caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

NON MANDARMI FIORI! regia di Norman Jewison

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
stratoZ     5½ / 10  26/02/2025 14:15:34Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Commedietta-etta di Jewison, molto ordinaria e innocua, con una comicità soft e colma di buoni sentimenti, che a mio parere funziona per la prima parte, quella per intenderci in cui c'è Rock Hudson che fa l'ipocondriaco e si perde un po' in una seconda in cui diventa eccessivamente convenzionale tirando in ballo i soliti intrecci rosa un po' stucchevoli e prevedibili, certo il cast sulla carta non è malaccio, tra un'affascinante Doris Day nei panni della moglie e Rock Hudson nei panni di un uomo estremamente paranoico riguardo le sue condizioni di salute, che va dall'amico medico quasi ogni settimana e la scena della visita in effetti risulta esilarante, con tutte le sue preoccupazioni nei confronti del medico nel caso stesse bluffando, guardando gli appunti e chiedendo sempre informazioni aggiuntive, è gestita molto bene, fino ad arrivare a quando origlia metà telefonata riguardante un altro paziente con poche settimane di vita scambiandola per la sua diagnosi, scenetta che in effetti strappa qualche risata per come si pone il personaggio di Hudson.

Da lì in poi vi è tutta questa organizzazione del protagonista riguardo alla sua morte, dalla pianificazione del funerale e delle tombe all'idea di trovare un nuovo marito che possa provvedere al benessere della moglie, qui il film prende le fattezze della classica commedia degli equivoci che mostra tanti ribaltamenti che fanno sospettare la moglie che si tratti di una messa in scena per mascherare un tradimento, tra consigli sbagliatissimi del migliore amico e il medico che vuole regalargli i pesci che ha pescato nei momenti meno opportuni, ovviamente col solito finale riconciliante dopo che tutto sembrava perduto in cui il destino grazia la coppia.

Nel complesso è un film fin troppo classico per il periodo in cui è uscito, tipica comicità per famiglie dai tratti riconcilianti, che tuttavia ogni tanto strappa qualche risatina, ma è tranquillamente prescindibile.