caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

GOMORRA regia di Matteo Garrone

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
gerardo     7½ / 10  29/05/2008 16:48:38 » Rispondi
I pregi di Gomorra sono nel mostrare, entrandovi all'interno, il profondo radicamento delle organizzazioni camorristiche in alcune zone della Campania e della loro multiforme espressione. Non ci sono solo i guappi o i boss di quartiere, o i ragazzini apprendisti boss, ma anche rispettabili uomini d'affari, apparentemente puliti, "clean", che viaggiano, sono eleganti, colti, parlano lingue straniere.
La sterminata periferia napoletana è una sorta di regno inaccessibile ad ogni forma di legalità e umanità. Ma vedendo il disperato degrado degli enormi edifici popolari di Scampia, lontani anni luce persino dalla "disperata vitalità" pasoliniana, viene in mente che la camorra attuale ha le sue radici nell'attività di esponenti politici che da Achille Lauro in poi posero le mani sulla città trasformandone una grossa parte attraverso le speculazioni edilizie e l'abbrutimento e l'esclusione sociale.
I ragazzini che fanno da sentinelle per le attività degli adulti danno la misura di quanto quei quartieri siano fuori dal controllo delle istituzioni e delle forze dell'ordine (e di quanto ridicolo sarebbe anche l'impiego dell'esercito per frenare la criminalità organizzata).
E' ben evidente la componente deterministica che "condannerebbe" coloro che nascono e crescono nel contesto di Gomorra a riprodurre solo quei modelli comportamentali e sociali: lo è per i ragazzini iniziati alla criminalità, lo è per il sarto che non ha avuto altre possibilità nella sua vita se non quella di lavorare per il suo losco "padrone", e lo è per il "contabile" che consegna soldi a "tutti". Per loro il libero arbitrio non è possibile: al ragazzino non è ammesso esitare, al sarto di lavorare per altri e al contabile di non scegliere. Eppure, nonostante tutto, la possibilità di scelta esiste: scegliere di non partecipare e di andarsene, uscire di scena vivi con le proprie gambe.
Giusta la scelta di utilizzare le musiche in modo diegetico: sarà contento Tiziano Ferro...