caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

MAESTRO (2023) regia di Bradley Cooper

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
Goldust     6½ / 10  25/01/2024 16:37:30 » Rispondi
Questi sono i biopic che piacciono tanto oltreoceano e che per mastodontismo di produzione e cura tecnica ( dalla regia, alla fotografia ai mezzi impiegati tutto è di livello extra lusso ) sono destinati ad essere ricordati nel tempo. Io la vedo in maniera un pò diversa: il film è perfetto nel suo stile di racconto, con una prima parte in bianco e nero ed una seconda a colori per sottolineare le diverse anime della vita di Bernstein e della moglie, ma su altri aspetti si poteva fare certamente meglio. Si perchè al di là di raccontare una tormentata storia d'amore lunga 30 anni il film è un pò arido nel descrivere ciò che circondava la vita del grande compositore ( i rapporti con gli altri famigliari, con i colleghi, con gli amici ) ed entra poco nei processi creativi del Maestro. Così la pellicola scivola un pò via senza lasciare tracce profonde, anche se alcune sequenze hanno una carica emotiva non indifferente. Singolare poi che l'unica scena in cui traspare senza mezzi termini la passione viscerale del compositore verso il proprio lavoro arrivi sui titoli di coda e sia un filmato originale di una direzione di Berstein stesso, ormai "agé". Mezzo voto in più comunque per le interpretazioni a dir poco maiuscole dei due attori: Cooper, che come regista conferma dopo "A star is born" la sua passione per le pellicole musicali, è bravo e forse qualcosa di più; la Mulligan è addirittura impressionante e sfodera la performance della carriera.