caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

FUGA NELLA NOTTE regia di Delbert Mann

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
stratoZ     5½ / 10  30/05/2025 12:15:41 » Rispondi
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Film troppo di compromesso per piacermi davvero, "Night crossing" è interessante nelle intenzioni quanto pressapochista nella realizzazione, una produzione Disney di un soggetto particolarmente lontano dalle storie create per il target della casa stessa, un dramma storico carico di buoni sentimenti, che narra della difficile situazione che si viveva nella Germania Est durante la guerra fredda, un regime che lasciava poco scampo ai cittadini, privandoli addirittura di espatriare, prendendo spunto dalla storia vera di due famiglie che hanno compiuto l'impresa di riuscire a fuggire dal posto, in barba alle forze dell'ordine.

Fin dalla sequenza iniziale, cruenta per gli standard della Disney, si respira quell'aria di oppressione che genera un gioco in cui comunque il film riesce a creare una discreta componente ansiogena, data dalla scelta delle due famiglie di espatriare tramite questa mongolfiera costruita artigianalmente, in una corposa prima parte che mostra i dettagli della costruzione, i piccoli accorgimenti per nascondere il processo agli enti statali, le scuse e pretesti credibili che creano i personaggi per evitare a tutti i costi di essere scoperti, così come la seconda parte, quella della fuga vera e propria, che genera una sorta di inseguimento che tra una peripezia e l'altra riesce a tenere lievemente sulle spine, tra il carburante che si esaurisce, lo squarcio sulla mongolfiera e un montaggio alternato che mostra i provvedimenti degli inseguitori, ma il tutto è condito da una patina melodrammatica troppo invadente, che rende il film fin troppo schematico, non andando quasi mai ad approfondire una tematica gigantesca e un contesto così complesso come quello della guerra fredda, ma limitandosi a fomentare i classici sentimenti a buon mercato tipici della Disney stessa e di Delbert Mann, autore perlopiù di commediole, con qualche piacevole eccezione, of course.

Alle fine ne esce un prodottino innocuo, la classica avventura Disney che tratta una tematica così impegnata come questa allo stesso modo di come tratterebbe "Otto amici da salvare" o i dalmatini nel live action della carica dei 101, ma non c'era da aspettarsi altro.