Jumpy 6½ / 10 23/08/2025 13:19:09 » Rispondi In questa stagione la componente tecnologica mi è sembrata progressivamente passare in secondo piano. C'è nel primo episodio che
fa riflettere perché parla di una qualcosa che tecnologicamente già esiste: video deepfake e lo spiare gli utenti attraverso i dispositivi elettronici Portata però all'estremo con l'idea del computer quantistico che in tempo reale crea le puntate della serie tv. L'idea della realtà stratificata mi ha ricordato vagamente il concetto di sogno dentro al sogno di Inception.
L'unico episodio che mi è sembrato "alla Black Mirror". Infatti, nel terzo la tecnologia è giusto uno sfondo
bella l'ambientazione anni '70 e intrigante il mix di generi tra fantascienza, storia romantica e thriller, c'è un'atmosfera che mi ha ricordato For All Mainkind. Resta un po' ingiustificato (o meglio, sproporzionato in modo esagerato) il comportamento nel finale. Accattivante l'idea del clone/replica che controllato da remoto dall'umano nello spazio.
. Mentre nelle altre puntate scompaiono del tutto gli aspetti tecnologici, trasmettendo un senso retrò che rimanda alla storica e famosissima serie Twilight Zone/Ai confini della realtà. Il secondo episodio è Inquietante dall'inizio alla fine, solo che per una buona mezz'ora non si capisce dove voglia andare a parare. Quello che ho trovato meno riuscito di questa stagione. Nel quarto l'ambientazione sembra intorno ai primi anni 2000 (la protagonista usa Windows XP), parte come thriller, anche ben calibrato, per sfociare...
...verso l'horror solo nel finale, quando l'attrice si rivelerà essere un lupo mannaro e per questo scomparsa dalle scene.
. Il quinto mescola il tema del razzismo in Inghilterra alla fine degli anni '70 al soprannaturale, non è tanto male, per sviluppo della storia ed atmosfera e quello che più si rifà all'horror classico.