caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

ERASERHEAD regia di David Lynch

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73     10 / 10  09/02/2007 13:54:17 » Rispondi
In principio Lynch era un regista per pochi eletti,basti visionare quest’opera che ne segno’ trent’anni fa il faticoso debutto per accorgersene,un’opera che pone le basi per quello che sara’ il suo modo di far cinema negli anni a venire.
Nel corso del tempo i suoi fan sono cresciuti a dismisura, se si ama il cinema non si puo’ non amare Lynch,non si puo’ non rimanere attanagliati dal fascino morboso e criptico che emanano le sue opere,“Eraserhead” è sicuramente il suo film piu’ estremo e visionario,un angosciante,opprimente claustrofobico incubo che trascina lo spettatore in un mondo terrificante,rappresentato da ambienti degradati e sinistri,perennemente sommerso da suoni meccanici al limite della cacofonia,abitato da personaggi inquietanti e problematici che danno alla luce bambini deformi.
Lynch lascia che siano le immagini a parlare,si affida ad un bianco e nero molto contrastato per dar forza alla visione,limita i dialoghi al minimo indispensabile,ci sommerge di suoni spesso ossessionanti (il bambino che piange e il sibilo del termosifone sono quasi da crisi isterica) ,le musiche sono praticamente inesistenti,e ovviamente come d’abitudine miscela una trama bizzarrra con escursioni oniriche di difficile comprensione che ogni spettatore puo’ cercare di interpretare come meglio crede…impossibile trovare le parole giuste per cio’ che si prova durante la visione,Lynch riesce a far provare un a miriade di sensazioni allo spettatore…orrore e tenerezza,pieta’ e disgusto,rabbia e paura,Lynch ci propone piu’ che un film un’esperienza destabilizzante,un qualcosa che ci trascina in un antro buio e ci permette di provare un estremo tourbillon di emozioni, in un vorticoso susseguirsi di immagini al limite del pazzesco.
“Eraserhead” è un capolavoro,il film che segno’ il debutto di quello che attualmente è il miglior regista vivente.
Curiosita’:pare che per la realizzazione del bambino Lynch utilizzo’ il feto di un vitello imbalsamato.
Da vedere assolutamente.
Invia una mail all'autore del commento Caio  20/02/2007 01:04:31 » Rispondi
Che bel commento.
Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  20/02/2007 10:24:32 » Rispondi
Grazie Caio.
phemt  12/02/2007 10:27:45 » Rispondi
Visto che parlavi di curiosità, non se hai visto tutti i film di Lynch, ma Jack Nance (il protagonista) compare praticamente in tutti i suoi film (prima della sua tragica e ancora oggi misteriosa morte) sempre in particine al limite del weird e divertentissime... In Cuore Selvaggio esce trenta secondi ma rimane impresso a fuoco...
Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  12/02/2007 13:58:43 » Rispondi
Ciao Phemt,ho visto tutti i film di Lynch(ovviamente tranne l'ultimo causa distribuzione merdosa)ero al corrente della cosa,in Cuore selvaggio mi pare di ricordarlo in una parte bizzarra,ma non ne sono certissimo visto che sono ormai passati anni da l'ultima volta che lo vidi.Comunque ho deciso di rivedere tutti i suoi film visto che anche di "Velluto blu" ho un ricordo piuttosto vago nonostante mi fosse piaciuto parecchio.

phemt  12/02/2007 14:20:50 » Rispondi
Io me li rivedo ciclicamente i film di Lynch (lo faccio solo con Lynch, Kubrick e Leone) quindi fai benissimo...
Notalo soprattutto in Velluto Blu e Cuore Selvaggio dove fa due apparizioni (in Velluto Blu è qualcosa di più di un'apparizione, è uno degli sgherri di Hopper) fulminanti... Poi vabbè se hai visto la serie Twin Peaks, lì fa una parte abbastanza importante... Tra l'altro avevo letto che la vecchia del ceppo (mi pare si chiamasse così, la serie l'ho vista solo una volta tre o quattro anni fa) era la moglie...
Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  12/02/2007 14:58:02 » Rispondi
Cavolo!Definirti un supersperto mi pare riduttivo ;).
Grazie delle "dritte".
phemt  12/02/2007 15:13:36 » Rispondi
Dai, non esagerare! E' solo che quando si parla di weird e di cinema bis italiano mi documento molto, quindi so un sacco di cose che poi sono fondamentalmente inutili...
Prego comunque!
Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  12/02/2007 15:43:15 » Rispondi
L'avevo gia' intuito leggendo i tuoi commenti e dai discorsi sul forum,infatti ho in mente di vedere un po' di titoli da te consigliati,il problema è recuperarli ma mi sto adoprando per riuscirci.;)
phemt  12/02/2007 18:14:35 » Rispondi
Grazie mi fa molto piacere, il weird e di cinema bis italiano sono due generi un pò di "nicchia" e sono sempre molto contento che qualcuno se ne interessi così da darli un risalto leggermente più ampio! Non per nulla io do sempre tutti i miei film a tutti i miei amici, e li costringo a vederseli!
Spero che riuscirai a recuperare qualcosa e soprattutto che sia qualcosa di livello, per cui ne è valsa la pena il recupero...
Invia una mail all'autore del commento goat  21/02/2007 11:22:32 » Rispondi
phemt e tyler, voi che con l'horror avete una certa confidenza, se ne avete l'occasione date un'occhiata a calvaire di du welz e ditemi che ne pensate... io ne sono rimasto a dir poco flashato... si trova solo in francese, ma subbato in italiano.
phemt  22/02/2007 17:57:58 » Rispondi
Ne avevo letto una splendida recensione tempo fa sul sito di Alex Visani, ma non credevo che alla fine sarebbe arrivato a noi almeno subbato, è da recupero immediato!
Intanto sono finalmente riuscito a recuperare subbato Tras el Cristal...
Invia una mail all'autore del commento goat  26/02/2007 20:47:14 » Rispondi
grande tras el cristal, dovrei riguardarlo anch'io perchè è un po' che non lo vedo... io invece me so recuperato quello che mi han descritto come uno dei migliori horror degli ultimi anni e fra le migliori rappresentazioni dell'incubo lovecraftiano... 'la casa sfuggita' del nostro ivan zuccon. domani me lo sparo, poi te dico ;)