caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

ANORA regia di Sean Baker

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
Febrisio     7½ / 10  05/04/2025 10:28:41 » Rispondi
L'ho rivisto. Alla seconda visione, senza aspettative così alte, l'ho apprezzato di più: nella sua leggerezza da commedia, nelle immagini curate e nel messaggio che vuole trasmettere.
Restano alcune lacune, come certe parti che si dilungano troppo e fanno un po' perdere intensità. Il finale, però, l'ho trovato intenso e aperto a diverse interpretazioni.
Il mondo in cui ci scaraventa Sean Baker, anche dietro quella gioia esplosiva, nasconde e comunica una tristezza immensa, che coinvolge anche chi ruota attorno alla famiglia russa (con un'eccezione). Un dualismo che Baker riesce a far convivere con grande equilibrio per tutta la durata del film.
È una pellicola attuale, che parla del presente più che mai e costruita pensando a uno spettatore moderno. A noi, che spesso chiediamo al cinema più profondità. (che poi spesso non capiamo ahaha)
Questo è un buon esempio di film che può essere letto su più livelli: da quello più immediato a quello più profondo. Inoltre, riesce a mostrare il mondo della prostituzione senza mai essere giudicante o eccessivamente volgare, ma semplicemente per quello che è con i piedi per terra, come lo è un po tutto il taglio del film.
Gli oscar?Sì forse miglior film, anche se ho preferenze diverse. Mi sarebbe piaciuto vedere premiata Demi Moore come miglior attrice. Nulla da togliere alla giovane e bellissima Madison, che è stata impeccabile.
In ogni caso, "Anora" o più semplicemente "Any" è da vedere e rivedere, perché merita davvero.