Alessandro 10 / 10 06/06/2003 18:11:00 » Rispondi ECCOTI L’ILLUSTRE SPIEGAZIONE DEL FILM "Le macchine dovevano risolvere un problema. fare credere agli uomini di vivere una vita normale. nonostante tutti gli sforzi ed esperimenti fatti nelle prime matrix comunque una piccola percentuale di umani continuava a rifiutare il concetto stesso di matrix e a "risvegliarsi", rigettando la realtà imposta di matrix. da qui nasce l´idea dell´eletto e di zyon. idea che viene dalle macchine. la "realtà" di zyon e la profezia dell´eletto sono nient´altro che un altro livello di matrix. creato dalle macchine proprio per "ospitare" quella piccola percentuale di umani che avrebbe rifIutato il primo livello, quello ambientato nella vita del ventesimo secolo. zyon è una realtà ciclica che si ripete sempre (più o meno) allo stesso modo grazie alla profezia e alla figura dell´eletto. gli abitanti di zyon vivono inconsapevoli la loro "rivolta" aspettando l´operato dell´eletto. l´eletto si trova ciclicamente di fronte ad una scelta. zyon sta per essere distrutta, lui viene alla conoscenza delle ciclicità di zyon e deve decidere se continuare questo ciclo (scegliendo nuovi umani per ripopolare la nuova zyon, reloaded) oppure se tornare nel primo livello di matrix ed ignorare il pericolo, affrontarlo. in entrambi i casi il sistema è programmato per fare cadere zyon e ricostituirla. ma cosa succede di strano questa volta? si è portati a pensare che neo sia il primo eletto a scegliere di tornare in matrix (spinto dall´amore per Trinity, nuova variabile introdotta dall´architetto per testare su nuovi livelli il "sistema" matrix) invece di far rinascere matrix (reloaded). in realtà non è così. non è il primo. per tutto il film si parla di "altri" eletti, di "altri" matrix. Merovingian è un eletto. Un eletto che ha scelto di tornare in Matrix e che si è annidato nei suoi meandri. Causa effetto. Probabilmente è l´ultimo eletto subito prima di Neo in quanto è lui a possedere il KeyMaker (era servito anche a lui per raggiungere l´architetto, nel precedente ciclo di Zyon...) Non è quindi la scelta di Neo a far barcollare il sistema di Matrix. Lo stesso Architetto dice che questa scelta (che comporta l´estinzione della specie umana... fonte di energia per le macchine) non lo preoccupa... lui sa bene che la realtà è un´altra e che gli umani sono al sicuro nella vera realtà. Neo si rende conto, ed è il primo eletto a farlo, che anche la realtà di Zyon fa parte di Matrix... Per questo riesce a bloccare le sentinelle alla fine di reloaded, non di meno per questo "resuscita" alla fine del primo film e fa "resuscitare" Trinity alla fine di Reloaded. Semplicemente perché non erano morti veramente. L´Agente Smith ringrazia Neo di averlo "liberato". Liberato da cosa? Alla fine del primo film Neo "uccide" Smith "entrandoci" dentro. In realtà avviene uno scambio tra i due (Smith lo dice chiaramente in Reloaded) che consente a Smith, ancora prima dell´eletto, di capire. Capire la multiplicità di Matrix e diventare in grado di muoversi tra il livelli. Smith viene liberato dal primo livello di Matrix ed è ora in grado di entrare anche nella finta realtà di Zyon (secondo livello). Smith è anche, ovviamente, l´unico superstite al primo attacco delle sentinelle a Zyon, alla fine di Reloaded. e per stuzzicarvi un po´... Chi è il ragazzo che segue sempre Neo, perché gli avrebbe salvato la vita, e perché Neo nega? Perché il ragazzo gli consegna il cucchiaio? "Il cucchiaio non esiste"... è un indizio... "
v@le 06/06/2003 20:15:25 » Rispondi GRAZIE X AVERMI SPIEGATO ALCUNE COSE.....ciao VALEEEEEE!
zarathustra 06/06/2003 23:32:21 » Rispondi primo, questa non è farina del tuo sacco. secondo, è tutta sbagliata terzo, Revolution sarà per te una grossa sorpresa quarto, se l'1 % delle persona ceh non possono vivere in matrix sono quelli che stanno a Zion, allora in matrix stanno meno di 25 milioni di persone... un po pochini, non credi?
Alessandro 07/06/2003 00:37:05 » Rispondi 1° Mai detto che sia farina del mio sacco; 2° Visto che è tutta sbagliata correggila Mr. Wachowski 3° revolution sara'' per tutti una grossa sorpresa, specie per te che pensi di sapere.
zaathustra 07/06/2003 09:41:09 » Rispondi io non sono Mr Wachowski, sono Mr.Zarathustra. Se hai letto Nietsche saprai come andrà Matrix Revolutions!
Alessandro 07/06/2003 12:12:44 » Rispondi mah..diciamo che mi sfugge.... aiutami...supremo...
zarathustra 07/06/2003 18:53:36 » Rispondi ti sfido a leggerlo! (non che non creda che tu non ne sia capace) mi gioco un braccio che rimarrai sorpreso!
Alessandro 07/06/2003 19:22:10 » Rispondi ben volentieri.. :p Adoro la lettura! Ma non posso leggere tutto...quindi dammi almeno la dritta! devo leggere qualcosa che ha a che fare col tuo nome? Ciao!
Zarathustra 08/06/2003 18:10:46 » Rispondi segui l'evoluzione, da uomo, a superuomo a oltreuomo... oppure da cammello a leone a fanciullo. Anche queste sono trilogie.
Conte 09/06/2003 01:18:18 » Rispondi Interessante la teoria dell'"ubermesh"...ma disquisire a riguardo sarebbe troppo dispendioso, anche se rimane una teoria affascinante. Tuttavia non sono sicuro che la fine sarà simile a quella predicata da Nietzsche...troppo rischiosa e politicizzata. In ogni caso se vuoi aiutarmi a togliermi il serpente dalla gola...
zarathustra 09/06/2003 19:25:04 » Rispondi esatto!! hai colpito in pieno!! già abbiamo visto Neo che si toglie il serpente alla gola, vero??? sei un grande!
fake ripper 09/06/2003 08:32:37 » Rispondi si scrive nietzsche..... hai dimenticato la zeta. sentite ma la piantate di fare i "so tutto io"??? ognuno qui dice la sua opinione liberamente. e ringrazio tutti quelli che hanno dato una spiegazione. Ogni interpretazione è valida finchè non si vede il terzo ... o no?
fake ripper 09/06/2003 08:36:14 » Rispondi e aggiungo: ho letto Also Sprach Zarathustra, sono studente di filosofia... ma sinceramente non trovo assolutamente nessun riscontro di questo magnifico libro in quella perdita di tempo che è matrix. Non lo dico per fare il saccente (mai mi permetteri di esserlo), ma solo per dire il mio parere. sia ben chiaro perchè non voglio che la gente che non conosco mi insulti via internet.....
Alessandro 10/06/2003 16:19:57 » Rispondi Il superuomo è un fanciullo, simbolo della rinascita. Il fanciullo non è sottomesso a valori esterni (il cammello, simbolo dell'"eroismo" cristiano, della morale del dovere), né mira a creare valori eterni (il leone, simbolo della distruttività dell'inconscio, che si colloca ancora nella sfera del puro egocentrismo individuale): il superuomo-fanciullo crea in ogni attimo di vita un valore supremo, che è l'amore stesso per la vita. La creazione dei valori è dunque un gioco, qualcosa cioè che si rinnova continuamente e che non è condizionato che dalle sue stesse regole. Il superuomo è colui che accetta la vita così com'è.
Conte 11/06/2003 01:19:16 » Rispondi Ma ne sai di tuo o volevi solo dimostrare che sai documentarti?! Cmq se arrivi anche ad una conclusione inerente al film invece di fare questi saggi platonici...
Alessandro 09/06/2003 15:51:32 » Rispondi Fake, appoggio pienamente la tua teoria..cioe' che ognuno e' qui per dire la sua... A presto.
kry.neo 11/06/2003 09:22:42 » Rispondi Complimenti a bestia sei molto ma molto arguto. Ero anch'io arrivato a questa conclusione anche avendo visto il trailer del 3 film. Ora partendo da quello che hai detto tu io penso che Smith sia diventato un virus e in quanto tale voglia distruggere tutto. Ecco perche' a Zion prima vorrebbe uccidere Neo (vorrebbe accoltellarlo spinto dall'odio che ha verso di lui) ma poi decide di infettarlo con il suo sangue. La vera battaglia comincia adesso. Qual'e' il tuo personaggio preferito. Per me e' Gost che secondo me nel 3 si scatenera' e anche un po' the Twins (i gemelli fantastici) che potevano avere anche un ruolo piu' grande ma come insegna guerre stellari episode 1. Sono sempre i migliori che se ne vanno.