caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

FUNNY GAMES regia di Michael Haneke

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
stratoZ     4 / 10  07/12/2024 16:06:32 » Rispondi
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Mi domando il perché di questa operazione, se non per mettersi un po' di quattrini in tasca, cosa legittima e tra l'altro che Haneke si stramerita considerata la sua filmografia e che comunque si rifarà con gli interessi dopo questo film inutile.

Detto questo, il film letteralmente è una fotocopia dell'originale, remake shot-for-shot in cui non cambia assolutamente nulla, neanche mezza inquadratura, neanche mezzo dialogo, probabilmente oggi al posto di spendere il budget del film sarebbero semplicemente stati sostituiti i volti degli attori con l'intelligenza artificiale, l'unica differenza forse è il telefono che nel film del 1997 era un cordless ma comunque fisso e qui è un telefono cellulare, stop, letteralmente, anche le musiche sono identiche, anche i caratteri utilizzati per i titoli, poi, se non contestualizziamo, facciamo finta che l'originale non esista e lo prendiamo come un film a sé ha una marea di pregi, esattamente come l'originale, d'altronde non si può dire che la tensione non sia un macigno, non si possono negare i vari significati che ne emergono e via dicendo, tutte cose di cui ho parlato nel commento al film originale, e non si può negare che il cast sia in forma, Michael Pitt nel ruolo del ragazzo cattivo e viscido che prende il controllo è fenomenale, come lo era Frisch, così come Roth e la Watts, attori che mi sono sempre piaciuti - Naomi dopo Mulholland Drive per quanto mi riguarda può anche partecipare ai prossimi 50 cinepanettoni e avere ancora la mia stima artistica - ma lo capisco bene, Haneke è comunque un regista della luna e sfrutta alla grande la bravura degli attori.

A questo punto mi viene spontaneo il paragone col remake shot-for-shot che ha fatto Van Sant di "Psycho", opera che non amo particolarmente ma che a modo suo aveva un minimo di diversità dall'originale, a partire dall'utilizzo del colore e dal regista che ha voluto rifare alcune sequenze come le aveva concepite Hitchcock originariamente e che non era possibile realizzare al tempo per via dei mezzi, poi non lo trovo particolarmente riuscito per vari motivi, ma insomma, ci aveva provato, qui questo non avviene minimamente, non si prova a cambiare una virgola, mi viene da pensare solo al fatto che sia una versione con due-tre attori famosi per accontentare il pubblico generalista e la sua fame di star system.

Comunque ripeto, inutile.