Niko.g 8½ / 10 10/06/2025 19:33:53 » Rispondi La seconda stagione si sposta nelle regioni della Siria e della Giudea, dove Gesù continua a costruire il suo gruppo di seguaci. La gente è entusiasta, le persone lo ascoltano e non vogliono liberarsene. Numerosi sono i prodigi e le guarigioni che compie. Gli ebrei avvertono una minaccia alla loro influenza e i Romani non vogliono disordini; così, lo arrestano. I discepoli sono confusi, non sanno come reagire. Gesù viene rilasciato perché ritenuto non pericoloso e, al suo ritorno, i discepoli gli chiedono di insegnare loro a pregare come fa lui e Gesù insegna loro il Padre Nostro. La stagione si avvia alla conclusione con Gesù che prepara il "discorso della montagna", il cui incipit è qualcosa che non si era mai sentito prima: "Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli, beati gli afflitti, perché saranno consolati...". Intanto, una grande folla si è radunata…
Confermato lo stile narrativo della prima stagione: la serie non si limita a raccontare la vita di Gesù, ma indaga, con una buona introspezione, quelli che, in un modo o nell'altro, ruotano attorno a lui, mostrando l'amore di Gesù per tutti.