caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

HAZBIN HOTEL - STAGIONE 1 regia di Vivienne Medrano

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
Dom Cobb     5 / 10  24/03/2024 17:11:44 » Rispondi
Per evitare l'annuale sterminio delle anime infernali da parte degli angeli del Paradiso, la figlia di Lucifero, Charlie Stelladelmattino, decide di aprire uno speciale hotel in cui le anime dannate possano redimersi e dimostrare dunque di essere meritevoli di una seconda occasione. Dovrà scontrarsi non solo con lo scetticismo del Paradiso, ma anche con il generale menefreghismo degli altri demoni infernali...
Eccolo dunque, il fenomeno streaming dell'anno sebbene l'anno sia appena iniziato. La curiosità e l'hype sono saliti alle stelle fin dal rilascio del primo trailer, che a dire il vero ha ottenuto il mio interesse principalmente per l'attenzione riservata alla serie dal distributore italiano, che ha utilizzato un nutrito cast di doppiatori di prim'ordine. Questo e la mia esperienza con l'altra creatura di Vivienne Medrano, "Helluva Boss", che al netto dei tanti difetti vantava un look e un feel molto spinti e un umorismo irriverente che avevo gradito non poco.
Purtroppo, "Hazbin Hotel" è tutto un'altra storia. Ho visto un sacco di lodi sperticate, secondo me per lo più immeritate: molti sembrano apprezzare la serie più per ciò che rappresenta, la prova che un prodotto indipendente per Youtube possa fare il grande salto con tanto di sostegno di uno studio ben noto come la A24. Non è un male e in effetti anch'io sono contento che diversi tipi di linguaggio e approccio all'animazione vengano riconosciuti, solo mi piacerebbe che si dia un po' più di considerazione alla qualità.
Se lo stile visivo angolare e fortemente stilizzato rimane un punto forte, con animazioni cartoonesche al servizio di contenuti grafici per spettatori oltre i 18 anni, sotto quasi ogni altro aspetto "Hazbin Hotel" delude. Paga lo scotto di una struttura musical di cui non si sentiva affatto il bisogno e del limitato numero di episodi concessi, tra l'altro così stracarichi di materiale narrativo che basterebbe per due stagioni da venti episodi l'una. E il risultato è una storia dalla narrazione sbrigativa e piena di buchi, che si getta sui momenti clou senza curarsi di sviluppare adeguatamente gli antefatti e per di più mettendo subito da parte la premessa stessa dello show per concentrarsi invece su qualcosa di completamente diverso.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Nessuna delle sottotrame introdotte ha modo di svilupparsi, tutte sgomitano per farsi spazio e poi vengono portate a compimento in modo facilone e deludente; anzi, alcune vengono introdotte e poi mai più riprese, rivelandosi di fatto delle vere e proprie perdite di tempo.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Questo ovviamente si ripercuote anche sui personaggi, che ad eccezione di alcune figure secondarie si rivelano sottosviluppati o ridotti a macchiette, quando non sono proprio concepiti ed eseguiti in maniera obiettivamente sbagliata. I peggiori esempi in questo senso sono le due protagoniste, Charlie e Vaggie, che dovrebbero reggere sulle spalle lo show e invece lo fanno crollare come un castello di carte in un uragano.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Lo sviluppo dei personaggi poi, o sedicente tale, si mantiene sui binari dei più banali cliché da sitcom, mettendo da parte qualunque seria riflessione su temi come redenzione, seconde occasioni, i motivi che spingono a perdere la strada o le differenze teologiche e di sostanza fra demoni infernali e angeli del paradiso che non si comportano in modo tanto diverso. Invece ci si concentra su classiche trame da programma pre-scolare e quelle poche volte in cui effettivamente entrano in campo dinamiche più adulte lo si fa in maniera superficiale e -di nuovo- davvero troppo sbrigativo.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Così, tutta la breve stagione si riduce a una sorta di blando gratest hits, dove si affastellano personaggi su personaggi senza poi farci niente nel vano tentativo di creare un po' di worldbuilding, i personaggi cambiano tra un episodio e l'altro ritrovandosi in quello successivo totalmente diversi da com'erano in quello precedente, dove sei mesi passano nel giro di una dissolvenza e vari snodi narrativi cruciali soffrono di pessima scrittura e un'esecuzione bizzarra, per non dire totalmente sbagliata, piegata all'esigenza di puntare sempre sulla battuta facile o sulla gag visiva.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

E parliamo delle canzoni: ben poche di loro riescono a far avanzare la trama o ad approfondire i personaggi, spesso e volentieri si riducono a dialoghi cantati con rime sempliciotte e contenuti da asilo nido e filosofie da biscotti della fortuna ("Con l'amore li batterai"... sì, come no!). In breve, inutili e non molto memorabili.
Alla fine c'è poco da salvare. Qualche personaggio secondario riesce in qualche modo a emergere a dispetto delle falle di scrittura, specialmente il divertente e inquietante Alastor, faustiano truffaldino e stipulatore di patti dall'eterno sogghigno, e la pornostar Angel Dust, l'unico dotato di un arco narrativo che sia sviluppato in maniera leggermente più decente; entrambi anche benedetti da un character design a dir poco accattivante.
E naturalmente c'è il doppiaggo italiano, curatissimo, eccellente e impeccabile sotto qualsiasi punto di vista (magari nella traduzione delle canzoni avrebbe giovato la presenza di un esperto), con voci azzeccatissime che danno il 1000%.
Purtroppo non basta questo a salvare un prodotto concepito maluccio ed eseguito in maniera altrettanto traballante. Non è inguardabile, di certo la breve durata gioca a suo vantaggio sotto questo aspetto; e non è che per migliorare le cose ci fosse bisogno solo di più episodi (avrebbe aiutato, questo sì), serviva proprio una maggiore attenzione in ambito di scrittura. Spero che con la stagione 2 si aggiusti il tiro, perché se si va avanti così non c'è doppiaggio italiano al mondo capace di concedere qualità lì dove non ce n'è.