caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

2001 ODISSEA NELLO SPAZIO regia di Stanley Kubrick

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
piernelweb     10 / 10  25/11/2006 12:58:08 » Rispondi
Dopo diversi anni di revisioni e perfezionistica preparazione nel 1969, Kubrick completava il film più visionario ed affascinante della storia del cinema. "2001" è il film di fantascienza per eccellenza, capace di filosofeggiare sui temi più sensibili del genere e in generale più cari all'uomo: il significato dell'esistenza e il perchè dell'evoluzione, la paura dell'ignoto, la presenza di altre forme di vita nell'universo, l'intelligenza artificiale. Nella sua complessità il film pone sostanzialmente interrogativi ma non risposte, solleticando (con i suoi tempi dilatati, gli scarni dialoghi ed una fotografia da brivido)profondamente l'immaginario collettivo raggiungendo vette di qualità tuttora ineguagliate. Da un punto di vista tecnico Kubrick realizzò un'opera completamente rivoluzonaria ed avveniristica che a quasi 40 anni di distanza non mostra crepe al confronto con le produzioni moderne. Innumerevoli le sequenze da antologia: lo scoccare della scintilla dell'intelligenza per la scimmia Moonwatcher sulle note di "Così parlò Zarathustra", il viaggio nelle profondità del cosmo accompagnato dalla "maestosità del Danubio blu", la drammatica disttivazione del supplichevole e umanizzato computer di bordo HAL 9000, il visionario e allucinato finale. Voto: 10 e lode