caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

L'UOMO SENZA SONNO regia di Brad Anderson

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
driver     7 / 10  21/11/2004 21:08:12 » Rispondi
Si vede che gli spagnoli si vogliono lanciare in produzioni horror. Si pensi a Nameless, Darkness, Second name, I delitti della luna piena (in arrivo) - solo per citarne alcuni.
Qui la produzione è spagnola (ma anche montaggio, costumi, fotografia…). Tuttavia le cose veramente importanti restano anglo-americane: sceneggiatura, regia (Brad Anderson, autore dell’interessante Session 9), attore protagonista (che è praticamente tutto il film, a cominciare dal titolo).
Non è un horror. Non voglio sentire incavolature (come è successo per The village che, per parziale colpa di pubblicità varie, la gente si è incavolata perché non faceva paura… e infatti non voleva farne!).
È un “thriller destrutturato”. È un film psicologico. E’ allucinante, è spaventoso, è deprimente, ma è intelligente, intensissimo, citazionistico (Hitchcock, L’inquilino del terzo piano di Polansky e via dicendo). Christian Bale è semplicemente eccezionale. Il 99% delle scene sono in mano sua. È un uomo di 90 kg che, per interpretare questo personaggio, è dimagrito di 50 kg e oltre. È impressionante. È la cosa più inquietante (e forse, la più riuscita) del film.
Finalmente una sceneggiatura in cui tutto (ma proprio tutto) conta, dal primo evento all’ultimo. E in cui il finale non è scontato (ma si poteva fare di più: non lascia proprio a bocca aperta). E finalmente una regia intelligente (non quella di Se mi lasci ti cancello… Michel Gondry……… Michel Gondry vendifumo……).
Molto convincente anche l’attore nero pelato (quello sull’auto rossa, per capirci).
Non è un film per divertirsi. Attenzione… scegliere la giornata adatta.