalissime. Bello invece il montaggio usato durante la festa di radio alice al parco, volutamente anni '70, e le riprese in super 8 e 16mm). Comunque, ripeto, difetti marginali. saluti
patt 15/10/2004 13:55:49 » Rispondi sono daccordo, bello il montaggio al parco, mi ha fatto pensare ai vecchi filmini!...ecco l'unica cosa che non mi fa decollare questo film e me ne dispiace perchè è ben fatto, quindi lo consiglio, è la "paura" che certi metodi (...scenette bn da film muto, scene da video clip..ecc) diventano poi la parte dominante a discapito dei contenuti, è un pò fare una bella pubblicità, puntare sull'immagine..ma ripeto, il contenuto qui c'è, sono daccordo con gerardo sul fatto della retorica..ciao
patt 15/10/2004 13:58:12 » Rispondi ...e aggiungo, mi sembra al contrario di te, a me piace il cinema italiano degli ultimi tempi, neanche tanto ultimi, il salto secondo me, a suo tempo l'ha fatto Rubini con "la stazione"...ricordi?
paul 15/10/2004 14:20:52 » Rispondi purtroppo non l'ho vsto. guarderò
gerardo 15/10/2004 17:18:22 » Rispondi Beh, grazie a te, Paul. Credo che più di me potranno darti delucidazioni in merito al film i suoi autori, sul forum del sito www.lavorareconlentezza.com. Sono gli stessi Wu Ming, e a volte anche Guido Chiesa, a rispondere alle domande e ai commenti del pubblico. ciao g
paul 15/10/2004 20:33:58 » Rispondi bene guardero- senz-altro saluti
gerardo 15/10/2004 19:19:08 » Rispondi il salto nel buio?... :)
patt 18/10/2004 09:44:00 » Rispondi ...cattivo!.. ;-) (l'importante che c'è il salto...poi..)
gerardo 18/10/2004 10:45:02 » Rispondi Sul sito di LcL, tra i commenti, c'è anche una mia riflessione sul cinema politico italiano attuale, con risposta di Guido Chiesa...
patt 18/10/2004 11:05:56 » Rispondi vado...a proposito di quello che ti chiedevo venerdi, chi ne esce "positivamente", non ricordo il nome, ma pensandoci, chi non si fa condizionare dalla sua estraneità al movimento studentesco e dalla sua realtà sociale ma si butta motivato dagli eventi che sente essere importanti, è per me uno dei due amici, che alla fine prende le botte...che dici?...(fai tu la domanda a Chiesa...)
gerardo 18/10/2004 13:39:52 » Rispondi Guarda, proprio oggi Wu Ming 4 ha scritto un commento che vorrebbe essere una risposta definitiva a delle critiche mosse al film da un "reduce" del '77 (il commento s'intitola "al compagno Sun Wugong" o qsa del genere). Parla proprio di questo, cioè di come ne escono i protagonisti, e - lasciami gongolare... - è molto simile all'interpretazione che ne ho dato io nel mio post... :) Cioè, che tutti quanti ne escono più o meno sconfitti. Cmq, se ci tieni, prova a fargliela tu la domanda a Chiesa (e ai WM), io mi sono già sovraesposto...