caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

LA PANTERA ROSA SFIDA L'ISPETTORE CLOUSEAU regia di Blake Edwards

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
stratoZ     6½ / 10  06/07/2025 14:55:29 » Rispondi
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Quarto capitolo della saga dell'ispettore Clouseau, che prende una svolta abbastanza singolare, apprezzabile la scelta di renderlo differente dai precedenti, con una struttura narrativa diversa e una demenzialità leggermente più spiccata, diversi momenti mi hanno dato delle "Austin Powers" vibes, ovviamente fatti molto meglio, considerato che non apprezzo quasi per nulla quella saga, qui la narrazione è basata quasi tutta sull'ossessione che arriva a livelli estremi, da parte di Dreyfuss nei confronti di Clouseau, dopo essere finito in manicomio per tutte le cose combinate da Clouseau nel precedente capitolo, Dreyfuss sembra riabilitato, quando poco prima di avere un esame per reintegrarsi nella società lo stesso Clouseau lo va a trovare al parchetto della clinica, con un esito abbastanza scontato, tra colpi in testa, Dreyfuss che finisce più volte nello stagno delle papere e via dicendo, da qui il nuovo tracollo della sua salute mentale che lo porterà a fuggire dal manicomio e creare una spietatissima organizzazione che minaccia di distruggere il mondo con l'aiuto di un raggio che smaterializzerebbe le città e le nazioni nel caso le forze speciali di ogni paese non eliminino Clouseau.

Diciamo che il soggetto già fa ridere di gusto solo a leggerlo, poi ovviamente messo in scena è valorizzato dalla grande verve comica sia di Edwards dietro le quinte che del solito grande Peter Sellers, ma anche di Herbert Lom, nel suo ruolo nevrotico, schizzato, ormai totalmente pazzo per tutto lo stress accumulato per colpa di Clouseau, e ci sono variate scene che creano una bella comicità, che si aggira tra il demenziale, la classica commedia degli equivoci e qualche inserto slapstick, con alcuni leitmotiv ormai tipici della saga, come la costante presenza di Kato e la minaccia di essere attaccato da un momento all'altro, soprattutto quando sarebbe meno opportuno - scene di intimità ad esempio - o tutta la sequenza all'interno del castello dei cattivoni, che ricorda un po' quello di Dracula, in cui Clouseau, creduto morto, si infiltra sotto le sembianze del dentista e si sballa assieme a Dreyfuss col gas esilarante, o ancora le prime sequenze in cui Dreyfuss prova a far fuori Clouseau dall'appartamento al piano di sotto, facendo sempre buchi nel pavimento nel mentre Clouseau combina i suoi soliti guai e tra l'acqua della lavatrice, la salsa di pomodoro ed altri imprevisti praticamente lo distrugge.

O ancora, la bella scena alla Casa Bianca, quando Dreyfuss chiama dicendo che distruggerà il pianeta se non uccidono Clouseau, con il presidente e i funzionari impegnati a guardare la partita, mostrati visibilmente preoccupati, e il presidente che alla fine chiede di chiamare il Pentagono, FBI e CIA … per sapere il risultato, o ancora tutta la parte all'Oktoberfest, in cui esplode la comicità slapstick, con Clouseau ignaro di tutti i killer che vogliono farlo fuori che si salva sempre in qualche modo del tutto casuale - la scena del bagno dove si sparano a vicenda mentre lui era uscito a riprendere la carta igienica -

Insomma, nel complesso è sui livelli del capitolo precedente, una comicità simpatica, fresca, che intrattiene molto bene, non siamo a livelli di genio, ma la grande espressività degli attori, specie Sellers e Lom, danno un bell'aiuto alla pellicola.