VincVega 7 / 10 28/11/2023 12:17:16 » Rispondi Ho capito qual è uno dei problemi che ho con Nolan. Nei suoi film si passa di palo in frasca così nel giro di poco tempo. Spesso succede da una scena all'altra, così per tutto il film. Il montaggio è troppo frenetico, anche quando non è necessario. E il problema si moltiplica in un biopic di 3 ore che deve attraversare tanti anni (circa 30). Sarà un problema mio forse, ma per me lo è. Poi aggiungo che non vado matto per i biopic. Però dall'altra parte uno dei marchi di fabbrica di Nolan, ovvero la velocità di ritmo, fa sicuramente bene ad una pellicola come questa, soprattutto per il grande pubblico (non per me). Detto questo "Oppenheimer" non è un brutto film, assolutamente, tutt'altro. Mostra tante cose interessanti (le parti migliori sono il pre e il post del test Trinity, oltre agli effetti degli sganciamenti delle bombe atomiche sulla psiche di Oppenheimer), altre meno a dir la verità (non mancano momenti noiosi e poco riusciti). C'è troppa carne al fuoco, si potevano ridurre le tematiche concentrando meglio la narrazione (evitando il solito montaggio...). Ma il coinvolgimento c'è, non c'è che dire e non era facile in 3 ore. Poi ci sono alcune scene che sono di pregevole fattura, devo ammetterlo da NON fan di Nolan. Cast di alto livello, ma spesso sprecato nei ruoli secondari (ci sono veramente tantissimi personaggi). Cillian Murphy però offre una prova sbalorditiva, Nolan non poteva scegliere un protagonista migliore.
"Oppenheimer" penso sia stato innalzato ingiustamente a capolavoro, però è sicuramente un'opera di ottima fattura, a mio avviso la migliore degli ultimi 15 anni del regista da "Inception" in poi, sperando che ritorni ai livelli della prima parte di carriera.