Light-Alex 7½ / 10 02/12/2024 09:54:09 » Rispondi Non è tra i miei classici Disney preferiti, ma senza dubbio è un'opera storica di grande valore. Personalmente, ho sempre apprezzato di più le storie Disney che presentano uno sviluppo narrativo più organico e un dispiegamento progressivo degli eventi. In questo caso, invece, il "cammino dell'eroe" di Semola è frammentato in tre episodi piuttosto distaccati tra loro.
L'intenzione sembra essere quella di mostrare il percorso di crescita di Semola, un viaggio che lo porti a conoscere i diversi aspetti del mondo. Tuttavia, questo grande sviluppo non emerge chiaramente: gli episodi restano dei siparietti divertenti, ma non appaiono realmente formativi. Alla fine, dai tre episodi (acqua, terra, aria), non è facile individuare in che modo Semola sia effettivamente maturato o abbia compreso qualcosa di essenziale sulla scoperta, il rischio, i sentimenti o l'amore.
L'ultimo episodio, in particolare, non sembra avere alcun impatto sulla crescita di Semola e appare più che altro un pretesto per mettere in scena il divertente duello tra Merlino e Maga Magò. In generale, tutti gli episodi sembrano servire principalmente come scuse per giocare con le trasformazioni, che diventano il vero leitmotiv del film. Ironia della sorte, l'unico personaggio che non subisce una grande metamorfosi è proprio Semola.
Detto questo, i personaggi di Merlino, Maga Magò e Anacleto sono straordinariamente iconici, e il film conserva un'ironia fresca e mai datata, capace di intrattenere ancora oggi sia i bambini che gli adulti.