caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

KING ARTHUR regia di Antoine Fuqua

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
Constantine     6 / 10  26/04/2005 16:20:54 » Rispondi
Un inizio che promette tanto ma che alla fine mantiene troppo poco. La leggenda di Artù ( o meglio la vera storia prima della leggenda) vista in questa pellicola di Fuqua, diciamo che si assesta in un commento " Senza infamia e senza lode" che non è proprio il massimo dei risultati. Essendo questo un film d'avventura ( avventura e non Storia intendiamoci) le credenziali per non passare inosservato ci sarebbero tutte: una buona sceneggiatura ( anche se banale in alcuni punti), buona produzione ( Bruckheimer non bada certo a spese), belle location e anche una buonissima colonna sonora. Discorso a parte va fatto per il casting, alcuni attori sono perfetti per la parte a loro assegnata, mentre altri, Artù su tutti, sembrano un pò fuori posto. Se la cavano tutti bene ( tra l'altro nessuno ha parti particolarmente complicate), con alcuni più bravi e altri un pò scialbi ( su tutti metterei l'attore che interpreta Dagonet e quello che interpreta Tristano veramente particolari e tra i peggiori Lancillotto). A rovinare l'atmosfera creata dal film contribuiscono anche alcune sequenze a metà strada tra il ridicolo e l'inutile ( Lancillotto salutato in maniera un pò buffa dai suoi, durante un combattimento un nemico alza la testa mozzata di un romano solo per essere decapitato di lì a poco...); delle figure un pò vaghe ( Merlino) e dei dialoghi un pò forzati. Cosa fa pendere in suo favore la bilancia allora? Di sicuro alcuni buoni personaggi, Dagonet ( veramente strano andava risolto e sfruttato meglio, bella la sua fine), Bors ( è il più brutto e grosso di tutti ma ha una moglie e undici figli perlomeno è originale) e Tristano ( il migliore secondo me, in assoluto, meritava ben altra uscita di scena e molte più sequenze perchè cattura lo spettatore).Con un finale migliore poteva far lievitare il suo voto fino ad un sette ma così proprio non ci arriva, una citazione anche per l'italiano Ivano Marescotti, bravo. In conclusione un film che non aggiunge niente al genere ma che non è neanche il peggiore in assoluto, per gli amanti che vogliono passare un pò di tempo davanti allo schermo.