caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

TITANIC regia di James Cameron

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
Invia una mail all'autore del commento domeXna79     7½ / 10  13/05/2007 20:34:43Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Il film più fortunato del regista americano J. Cameron.
La storia della famosa tragedia accaduta nel 1912, ovvero l’affondamento del lussuoso transatlantico “Titanic”, si pone come sfondo per raccontare una “appassionante” quanto scontata storia d’amore, in più punti apparsa banale e forzata ..meglio la volontà di rappresentare la forte differenza di classe esistente in quel periodo, le inefficienze tecniche e le ricostruzioni degli avvenimenti che condussero al disastro, evidenziandone le colpose leggerezze degli addetti ai lavori.
La volontà di miscelare l’epico al drammatico, il sentimentalismo esasperato alla ricostruzione storica, lo rende non sempre convincente anche se il racconto nella sua essenza non risulta negativo, ma reso con troppi orpelli (carente in quanto a sostanza) e con passaggi a vuoto ..indiscutibilmente apprezzabili sono le ottime scenografie (ad es. “il salone delle danze”), le ambientazioni esterne ed interne, i curatissimi effetti speciali (la collisione con l’iceberg e l’affondamento del transatlantico), la fotografia e la colonna sonora in questo caso giustamente premiate (per il resto molto discutibili, tra tutte quella per il “miglior film”).
Non male la prova degli attori, la coppia Di Caprio-Winslet riescono a reggere bene nel ruolo dei giovani amanti, ma da ricordare anche le interpretazioni di Gloria Stuart e Kathy Bates ..positiva la direzione di James Cameron, a proprio agio con mega-produzioni e grande uso di effetti speciali (le pellicole spettacolari sembrano davvero appartenergli).
Buon film nel suo genere ma decisamente sopravvalutato con riferimento agli Oscar ricevuti ..cmq da vedere per chi apprezza il filone tragico-sentimentale.