christopher2003 8½ / 10 19/11/2025 13:56:43 » Rispondi una delle commedie italiane più piacevoli e leggere degli anni '80, un film che riesce ancora oggi a divertire grazie alla brillantezza della sua scrittura e alla straordinaria energia del suo cast. La regia di Steno (padre dei fratelli Vanzina) costruisce un ritmo comico vivace, capace di alternare situazioni surreali, momenti di costume e irresistibili battute che restituiscono perfettamente il clima dell'Italia dell'epoca.Al centro troviamo un Renato Pozzetto in stato di grazia: con il suo inconfondibile stile, fatto di tempi comici impeccabili e di un candore quasi infantile, interpreta un ingegnere costretto dalla crisi a reinventarsi come casalingo. Pozzetto regala una performance memorabile, trasformando ogni gesto quotidiano in un momento di comicità spontanea.Accanto a lui brilla un indimenticabile Eleonora Giorgi. Con la sua eleganza naturale, la sua versatilità espressiva e quella miscela di dolcezza e determinazione che l'ha resa iconica, la Giorgi conferisce al personaggio di Lella una freschezza moderna e sorprendente. La sua chimica con Pozzetto è irresistibile: i loro botta e risposta, gli sguardi, il modo in cui si muovono da coppia credibile e affiatata donano al film una dimensione emotiva che va oltre la semplice commedia.