problemi esistenziali o con i genitori, il protagonista che si innamora della figlia del “nemico” (amore naturalmente non corrisposto, anzi!), il ragazzo che si fa la sorella della fidanzata, la tipa che rimane in cinta, quella che scappa di casa ecc…
Personalmente non mi son mai piaciute le commedie sentimentali, e infatti neanche questa mi fa impazzire, ma si salva per via di alcuni simpatici dialoghi, per un buon finale (peccato per la parte delle polaroid abbastanza banale) e per il fatto che sostanzialmente molte delle situazioni che succedono nel film sono, a grandi linee, successe anche a me e a un po’ a tutti (e forse è questo il motivo del suo successo, altrimenti non si spiegherebbe la sfilza di 8 e 9)… Benino Faletti, il resto del cast non mi ha convinto per niente, belle le canzoni, ma tutto considerato questo mi sembra un prodotto più adatto alla tv che al cinema… Essendo fondamentalmente un film nostalgico, probabilmente se nel 89 avessi avuto 18 anni (mentre invece ero un bambino) mi sarebbe piaciuto di più…