caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

F1: IL FILM regia di Joseph Kosinski

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
Elfo Scuro     7½ / 10  30/06/2025 00:10:54 » Rispondi
Come avevo percepito dalle mie prime impressioni (vedendo il trailer) questo film risulta un connubio molto riuscito tra "Giorni di Tuono" di Tony Scott (del resto anche qui il produttore è Jerry Bruckheimer) e "Driver" di Renny Harlin (scritto da Sylvester Stallone). La regia di Joseph Kosinski ben si sposa allo scenario sportivo e di sfida che si crea dentro (e fuori la pista), in questo la sceneggiatura di Ehren Kruger usa tutti personaggi classici e stereotipi possibili (ma con i volti giusti): Brad Pitt è il classico cowboy/eroe solitario su quattro ruote in cerca di rivalsa dopo una vita di sconfitte, Javier Bardem è l'amico che offre questa grande opportunità in ricordo dei bei tempi ma a che per cercare anche lui una vittoria personale, Damson Idris svolge la funzione del giovane talento che deve sbocciare attraverso gli errori personali, Kerry Condon (affetta da biondismo) con quegli sguardi è la parte rosa ben incastrata nel team tecnico che fa combaciare tutti, ma senza scordarsi anche di Callie Cooke, Kim Bodnia, Tobias Menzies e il solito Shea Whigham. La produzione Apple si fa sentire anche nella colonna sonora con pezzi famosissimi a cui Hans Zimmer (anche lui, compose la colonna sonota per Scott) fa da braccetto/collante al ritmo narrativo. Buonissima la regia e il lungo minutaggio non si fa sentire grazie alla storia avvincente sulla Formula 1. Presenti anche tutti i pezzi grossi del mondo sportivo della corsa, su tutti Hamilton che è tra i produttori. Forse il fittizio ben poco s'incastra con la storia della disciplina, un ibrido non sempre convincente di fantastoria ma che regge nell'immergere i personaggi in quello che si vuole mostrare.