Mauro@Lanari 5 / 10 10/08/2025 20:39:58 » Rispondi 1) Quand'Hollywood rifà trucco e parrucco a un franchise, ormai lo fa in un'unica direzione: l'ambientalismo amoroso d'Edwards coi kaijū alieni di "Monsters" (2010), il neofemminismo d'un'eroina empatica come protagonista (una Johansson ch'ancora nessuno sa bene com'inquadrare per nasconderne i difetti fisici, e infatti Glazer la riprese nuda per mostrarceli in "Under the Skin" del 2013), la pietas per il diverso (il D. rex nuovo exp. di mutazione genetica quanto lo xeno finale di Jeunet in "Alien 4" del '97), il patchwork onni-inclusivo. Dalla famigliola messicana al dinosauro disegnato dal Rambaldi di turno (produce l'Amblin Entertainment) per piccini e cosplayer (chiedo venia per il pleonasmo), dalla triade acqua-terra-mare per inserire pure "Lo squalo" del '75 alla tecnoscienza asservit'al capitale, dalla struttura narrativa già pronta per un videogame ai crateri di sceneggiatura ch'irritano solo chi non sa ancora considerarla un optional. I sacrificabili sono prevedibili fin dai titoli di testa. Costoso B-movie che ha incassato moltissimo, fandom felice e contento, il mutualismo ci salverà. 2) L'effetto nostalgia ha trovato una nuova motivazione. Oltr'al rimpianto d'una generazione in corso di stagionatura, all'industria culturale che minimizza gl'investimenti creativi e l'adesione nichilista all'eterno ritorno zoroastriano riproposto da Nietzsche, oggi abbiamo una new entry. I più recenti sondaggi e analisi di mercato attestano il prevalere transgenerazionale d'un sentimento di paura vers'il futuro che modifica sostanzialmente la filosofia della storia di Benjamin: l'"Angelus Novus" è diventato Giano bifronte il quale, confrontando le macerie d'ambo i lati, a tort'o a ragione valuta meno minacciose quelle già metabolizzate, esperite e vissute.
Mauro@Lanari 11/08/2025 05:23:13 » Rispondi 3) "Di tutte le specie esistite sulla Terra, il 99,9% sono estinte. La sopravvivenza non è certa." "Hai sentito? Ogni giorno può essere l'ultimo."
Friedrich Nietzsche Incipit di "Su verità e menzogna in senso extramorale" (1873) "In un angolo remoto dell'universo scintillante e diffuso attraverso infiniti sistemi solari c'era una volta un astro, su cui animali intelligenti scoprirono la conoscenza. Fu il minuto più tracotante e più menzognero della «storia del mondo»: ma tutto ciò durò soltanto un minuto. Dopo pochi respiri della natura, la stella si irrigidì e gli animali intelligenti dovettero morire." Traduzione di Giorgio Colli
"In un angolo remoto dell'universo scintillante, diffuso in innumerevoli sistemi solari, c'era una volta un astro sul quale animali intelligenti inventarono la conoscenza. Fu il minuto più tracotante e più menzognero della «storia universale»; ma fu solo un minuto. Dopo pochi respiri della natura, l'astro si irrigidì e gli animali intelligenti dovettero morire." Traduzione di Sossio Giametta
Mauro@Lanari 11/08/2025 23:35:12 » Rispondi 4) Morto Crichton nel 2008, Odifreddi sarebbe disponibile per uno script alternativo e scientificamente aggiornato: https://www.youtube.com/watch?v=WS_X_BhpHS8 + https://it.wikipedia.org/wiki/Cratere_di_Chicxulub